Gioia del colle (BA) - Ex Distilleria Cassano a Gioia del Colle
il 04 dicembre 2009
“Et però credo che molta felicità sia agli uomini che nascono dove si trovano i vini buoni.” Dopo questa affermazione, Leonardo da Vinci non avrebbe avuto dubbi a confermare che il nome stesso della cittadina Gioia del Colle derivi dalla felicità dei suoi abitanti privilegiati dai buoni vini che qui si producono e... si bevono, da secoli. Seppure il cammino della DOC Gioia del Colle sia iniziato da pochi decenni (1987) e solo dal 2000 sia stato costituito l'omonimo Consorzio Volontario di Tutela, in questo territorio si coltiva la vite e si produce vino fin dall'VIII secolo avanti Cristo, come testimoniato dai numerosi ritrovamenti di utensili e vinari Peuceti presso il parco archeologico di Monte Sannace.
Principe della produzione è il più famoso dei vitigni pugliesi: il Primitivo, selezionato proprio in questo territorio dall'abate Francesco Saverio Indellicati sul finire del 1700, per essere destinato ad una ampia diffusione soprattutto sui terreni collinari per le sue caratteristiche di gemmazione ritardata e maturazione anticipata delle uve. Il Primitivo Gioia del Colle DOC si vinifica in purezza e racchiude la forza di un terroir variamente stratificato, per caratteristiche naturali e culturali, e per questo capace di evolvere e restituire una grande complessità di elementi, nella struttura e negli aromi. È un vino che vuole raccontare, irrequieto, consapevole del suo fascino e delle sue qualità, profondo, proprio come il territorio che lo esprime.
Consapevoli di questo imponente giacimento, storici produttori e più contemporanei appassionati hanno lavorato alacremente, uniti nel Consorzio di Tutela per migliorare il lavoro in vigna e la vinificazione e, soprattutto, per dare maggiore visibilità alle produzioni. E i risultati sono finalmente arrivati!
Così, a cominciare da Giugno hanno fatto l'en plein a Radici – Festival degli Autoctoni 2009, piazzando nell'ordine i tre vincitori assoluti: Primitivo “17” 2006 - Polvanera, Primitivo Riserva 2006 - Nicola Chiaromonte, Primitivo Riserva 2006 – Pietraventosa.
Adesso, rieccoli premiati sulle principali Guide dei vini nazionali:
– I Vini di Veronelli 2010: 3 Stelle a Gioia del Colle DOC Primitivo “17” 2006 – Polvanera;
– Vini d'Italia 2010 – l'Espresso: 5 Bottiglie a Gioia del Colle DOC Primitivo “16” 2005 – Polvanera e a Gioia del Colle DOC Primitivo Riserva 2006 – Pietraventosa;
– Vini Buoni d'Italia 2010 – TCI: Corona a Gioia del Colle Doc Primitivo “17” 2006 – Polvanera;
– I Migliori Vini 2010 - Gambero Rosso: 3 Bicchieri a Gioia del Colle DOC Primitivo Riserva 2006 Chiaromonte e a Gioia del Colle DOC Primitivo Riserva 2006 Pietraventosa.
Incoraggiato dai risultati, con il contributo finanziario dell’Assessorato all’Innovazione aziendale –Agricolo della Provincia di Bari, ed in collaborazione con il Comune di Gioia del Colle , il GAL Terra dei Trulli e di Barsento e l’Associazione, l’Associazione Nazionale Le Donne del Vino Puglia, il Consorzio di Tutela continua nella sua attività di sostegno alla conoscenza e diffusione delle produzioni e delle aziende associate: nei prossimi giorni, coadiuvato dall'Associazione Propapilla di Nicola Campanile ospiterà un educational tour di importanti buyer asiatici. La delegazione sarà in visita presso alcune aziende della DOC nelle giornate del 29 e 30 novembre e 1 dicembre ed incontrerà tutti i produttori del Consorzio presso la Ex Distilleria Cassano per una degustazione nel pomeriggio di lunedì 30 novembre.
In serata, sarà partecipe della manifestazione “Puglia da bere, da gustare e da vivere” per la presentazione di “Radici Wines – Guide on Apulia wines for experts and wine lovers” presso Il Melograno Relais et Chateaux a Monopoli. Sempre negli stessi giorni è previsto l'incontro con numerosi giornalisti esteri redattori di prestigiose riviste internazionali specializzate in materia di vini, accompagnati dal noto esperto Franco Ziliani (Othmar Kiem – Austria, Fred Nijhuis – Olanda, Wojciek Bonkovski – Polonia, Patricia Guy e Rosemary George – UK, Kyle Phillips – USA), e impegnati in un eductour organizzato da Radici Wines /ProPapilla.
A conclusione di queste giornate, venerdì 4 dicembre alle ore 16,30 presso la “Ex Distilleria P. Cassano” di Gioia si terrà il convegno “L'eccellenza dei vini DOC Gioia del Colle e gli strumenti per la loro valorizzazione”. Il Sindaco di Gioia del Colle, Piero Longo, accoglierà con il suo saluto i relatori e i partecipanti. Poi il simposio continuerà secondo programma con:
– Apertura dei lavori a cura dell’Assessore Regionale all'Agricoltura Dario Stefàno
– Enoteca Pubblica: Catalizzatore della promozione di un territorio. A cura del Dott. De Lio (responsabile Enoteca Italiana sede Siena)
– Legge regionale sulle enoteche: stato dell’arte a cura del Dott. N. Laricchia (Regione Puglia)
– L’Enoturismo , occasione di crescita per le aziende vitivinicole: . a cura del Dott. Pasquale Venerito (C.R.S.A. Basile-Caramia di Locorotondo )
– "Le degustazioni regionali della Guida del Gambero Rosso: un osservatorio privilegiato" a cura del Dott. Paolo Zaccaria, responsabile per la Puglia della Guida del Gambero Rosso
– Conclusione lavori a cura Assessore Provinciale innovazione agricolo-aziendale Francesco Caputo.
Le attività del convegno saranno coordinate dal Preside della Facoltà di Agraria, Prof. Vito Savino.
Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41