Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > Eventi > Travel

Tutti gli eventi e le attrazioni invernali della Strada del Vino dell'Alto Adige

Dove (BZ) - Trentino Alto Adige

Quandodal 27 novembre 2009 al 16 febbraio 2010

di Redazione di TigullioVino.it

MappaArticolo georeferenziato

Distese di vigneti addormentati sotto un manto bianco. La meraviglia del silenzio. L’aria frizzante che, nonostante il cappotto, invita a passeggiare all’aperto e ad ascoltare i suoni della natura. Il calore di locali accoglienti, dove trovare rifugio e degustare le specialità genuine e i migliori vini dell’Alto Adige. E’ la Strada del Vino dell’Alto Adige, la più antica d’Italia, che si snoda attraverso note località tra cui Bolzano, Appiano, Caldaro, luoghi di fascino che in inverno sanno stupire regalando emozioni nuove e del tutto particolari, con tante opportunità per le vacanze invernali: gli eventi, il wellness, il selfness, le attrazioni per tutta la famiglia, lo sport.

Divertimento assicurato con lo slittino ad esempio, nella pittoresca località di Appiano, dove ci si può perdere anche in lunghe passeggiate tra i meravigliosi paesaggi di vigneti innevati oppure avventurarsi nel bosco del Monticolo. Per gli appassionati del pattinaggio sul ghiaccio, i laghi della zona – i Laghi di Monticolo e il Laghetto di Longomoso nel bosco di Monticolo e persino il Lago di Caldaro - offrono occasioni e atmosfere uniche per il pattinaggio all’aperto, oppure si possono scegliere le piste dei palaghiacci attrezzati a Caldaro e ad Appiano, come pure quelle a Bolzano, Egna ed Ora.

La Strada del Vino dell’Alto Adige, d’inverno, invita a “vacanze very slow”, per riscoprire la magia dei paesaggi, i sapori di una gastronomia autentica e raffinata in locali rustici e nei locali più trendy. Le architetture di cantine e centri di degustazione lungo la Strada del Vino dell’Alto Adige offrono esempi di equilibrio e fusione tra design, tecnologia ed innovazione in armonia con l’ambiente. Come la Tenuta Vinicola Alois Lageder di Magrè (www.aloislageder.eu) che, grazie alla gestione visionaria di Alois Lageder, coniuga passione per l’arte e una progettazione all’insegna della sostenibilità ambientale.

Altro esempio d’avanguardia è Manincor (www.manincor.com) la cui cantina scompare completamente nel sottosuolo, tutelando il paesaggio e permettendo allo sguardo di chi lo ammira di spingersi fino al Lago di Caldaro. Nella Cantina di S. Michele Appiano (www.stmichael.it) antico e nuovo, tradizione e modernità, creano simbiosi armoniche e funzionali. Il Winecenter della Cantina di Caldaro (www.winecenter.it), una recente struttura (2006) progettata da architetti viennesi, accoglie i visitatori in una location intrigante e un lounge dove dedicarsi senza fretta a piacevoli degustazioni.

Atmosfere di grande seduzione anche negli inviti al relax più assoluto di strutture e hotel sulla Strada del Vino dell’Alto Adige, dove vivere una vacanza all’insegna di un rinnovato e ritrovato benessere, magari iniziando la giornata concedendosi colazioni fantastiche con i prodotti del territorio, trovare equilibrio e rinnovata energia con i trattamenti e le proposte più originali di hotel come il Weinegg (www.weinegg.com) o l’Hotel Mandelhof (www.mandelhof.com) di Cornaiano/Appiano o il Parc Hotel am See (www.parchotel.cc) e il Genusshotel Badl (www.hotelbadl) di Caldaro.

L’inverno è anche il periodo di eventi magici, come lo storico Mercatino di Bolzano dal 27 novembre al 23 dicembre; il tradizionale mercatino di Caldaro tutti i week-end dell’Avvento fino al 21 dicembre; la straordinaria mostra di oltre 100 presepi di diverse epoche e di varia provenienza nel pittoresco paesino di S. Paolo/Appiano dal 28 novembre al 6 gennaio 2010; i giri in carrozza e il Presepe Vivente nelle giornate del Natale Vivo dall’8 al 24 dicembre a Egna; “Icegala”, lo spettacolare evento sul ghiaccio al Palaonda di Bolzano il 29 dicembre; Boclassic, la gara di S. Silvestro per le vie del centro storico di Bolzano il 31 dicembre; la Sfilata dell’Egetmann in miniatura il 16 febbraio 2010; le mostre dei musei di Bolzano, un’offerta teatrale interessante (www.bolzanodintorni.info, www.bolzano-bozen.it) .

Programma Eventi Inverno 2009/2010
- Il Bosco Natalizio, San Michele Appiano, dal 27 novembre fino al 24 dicembre 2009
-  Natale Vivo a Egna - dall’8 al 24 dicembre 2009
- Mercatino di Natale, Caldaro – da venerdì a domenica dell’Avvento fino al 20 dicembre 2010
- Mercatino di Natale, Bolzano – dal 27 novembre al 23 dicembre 2009
- IceGala, Bolzano - 29 dicembre
- BoClassic, Bolzano - 31 dicembre 2010
- Mostra di 100 Presepi, S. Paolo/Appiano – dal 28 novembre 2009 al 6 gennaio 2010
- La sfilata dell’Egetmann in miniatura (bambini), Termeno - 16 febbraio 2010
- Teatro Stabile di Bolzano, varie date
- Teatro Comunale di Bolzano, varie date
- Mostre

IL BOSCO NATALIZIO
Dal 27 novembre fino al 24 dicembre 2009, San Michele/Appiano.

Tutti i week-end dell’Avvento e nei festivi il centro di San Michele/Appiano si trasforma in un bosco di suoni, profumi e colori: 100 abeti creano nel periodo natalizio un’atmosfera inaspettata e magica, da sentire e gustare, con bibite calde e prodotti che non vengono abitualmente offerti in vendita nei negozi di Appiano. Attrazioni per tutti, musica e gastronomia in un paese delizioso della Strada del Vino dell’Alto Adige, facilmente raggiungibile e a brevissima distanza da Bolzano.
Informazioni: Associazione Turistica Appiano, Tel. 0471 662206 www.appiano.com

NATALE VIVO A EGNA
Dall’8 fino al 24 dicembre 2009, Egna

Il presepe vivente protagonista del Natale ad Egna, con l’inaugurazione del piccolo mercatino nel centro storico della cittadina. Inoltre giri in carrozza e concerti delle bande musicali locali allieteranno le fredde giornate invernali.
Informazioni: Associazione Turistica Castelfeder, Tel. 0471 810 231 www.castelfeder.info

MERCATINO DI NATALE A CALDARO
Dal 27 novembre fino al 20 dicembre 2009

Ogni venerdì, sabato e domenica le vie di Caldaro si illuminano dei sorrisi dei bambini e di tutti coloro che vengono rapiti dall’atmosfera natalizia dei dolci tipici, dei canti popolari, degli stand artigianali, degli articoli natalizi realizzati e proposti direttamente dai bambini, tra musica, specialità e giri in carrozza nel bel centro di Caldaro. Un modo per vivere la magia del Natale all’insegna delle tradizioni “buone”. Info: Associazione Turistica Caldaro al Lago, Tel. 0471 963 469 www.kaltern.com

MERCATINO DI NATALE DI BOLZANO
dal 27 novembre fino al 23 dicembre 2009, Bolzano

Magie d’Avvento nel centro storico di Bolzano con circa 80 espositori in Piazza Walther. Centinaia di luci illuminano le vie e i vicoli della città, nell’aria i canti e le melodie tipiche della tradizione natalizia. Un appuntamento impedibile per trovare le più belle idee regalo in una calda atmosfera natalizia, per deliziarsi con i dolci tipici come l’amato „Zelten“, per tornare bambini con i bambini, con la famiglia, con gli amici. A pochi passi dai mercatini, il „Bosco Incantato“ di Palais Campofranco e, ogni giorno, si rinnova la scoperta del calendario dell’Avvento dell’edificio Max Valier. Piaceranno le sorprese dell’Azienda di Soggiorno di Bolzano per soggiorni individuali o di gruppo durante il periodo dei mercatini: la tazzina originale del Mercatino di Natale di Bolzano o visite gratuite del centro storico. Info e prenotazioni: Ufficio Informazioni - Piazza Walther 8 - Tel. 0471 307 000 Fax 0471 980 128 info@bolzano-bozen.it

ICEGALA
29 dicembre 2008, ore 20, Palaonda di Bolzano

E’ nuovamente di scena l’eleganza sulla Strada del Vino dell’Alto Adige: al Palaonda di Bolzano si rinnova l’appuntamento annuale con ICEGALA, l’entusiasmante spettacolo sul ghiaccio organizzato da “Fun on Ice”. Illustri rappresentanti del pattinaggio artistico, faranno sognare appassionati e famiglie con le loro aggraziate coreografie e coraggiosi volteggi, ricreando favole moderne sul ghiaccio accompagnati da musiche travolgenti. Un appuntamento imperdibile per concludere l’anno in bellezza con uno spettacolo di alto livello artistico nello scenario della splendida città di Bolzano.
Per informazioni: www.icegala.it Tel. 333 10 46 477

BoCLASSIC
30 e 31 dicembre 2009

Il 31 dicembre tradizionale gara di San Silvestro per le vie del centro storico di Bolzano. Corsa podistica internazionale ormai entrata nella tradizione con sfide maschili, femminili e giovanili e corsa amatoriale per appassionati. Il 30 dicembre la presentazione degli atleti di punta; alle ore 18.30 fino alle ore 22.00 il party con musica live. Il 31 dicembre BOclassic "Frühschoppen“ (spuntino di mezza mattina) in piazza Walther (zona arrivo) e alle 21.30 inizio della Festa di San Silvestro con musica, attrazioni e fuochi d’artificio in piazza Walther. Info Tel. 0471 979 901 www.boclassic.it


MOSTRA DI PRESEPI A S. PAOLO SULLA STRADA DEL VINO
Dal 29 novembre 2008 fino al 06 gennaio 2009, San Paolo/Appiano

S. Paolo/Appiano sulla Strada del Vino ospita la bellissima e suggestiva Mostra di Presepi nelle sue viuzze, negli angoli e nei cortili interni. Ogni giorno vengono illuminati oltre cento presepi di diverse epoche e di varia provenienza e si può assistere alla rievocazione del “presepe vivo”, a testimonianza della grande tradizione del Natale.
Per informazioni: Ass. Turistica Appiano, tel. 0471 662 206 www.appiano.com

LA PICCOLA SFILATA DELL’EGETMANN (bambini)
il 16 febbraio 2010

La sfilata dell'Egetmann è uno dei cortei più curiosi nel carnevale dell'arco alpino che mette in scena una rappresentazione simbolica della lotta tra luce e oscurità e tra bene e male, dell’avvento della primavera e della fertilità. La sfilata viene aperta da un suonatore di tromba seguito da contadini a cavallo e “servi”; seguono gli stradini, con il compito di tenere pulita la strada durante il percorso. Più indietro, la popolazione contadina, con gli antichi attrezzi per lavorare la terra e il carro carico di sementi. La figura chiave della sfilata è "l'Egetmannhansl", un pupazzo che sfila su un calesse vestito di tutto punto, in giacca nera, guanti bianchi e cilindro. Con lui sul calesse anche la sposa. Seguono altri carri e personaggi tipici, come lo "Schnappvieh" o il “Wudele” (una sorta di coccodrillo); “Burgl” e “Burgltreiber” che simboleggiano la cacciata degli spiriti maligni dell’inverno; il “Selvaggio” (rappresenta la fine dell’inverno) e il “Cacciatore” (rappresenta l’arrivo della primavera), i ricchi ed i poveri zingari, le donne con gerla e bigoncia e i consiglieri. La vera e propria sfilata dell’Egetmann ha luogo soltanto negli anni dispari, ma i bambini di Termeno amano questa tradizione del carnevale, preferita a sfilate con abiti da fatine o robot, per questo viene organizzata la sfilata in miniatura alla quale, a differenza della vera e propria sfilata tradizionale, possono partecipare anche le bambine.
Info: www.egetmann.com Ass. Turistica di Termeno: www.tramin.com

MOSTRE

ESPOSIZIONE MADAME HIRSCH DI BRIGITTE NIEDERMAIR
Fino al 17 gennaio
Museion – Museo d’Arte Moderna e Contemporanea, Bolzanowww.museion.com

®EVOLUTION
fino al 5 settembre 2010
Museo di Scienze Naturali, Bolzano www.museonatura.com

TEATRO STABILE DI BOLZANO
- Miserabili. Io e Margaret Tatcher
dal 21 al 24 gennaio nel Teatro Comunale di Bolzano

- Sei personaggi in cerca d’autore di Lugi Pirandello
dal 18 al 21 febbraio nel Teatro Comunale di Bolzano
www.teatro-bolzano.it 

TEATRO COMUNALE DI BOLZANO
Stagione 2009/2010: Ombre dal passato
Programma su www.ntbz.net

ORCHESTRA HAYDN www.haydn.it
Concerti 2010 presso l’Auditorium di Bolzano:
26/1: G. Kuhn
9/2: J. Wildner
23/2: G. Kuhn
2/3: G. Korsten
16/3: G. Kuhn
30/3: A. Fagen
20/4: G. Kuhn

DOVE  MANGIARE

- Ristorante BATZENHÄUSL – Bolzano
Tel. 0471 050 950 www.batzen.it
Da osteria dell'ordine dei cavalieri germanici a ritrovo di artisti. Nei muri di Ca' de Bezzi si trova traccia dello spirito di 600 anni di storia passata. In un locale accogliente - dove la tradizione si unisce ad un'architettura moderna - specialità, pietanze fatte in casa, vini scelti e naturalmente l’inconfondibile Bozner Bier per dare inizio ad una serata speciale.

- VÖGELE – Bolzano
Tel. 0471 973938 www.voegele.it
Antica osteria nel cuore di Bolzano - dove già a Goethe piaceva sostare - un luogo ricco di storia e misteri.

- HOPFEN & CO. – Bolzano Tel. 0471 300788
Osteria con arredi d’epoca e propria distilleria di birra.

- LÖWENGRUBE - Bolzano Tel. 0471 976848
Ambiente elegante e nostalgico in un locale storico con cucina tipica sudtirolese.

- ENOTECA-WINEBAR HOFSTÄTTER – Termeno
Tel. 0471 300788 www.hofstatter.com
Esempio di nuove forme e design, con locali interrati dedicati al winebar e alla gastronomia proprio sotto i vigneti.

- RISTORANTE ZUR ROSE – S. Michele/Appiano
In un edificio del Trecento, la favolosa cucina dello Chef Herbert Hintner e la selezione vini di Margot
Tel. 662 249 www.zur-rose.com

APERITIVI & DEGUSTAZIONI

- BISTRO “CAFFE’ AL VOLO”, THUNIVERSUM – Bolzano
Tel. 0471 245272 infothuniversum@thun.it  - www.thuniversum.it

- PARKHOTEL LAURIN – Bolzano Tel. 0471 311000 info@laurin.it www.laurin.it

- ENOTECA ENOVIT - Bolzano Tel. 0471 970460

- WINECENTER – Caldaro www.winecenter.it

Letto 7630 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Redazione di TigullioVino.it

Redazione di TigullioVino.it

 Sito web
 e-mail

Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area travel

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti