Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > Eventi > Vino

Città del Gusto - Napoli Wine Lab

DoveVia Coroglio 57/104, Napoli (NA) - Città del Gusto di Napoli

Quandodal 20 gennaio 2010 al 30 aprile 2010

di Redazione di TigullioVino.it

MappaArticolo georeferenziato

Vini, vignaioli e bottiglie sotto i riflettori: per saperne di più, per indagarne le pieghe più nascoste insieme a chi se ne intende davvero. Da gennaio e fino ad aprile la Città del Gusto di Napoli ospita il primo Wine Lab: un ciclo di degustazioni esclusive, ideate e condotte dai principali collaboratori della guida Vini d’Italia di Gambero Rosso, e dedicate agli enoappassionati più sensibili, desiderosi di approfondire alcuni temi caldi dell’attualità enologica, ma soprattutto di confrontarsi con i grandi vini che hanno fatto e stanno facendo la storia del sud da bere.

Città del Gusto Napoli- Wine Lab si articola in due sezioni:

- G-Zona è un calendario di incontri ad alto tasso di studio e approfondimento, nelle quali gli esperti di Gambero Rosso analizzeranno ai raggi X ciò che di interessante sta accadendo a proposito di determinate zone, sottozone, vitigni, stili produttivi.

- Le Verticali Doppie sono un programma di serate speciali in cui gli appassionati potranno assaggiare in parallelo da cinque a sei annate di due grandi vini del sud che rappresentano per molti versi due alter ego, due facce della stessa medaglia, due versioni diverse della stessa storia, raccontate direttamente dai loro artefici.

Il Calendario

- Mercoledì 20 gennaio 2010, Sezione Verticali Doppie
Sfida all’ultimo Taurasi: Molettieri e Caggiano
Come Peppone e Don Camillo, Salvatore Molettieri e Antonio Caggiano sono più amici che rivali. Due interpreti orgogliosi cha amano sfidarsi sul terreno di due tra i cru più conosciuti del Taurasi, Vigna Cinque Querce e Vigna Macchia dei Goti. Annate in parallelo: dal 1999 al 2005.
Conduce: Paolo De Cristofaro

- Giovedì 4 febbraio 2010, Sezione G-Zona
Tra terra e mare. Viticoltura eroica e nuovi protagonisti della Costa d’Amalfi
Il primo appuntamento della sezione G-Zona di Città del Gusto Napoli Wine Lab è un viaggio alla scoperta di uno dei più ricchi giacimenti ampelografici della regione, con le sue decine di varietà autoctone letteralmente salvate dall’estinzione, con le sue terrazze strappate alla roccia che per una volta non fanno apparire ridondante un’espressione come viticoltura eroica. In degustazione 12 vini delle aziende Marisa Cuomo, Ettore Sammarco, Giuseppe Apicella, Fattoria San Francesco, Andrea Reale.
Conduce: Paolo De Cristofaro

- Giovedì 18 febbraio 2010, Sezione Verticali Doppie
Il Vulture dell’Aglianico: Titolo e Don Anselmo
Stili e generazioni a confronto nelle etichette simbolo di Elena Fucci e della famiglia Paternoster. Annate in parallelo: dal 2001 al 2005.
Conducono: Marco Sabellico e Paolo De Cristofaro

- Giovedì 4 Marzo 2010, Sezione Verticali Doppie
A tutto Salento: Donna Lisa De Castris e Nero Conti Zecca
Tutta la forza dei blend da negroamaro più conosciuti della provincia di Lecce. Annate in parallelo: dal 2001 al 2006.
Conducono: Marco Sabellico e Paolo Zaccaria

- Giovedì 18 Marzo 2010, Sezione G-Zona
Irpinia, prove tecniche di Grand Cru - Prima parte
Viaggio lungo la Valle del Calore alla scoperta delle sottozone del Taurasi
Unica Docg di tutto il Centro-Sud fino al 1993, il Taurasi è uno dei vini simbolo della vitienologia irpina e campana, espressione fra le più austere e longeve del vitigno aglianico. Negli ultimi anni si sono affacciati sulla scena tanti nuovi e brillanti protagonisti, rendendo possibile una prima mappatura empirica delle diverse sottozone. Ai cru del Taurasi è dedicato il secondo appuntamento di G-Zona: 12 Taurasi dell’annata 2005 saranno utilizzati per risalire idealmente la Valle del Calore, da Venticano a Montemarano. Le aziende: Mastroberardino, Di Prisco, Contrade di Taurasi, Caggiano, Tenuta Ponte, Colli di Lapio, I Favati, Tecce, Perillo, Boccella, Molettieri, Il Cancelliere.
Conduce: Paolo De Cristofaro

- Mercoledì 14 Aprile 2010, Sezione Verticali Doppie
Calabria Pride: Gravello e Duca San Felice Riserva Librandi
Metti una sera a tavola l’azienda simbolo della vitienologia calabrese e i suoi vini a base gaglioppo più famosi nel mondo. Annate in parallelo: dal 2001 al 2006.
Conducono: Marco Sabellico e Massimo Lanza

- Giovedì 29 Aprile 2010. Sezione Verticali Doppie
La disfida del Nero d’Avola: Milleunanotte e Rosso del Conte
Due grandi famiglie, due tenute storiche, due progetti che hanno cambiato il volto della vitienologia siciliana e del Nero d’Avola. Donnafugata e Tasca d’Almerita, ancora una volta a confronto con i loro vini più amati. Annate in parallelo: dal 2001 al 2006.
Conducono: Marco Sabellico e Massimo Lanza

La prenotazione ad ogni singola serata e’ obbligatoria e impegnativa, fino ad esaurimento posti. Il costo di ogni singola serata della sezione G-Zona e’ di € 35,00 a persona (€ 30,00 per abbonati speciali Gambero Rosso, soci Ais, Slow Food e Onav). Il costo di ogni singola serata della sezione Le Verticali Doppie e’ di € 60,00 a persona (€ 50,00 per abbonati speciali Gambero Rosso, soci Ais, Slow Food e Onav). Il biglietto può essere acquistato, entro due giorni dalla data dell’ evento, direttamente presso la segreteria della Città del Gusto Napoli oppure tramite e- commerce sul sito www.gamberorosso.it
Per accedere alla degustazione è necessario esibire il biglietto di acquisto all’ ingresso. Le prenotazioni effettuate, senza acquisto del biglietto, saranno considerate nulle.


Per informazioni:
Tel: 081.198.08.900/902
E-mail: eventi.na@cittadelgusto.it
Web: www.gamberorosso.it

Letto 7193 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Redazione di TigullioVino.it

Redazione di TigullioVino.it

 Sito web
 e-mail

Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area vino

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti