Warning: mysql_fetch_assoc(): supplied argument is not a valid MySQL result resource in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/dettaglio_articolo.php on line 207

Warning: mysql_free_result(): supplied argument is not a valid MySQL result resource in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/dettaglio_articolo.php on line 213
A tavola con l'Abruzzo, resoconto, di Redazione di TigullioVino.it

Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > News > Travel

A tavola con l'Abruzzo, resoconto

di Redazione di TigullioVino.it

La quarta edizione dell’educational tour “A tavola con l’Abruzzo”, organizzata da Camera di Commercio di Pescara con la collaborazione di Aptr, Regione e sistema camerale, si è svolta da martedì 24 a sabato 28 novembre con la grande soddisfazione dei circa cinquanta operatori del settore interessati a promuovere il nostro territorio ai loro interlocutori. Diciannove tour operator con una forte presenza dei mercati stranieri (6 dall'Olanda, 3 dal Regno Unito, 3 dagli USA, 1 da Danimarca, Ungheria e Norvegia, 2 dalla Russia e 2 dall’Italia) e ventinove giornalisti (di cui 21 dall'Italia, 2 dall'Olanda, 2 dalla Russia e 1 da Romania, Giappone, Germania, e Regno Unito) hanno conosciuto i territori più rappresentativi della nostra regione, come la Costa dei Trabocchi, il Parco nazionale del Gran Sasso e il Parco del Sirente-Velino, le città di L’Aquila, Vasto e Pescara, il borgo di Città Sant’Angelo e soprattutto il meglio della nostra offerta enogastronomica, concentrata, oltre che nelle degustazioni itineranti, anche nell’evento della Panarda che si è svolto venerdì 27 novembre presso il Giardino dei Principi.

Il rito culinario abruzzese legato all'abbondanza e di un totale di 61 portate si è aperto la mattina di venerdì presso il chiostro del Comune di Città Sant'Angelo con uno “stuzzichino beneaugurante” a base di pane e olio novello, alla presenza del sindaco Gabriele Florindi e di rappresentanti dell'amministrazione. Per l’occasione è stato annunciato dal sindaco che il borgo più bello d’Italia si candida a diventare “città della Panarda”, per restituire all’Abruzzo l’identità culturale di questo evento appartenente alla tradizione. Le portate sono state alternate da momenti folkloristici e da stornelli improvvisati. Tra i piatti più apprezzati: li bummalitte (i bomboletti), il siluro ai profumi dell’Adriatico, la “fracchiata”, le ventricine di Guilmi e di Crognaleto, i ravioli dolci e salati, i formaggi abruzzesi (giuncata, tomino, il caciocavallo, il pecorino), i decotti, le scrippelle ‘mbusse e naturalmente peperoni arrostiti, coratella e mazzarelle. È stato inoltre annunciato che da gennaio 2010 sarà possibile prenotarsi per assistere alla rievocazione della panarda, su www.panarda.it.


Fonte news: Cristina Mosca

Letto 5457 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Redazione di TigullioVino.it

Redazione di TigullioVino.it

 Sito web
 e-mail

Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area travel

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti