I consumatori hanno potuto apprezzare in tutta Italia decine di dolci regionali. Le ricette adesso parteciperanno al concorso “Dolce Miele” .
Grande soddisfazione per lo svolgimento della prima Giornata Nazionale del Miele, che ha coinvolto ieri 7 dicembre in tutta Italia le pasticcerie dell’Accademia dei Maestri Pasticceri. Decine di dolci regionali a base di miele sono stati proposti ai clienti, che hanno potuto apprezzare le qualità e la versalità di un prodotto naturale come il miele, buono come dolcificante, come ingrediente della pasticceria o addirittura della gastronomia di qualità. Lo scorso 1 dicembre, infatti, la prima Giornata Nazionale del Miele, era stata presentata alla stampa al ristorante Passone, di Montevecchia (Lecco), con una cena tutta a base di ricette che contemplavano l’uso del miele.
Decine i dolci proposti per tutta la giornata del 7 dicembre. “La manifestazione è andata benissimo, il pubblico si è dimostrato molto interessato ai dolci che abbiamo presentato”, ha commentato Gino Fabbri, vicepresidente dell’Accademia dei Maestri Pasticceri Italiani. Fabbri, ad esempio, ha esordito con 2 proposte mignon: una torta/crostata con mousse di ricotta e miele e un interno di sfoglia sottile e cioccolato fondente; come seconda proposta un bicchierino di cioccolato con agrumi canditi, cioccolato bianco e miele.
Ecco invece altre proposte di alcune pasticcerie che hanno partecipato alla manifestazione organizzata dall’Accademia delle 5T, Mielizia e Accademia dei Maestri Pasticceri Italiani con il patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali. Salvatore De Riso, con pasticcerie a Minori (Salerno) e a Roma (in via Gallia), ha presentato la "Torta Villa Romana" dedicata appunto alla villa romana di Minori con gli ingredienti che erano usati nel I secolo dopo Cristo (tutto documentato), ovvero nocciole di Giffoni, pinoli, pere e albicocche secche, miele (di acacia e millefiori secondo la versione di De Riso).
Il maestro pasticcerie Salvatore Cappello di Palermo ha deliziato i suoi clienti con i "Rami di miele", un biscotto preparato con pochissimo burro e miele d'arancia. Iginio Massari di Brescia (pasticceria Veneto) ha esordito alla Giornata Nazionale del Miele con il "Biscum", un biscotto senza grasso e senza uova, con un po' di farina di segale dolcificato con miele.
Paolo Sacchetti di Prato (pasticceria Nuovo Mondo) ha presentato "Giulebbe", una sorta di panettone al miele (di acacia della Lunigiana) con fichi secchi di Carmignano e noci, con una glassa ai pinoli di Pisa. Il dolce della pasticceria Comi, di Missaglia (Lecco) è invece un semifreddo al miele e lamponi: il semifreddo è a base di miele di Montevecchia di rosmarino, vino bianco e uova e viene proposto a strati con croccante, pan di spagna. Inoltre con un inserto gelatinizzato di confettura e liquore di lamponi.
Il Concorso “Dolce Miele”
Con le ricette della prima Giornata Nazionale del Miele le pasticcerie dell’Accademia dei Maestri Pasticceri Italiani parteciperanno al concorso “Dolce Miele” con la preparazione di ricette ad hoc, le quali verranno pubblicate sul sito internet www.giornatadelmiele.it e nel primo Ricettario del Miele, complete di informazioni e foto del dolce e sul pasticcere.
Gli organizzatori
La prima Giornata Nazionale del Miele ha il patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali ed è organizzata da: Accademia delle 5T, Mielizia, Accademia dei Maestri Pasticceri Italiani. L’Accademia delle 5T è un movimento non-profit che aggrega oltre 400 imprese e artigiani del gusto in tutta Italia. Possono aderire solo quei produttori di eccellenze agroalimentari (miele, vino, salumi, formaggi, pasticceria, etc etc) che operano nel rispetto di un disciplinare interno, le 5T: Territorio, Tradizione, Tipicità, Tracciabilità e Trasparenza. L’Accademia delle 5T edita il bimestrale Sapori d’Italia, il portale www.sapori-italia.it, organizza decine di manifestazioni, tra queste il “Campionato Italiano del Salame” e il ristorante del SolGoloso al Vinitaly. Info www.accademia5t.it
Mielizia è il marchio che racchiude le migliori produzioni dei 600 produttori di Conapi, Consorzio Apicoltori e Agricoltori Biologici Italiani, che raccolgono mieli in tutte le regioni. Conapi, nato nel 1978, è oggi il più grande produttore di miele biologico del nostro Paese ed è una delle realtà più rappresentative e significative del mondo, producendo più del 20% del miele nazionale. Oltre a essere biologici certificati i mieli Mielizia non sono pastorizzati, ossia non sono stati sottoposti ad alcun trattamento termico e hanno la carta d’identità: oltre ai consigli d’uso in etichetta sono riportati il nome di chi l’ha raccolto e la data di raccolta. Inoltre garantiscono la completa tracciabilità di filiera dal fiore al vasetto. Le linee superiori di Mielizia sono i Mieli Biologici Italiani, provenienti dalle regioni più vocate, e il Miele della Mia Terra, selezioni speciali del lavoro di singoli apicoltori.
Info www.mielizia.it
L’Accademia Maestri Pasticceri Italiani rappresenta la sintesi della massima professionalità nell’ambito dell’alta pasticceria nazionale. L’Accademia nasce nel 1993 e accomuna l’esperienza di pasticceri che si distinguono per l’elevato apporto qualitativo e per le capacità artistiche applicate alla tradizione pasticcera italiana. L’Accademia promuove la crescita professionale dei pasticceri, lo sviluppo del dolce di qualità con particolare riferimento alla tradizione, la promozione dell’immagine dell’Alta Qualità nella pasticceria italiana, anche con l’uso di materie prime d’alto valore nutrizionale e qualitativo. Info www.ampiweb.it
Il commento del ministro delle Politiche Agricole, Luca Zaia, a margine della manifestazione: “Il miele è uno dei nostri prodotti migliori e l’apicoltura è un segmento essenziale dell’agricoltura – ha dichiarato Zaia - . Questa giornata è un omaggio doveroso al nostro miele, buono e naturale, alleato importante per la salute e la bellezza fisica, ed è un omaggio ai nostri 50 mila apicoltori, maestri d’eccellenza. Le api – ha sottolineato ancora il Ministro Zaia – sono essenziali per l’intero pianeta e soprattutto per l’agricoltura. È bene ricordare che esse restano le migliori amiche dei contadini di tutto il mondo, perciò ne tuteleremo sempre la sopravvivenza e continueremo ad aiutare il comparto, che per noi rappresenta un settore fondamentale della nostra agricoltura”.
Fonte news: Accademia delle 5T
Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41