Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > Eventi > Vino

Calici d'Inverno 2009

DoveMassa marittima (GR) - Palazzo dell'Abbondanza ed Ex Convento San Francesco a Massa Marittima

Quandodal 08 dicembre 2009 al 13 dicembre 2009

di Redazione di TigullioVino.it

MappaArticolo georeferenziato

CALICI D’INVERNO 2009 è progettata e realizzata dal Comitato della Condotta SLOW FOOD – MONTEREGIO, con il COMUNE DI MASSA MARITTIMA partner operativo ed organizzativo, con il patrocinio di SLOW FOOD TOSCANA ed il contributo della REGIONE TOSCANA della CAMERA DI COMMERCIO DI GROSSETO della Società HUNTSMANN TIOXIDE, l’iniziativa è realizzata con il fattivo apporto dell’Istituto Professionale Einaudi di Grosseto. Scopo dell’iniziativa è la promozione e l’incentivazione delle produzioni alimentari tipiche (dolci, formaggi, salumi) con primario indirizzo verso quelle vitivinicola ed olearia della zona Doc Monteregio di Massa Marittima.

Una rappresentazione del gusto locale volta alla intima conoscenza dei prodotti, mirata ad un pubblico interessato e predisposto ad un turismo eno-gastronomico di tranquilla qualità. Calici d’Inverno 2009 è inserita nella programmazione “Terra Ospitale” dell’evento “Vignerons D’Europe” con la quale Slow Food Toscana accoglierà i vignaioli di tutta Europa venuti in Toscana per discutere sulla sostenibilità ambientale, sociale ed economica della viticoltura e della qualità della produzione enologica europea.

Massa Marittima accoglierà gli ospiti in due splendide localizzazioni:

a) la trecentesca Sala San Bernardino annessa agli altri locali dell’Ex Convento San Francesco, dove si terranno le iniziative: “Mostra dei vini ed oli del Monteregio” - “Banco di Assaggio” - “Olio è” - “Laboratori del Gusto”; la location si trova a solo 300 metri dalla splendida piazza della Cattedrale, ma in posizione esterna ed indipendente dal centro storico, munita di ampio parcheggio riservato.

b) il Palazzo dell’Abbondanza nel cuore del centro storico, dove si terrà la premiazione dei Produttori Vitivinicoli ed il convegno “Il manifesto europeo per una viticoltura sostenibile ”.

La manifestazione CALICI D’INVERNO 2009 che si terrà nei giorni 8 – 10 – 11/13 Dicembre presenterà una molteplicità di iniziative che andranno ad interessare le tipicità del territorio dell’Alta Maremma dal punto di vista produttivo, commerciale, culturale, promozionale. Durante la manifestazione si terranno incontri, confronti, momenti di convivialità con i vignerons di altre regioni europee e contribuirà a costruire una viva e dinamica rete dei vignaioli di tutta Europa. Le iniziative del 10 Dicembre parteciperanno alla giornata mondiale di Terra Madre.

I NUMERI DELL’OTTAVA EDIZIONE:
Prodotti di oltre 70 aziende sul Banco di Assaggio
160 vini in assaggio e 30 oli nuovo raccolto in degustazione
10 produttori di varia gastronomia (Salumi formaggi miele dolci pani)
300 bottiglie esposte tra vino passiti olio
Premi conferiti a 42 produttori (Guida al Vino quotidiano 2010 – Foto emozioni del Monteregio -Guida agli Extravergini 2009 – Best Monteregio wine label)
24 i vini in evidenza nei 3 Laboratori del Gusto® ad essi riservati
Oltre 150 ristoratori invitati a degustare gratuitamente i vini del Monteregio
3 € il costo del bicchiere con 6 assaggi di vini a scelta + degustazione salumi, formaggi, mieli, dolci, pani, oli,

Lo staff di Slow Food Monteregio che negli ultimi 4 anni ha portato Calici D’Inverno ad essere la più importante manifestazione dell’Alta Maremma dedicata al vino ed ai prodotti di qualità del territorio è composto da Fausto Costagli (Fiduciario) – Fabio D’Avino (Tesoriere) e dai Consiglieri: Massimo Babboni, Annarita Cerboni, Stefano Costagli, Simone Francioli, Massimo Giannini, Marco Insalaco, Lorena Lucietto, Simone Mariotti, Paola Nannini.

Ottava edizione per Calici d’Inverno.

Come sempre impegnativo e variegato il programma della tre giorni che porta sugli scudi le qualità enogastronomiche dell’Alta Maremma. Come sempre grande risalto ai Laboratori del gusto (4 in tre giorni). In questa edizione i tre giorni sono equamente ripartiti tra: Alimenti vari – vini – oli, ed il loro inserimento nelle conseguenti guide di Slow Food Editore: Il Buon Paese – Il Vino Quotidiano – Guida agli Extravergini. Verranno premiati i produttori del territorio del Monteregio che hanno avuto il piacere di essere celebrati nella nuovissima Guida al Vino Quotidiano.

Ben 27 le aziende che nella cerimonia che si terrà al Palazzo dell’Abbondanza, ritireranno il premio che ogni due anni consegniamo a coloro che riescono con la qualità del loro prodotto a significare questo variegato territorio: Bicocchi - Cacciagrande - Carrareccia - Fertuna - Fortediga - Guicciardini Strozzi - I Campetti - Il Fontino - Il Pupillo - I Vini di Maremma - La Cura - La Pierotta - Le Sedici - Maremmalta – Morisfarms - Muralia - Podere Cigli - Podere Lentisco - Podere Ristella – Po dere San Cristoforo - Poggio alle Birbe - Rigoloccio - Rocca di Montemassi - San Felice - Serraiola - Suveraia - Valentini.

Letto 5356 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Redazione di TigullioVino.it

Redazione di TigullioVino.it

 Sito web
 e-mail

Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area vino

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti