Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > Eventi > Vino

XIV edizione di Dolci terre di Novi

DoveNovi ligure (AL) - Novi Ligure

Quandodal 05 dicembre 2009 al 08 dicembre 2009

di Redazione di TigullioVino.it

MappaArticolo georeferenziato

Sarà l'arte della pasticceria il tema della quattordicesima edizione di "Dolci terre di Novi", la rassegna enogastronomica più importante del basso Piemonte che sarà inaugurata sabato prossimo, 5 dicembre, alle ore 10 al centro fieristico di viale dei Campionissimi e che si potrà visitare fino all'8 dicembre. All'appuntamento saranno presenti i maestri pasticcieri provenienti da tutta Italia, e non solo. È infatti attesa anche una delegazione francese. Il centro fieristico si trasformerà in una grande pasticceria e ospiterà anche lo spazio laboratorio "dolci pasticci", riservato ai bambini, con attività che spaziano dal gioco all'arte, dall'impasto alla preparazione di dolci.

Naturalmente la rassegna offrirà uno spaccato sul meglio della produzione tipica del territorio grazie al Mercato delle Dolci Terre, prestigiosa rassegna di cento bancarelle di prodotti tipici, organizzata in collaborazione con le associazioni dei settori agricolo, artigianale e commerciale e l'Enoteca del Gavi, gestita anche quest'anno dal Consorzio Tutela del Gavi. In questo spazio troveranno posto i vini vincitori del trentacinquesimo concorso enologico "Premio Marengo Doc", a cura della Camera di Commercio e della Provincia di Alessandria, e le degustazioni delle Grappe De.C.O. di Silvano d'Orba, prodotte dalle antiche distillerie Silvanesi con il metodo discontinuo dell'alambicco a bagnomaria alla piemontese.

Nell'area degustazioni saranno di scena i piatti cucinati da Davide Ghezzi, grande chef locale. Oltre a focaccia, farinata e merende disponibili per tutta la rassegna, ogni giornata verranno proposti piatti gustosi e appetitosi preparati con i prodotti del territorio. Una novità di questa edizione è il ritorno del Salotto dei Sapori, vero e proprio ristorante, dove si alterneranno le proposte culinarie di quattro prestigiosi operatori del settore: La Bollina, Il Fattore, Il Fiorile ed Emmalù. Inoltre, verranno riproposti i percorsi delle Dolci Terre: sei itinerari del gusto tracciati ed illustrati che consentiranno al visitatore di raggiungere tutte le eccellenze del settore enogastronomico del territorio.

Gli appuntamenti golosi saranno affiancati da manifestazioni e convegni alla riscoperta degli antichi sapori. Il primo convegno avrà luogo giovedì prossimo, 3 dicembre, in biblioteca, alle 9,30. Tema della giornata: "Grano tenero di qualità" . Da non perdere, poi, la Notte Bianca nel centro storico la sera del 5 dicembre: in piazza Dellepiane si terrà il concerto del gruppo gospel "Joy Singer Choir", proveniente da Valenza e composto da 25 elementi. Negli androni, nelle piazze e nelle chiese, invece, gruppi di corali allieteranno i visitatori ricreando la tipica atmosfera natalizia. In linea con il tema della rassegna, nelle vie del centro saranno proposte degustazioni di prodotti di pasticceria, ma anche di caldarroste, vin brulè e cioccolata calda. Aperti sino alla mezzanotte negozi, ristoranti, pizzerie, vinerie, bar e pasticcerie del centro storico.


Per informazioni:
Web: http://www.dolciterredinovi.it

Letto 5466 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Redazione di TigullioVino.it

Redazione di TigullioVino.it

 Sito web
 e-mail

Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area vino

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti