Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > Eventi > Travel

Weekend in Franciacorta, tra gusto e cultura

Dove (BS) - Franciacorta

Quandodal 04 dicembre 2009 al 27 giugno 2010

di Redazione di TigullioVino.it

MappaArticolo georeferenziato

Archeologia e bollicine nella splendida cornice della Franciacorta: in occasione della prestigiosa e preziosissima mostra Inca. Origine e misteri delle civiltà dell’oro in programma al Museo di Santa Giulia a Brescia dal 4 dicembre al 27 giugno 2010, la Strada del Franciacorta ha messo a punto accattivanti pacchetti soggiorno, giocati fra arte, degustazioni di vini, visita ad antichi palazzi e piacevoli soste gourmand. Proposte “golose” per trascorrere il fine settimana alla scoperta dei luoghi dove nascono le “bollicine” più famose d’Italia, quelle appunto dei Franciacorta, e per ammirare i capolavori provenienti dai maggiori musei peruviani per la rassegna bresciana, dove sono esposte oltre 270 opere, che consentono di ripercorrere in un affascinante viaggio a ritroso nel tempo l’intera storia delle civiltà dell’oro. Le opere in oro, argento, bronzo e rame, oltre a rappresentare il più numeroso complesso di reperti in metalli preziosi mai esposto al mondo, consentono di scoprire quei tesori che abbagliarono i conquistadores e che per secoli hanno fatto del Perú il simbolo stesso della ricchezza.

Grazie al pacchetto weekend enoturisti, appassionati e neofiti potranno abbinare alla visita della mostra sugli Inca (il biglietto, escluso dalla quota, si può richiedere al momento della prenotazione oppure si può acquistare direttamente sul sito www.incabrescia.it) quella a cantine dove scopriranno i segreti della lenta lavorazione dei Franciacorta e li degusteranno. La sera del sabato in programma una raffinata cena ( in cui i piatti della gastronomia locale, tutta giocata fra tradizione e creatività, saranno accompagnati da un flut di Franciacorta come aperitivo seguito da un complesso e strutturato rosso Doc della zona, il Curtefranca) e il mezzogiorno della domenica uno stuzzicante brunch in un Wine bar a base di prodotti tipici del territorio abbinati alle bollicine del Franciacorta. Il prezzo a persona per il weekend parte da 90 € se si sceglie di alloggiare in uno dei pittoreschi e accoglienti agriturismo della zona. Se invece si opta per un hotel 4 stelle il costo parte da 130 € a persona.

Per chi si può concedere un po’ più di tempo, il pacchetto tre giorni - oltre a quanto compreso nel pacchetto weekend – include anche la visita all’Abbazia Olivetana di San Nicola a Rodengo Saiano, uno dei più imponenti complessi monastici nel Nord Italia, un pranzo a base di specialità locali e la visita guidata a Palazzo Torri di Nigoline, antica dimora seicentesca. Pernottando in agriturismo, il prezzo del pacchetto (escluso il costo del biglietto d’ingresso alla mostra) parte da 170 € a persona; se invece si opta per l’hotel 4 stelle, il costo parte da 210 € a persona.

Per arricchire il soggiorno, è possibile includere visite cantine con degustazioni personalizzate, trattamenti benessere, corsi di cucina e di degustazione e varie attività sportive.


Per informazioni:
Associazione Strada del Franciacorta
Tel: 030 7760870
E-mail: associazione@stradadelfranciacorta.it
Web: www.stradadelfranciacorta.it

Letto 6313 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Redazione di TigullioVino.it

Redazione di TigullioVino.it

 Sito web
 e-mail

Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area travel

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti