101 trattorie e osterie di Milano dove mangiare almeno una volta nella vita e spendere molto poco.
Una selezione d’autore, quella compiuta da Carlo Cambi per indicare le 101 osterie e trattorie più caratteristiche di Milano dove andare a cena almeno una volta nella vita, per recuperare la dimensione popolare e autentica di questa metropoli, considerata la città più europea d’Italia. Una raccolta che è anche un omaggio a un grande milanese, Giorgio Gaber, nel settantesimo anniversario della sua nascita. Gaber è stato il poeta della Milano dei “Trani a go go”, delle Latterie, di quella Milano con la testa a New York e i piedi in Puglia, sempre in bilico tra miseria e nobiltà.
È anche di atmosfere d’antan che si parla in questi racconti da osteria, per scoprire tra le 101 tavole se c’è ancora la Latteria dove si andava a sfamare la Milano dei Cabaret, se ancora resiste la Trattoria dove pranzavano i facchini dei mercati, se ancora c’è l’Oste che mescolava vino di Puglia e risotto di Lomellina.
In un’atmosfera che ricorda i bistrot di Simenon, il libro si addentra nella vita metropolitana meneghina e coglie i profumi, i gesti e i sapori di una cucina necessariamente fusion perché ricca degli apporti di tutte le gastronomie regionali che a Milano si sono concentrate. Una guida e un racconto, il libro che si deve leggere per scoprire una Milano nascosta, tutta da gustare.
Chi è Carlo Cambi:
Carlo Cambi, toscano di nascita, di cultura e di formazione, è considerato uno dei più autorevoli cronisti dell’enogastronomia e uno dei maggiori esperti di turismo in Italia. Ha esordito giovanissimo nel giornalismo, percorrendo tutto il cursus honorum, fino a fondare, e dirigere per otto anni, «I Viaggi di Repubblica », primo e unico settimanale di turismo in Italia. Ha scritto per «Epoca», «Panorama», «l’Espresso », «Affari e Finanza» e «il Venerdì di Repubblica ». Nel 2008 ha fondato la rivista «Wine», di cui ha assunto la direzione. È direttore editoriale di «Le Vie del Gusto». Vive a Macerata dove insegna all’Università Teorie del Turismo e Politica Turistica.
È sommelier ad honorem dell’Ais, membro del Comitato Scientifico della Fondazione Qualivita per i marchi europei e la qualità nell’agroalimentare. Autore di numerosi saggi di argomento turistico, enogastronomico ed economico, con la Newton Compton ha pubblicato Il Gambero Rozzo 2006, 2007 e 2008; Le ricette e i vini del Gambero Rozzo 2007 e 2008; Gli agriturismi del Gambero Rozzo 2007 e 2008; Il Mangiarozzo 2009 e Le ricette e i vini del Mangiarozzo 2009.
Per informazioni:
Fiammetta Biancatelli
Mobile: 347.2154309
E-mail: fiammettabiancatelli@newtoncompton.com
Fonte news: Newton Compton
Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41