Via Roma 12, Pieve di soligo (TV) - Auditorium del Distretto Conegliano Valdobbiadene a Solighetto di Pieve di Soligo
il 18 dicembre 2009
Il Distretto di Conegliano Valdobbiadene punta sull’innovazione e contribuisce alla soluzione di una problematica comune all’intero mondo dello spumante.
Da una delle aree enologiche più importanti d’Italia, quella del Conegliano Valdobbiadene DOCG Prosecco Superiore, arrivano soluzioni utili per l’intero mondo dello spumante. Venerdì 18 dicembre presso l’Auditorium del Distretto saranno infatti presentati i risultati dell’innovativo progetto per la misurazione dell’anidride carbonica ( CO2) nel vino spumante, attraverso l’utilizzo del laser. Finanziato dalla Regione Veneto, il lavoro ha visto capofila il Consorzio di Tutela Conegliano Valdobbiadene Docg e ha coinvolto soggetti molto diversi tra loro, a dimostrazione che il Distretto rappresenta l’intera filiera produttiva, rafforzando le sinergie fra i diversi attori.
Lo studio, avviato un paio di anni fa, è stato sviluppato dalla Facoltà di Ingegneria dell’Università di Padova e dal Parco Scientifico Galileo e si è avvalso della collaborazione di una decina di cantine e di alcune aziende del settore enologico e impiantistico. Il lavoro ha visto la realizzazione di un prototipo per la misurazione via laser della pressione dei gas del vino con un metodo non invasivo e, quindi, non dannoso per il prodotto. Tale prototipo è stato utilizzato in fase sperimentale da circa dieci aziende. Ora, una volta analizzati i risultati, si passerà all’immissione di questo strumento sul mercato.
“ Il Distretto sta creando oggi le condizioni per un innovativo approccio alla ricerca, perché gli stimoli vengono dalle esigenze dei produttori. – Afferma il presidente del Consorzio di Tutela Franco Adami – Grazie ad esso, si sta creando un polo dell’innovazione, dove l’elemento distintivo è la collaborazione tra istituzioni e privati. La realizzazione di questo progetto ne è la dimostrazione”. Costituito nel 2003, nei primi anni il Distretto di Conegliano Valdobbiadene ha concentrato la propria attività sulla creazione di un’identità condivisa e del Centro Studi, luogo di raccolta e analisi dei dati economici della denominazione Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore, che il 12 dicembre presenterà il Rapporto annuale. Negli anni, tuttavia, il naturale sviluppo dell’attività del Distretto è stato ricercare soluzioni alle problematiche produttive delle aziende del territorio, criticità comuni a tutto il mondo spumantistico. Da queste esigenze è nato il progetto per la realizzazione di L sensor CO2, strumento che permette la misurazione di gas nei vini tramite tecnologia Laser. L’incontro sarà quindi rivolto a tutte le aziende del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore ma anche ai colleghi delle altre aree spumantistiche italiane.
Programma della giornata:
- H. 9.30 Apertura dei lavori: saluti del Presidente del Consorzio di Tutela Franco Adami
Introduzione ai lavori Giancarlo Vettorello - Rappresentante del Distretto del Conegliano Valdobbiadene
- 9.45 Prof. A. Curioni - Docente di Enologia e Chimica degli Alimenti dell’ Università
di Padova “CO2 ed effervescenza nei vini spumanti”
- 10.15 LPro Srl “L’esperienza di L.Sensor.CO nel Conegliano Valdobbiadene”
- 10.40 Prof. Ferrarini - Docente di Enologia - Università di Verona
“Primi risultati di confronto di alcune metodiche di misura della CO2 nei vini”
- 11.00 Parlano le aziende
- 11.30 Dott. Frederic Junge di Oeneo Bouchage
“Praticità d’uso per il monitoraggio delle chiusure dei vini - primi risultati”
- 12.00 Chiusura dei lavori
Per informazioni:
Consorzio per la Tutela del Prosecco di Conegliano Valdobbiadene
Tel: 0438 83028
Fax: 0438 842700
Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41
Inserito da Vito Mezzapelle
il 16 dicembre 2009 alle 16:40Enol. Vito Mezzapelle