Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Esperti > Eventi > Olio

L'oro verde delle nostre Terre - Degustazione di oli extravergine DOP

DovePiazza Missori, Milano (MI) - Hotel dei Cavalieri

Quandoil 19 novembre 2009

di Mariella Belloni

MappaArticolo georeferenziato

Giovedì 19 novembre 2009, ore 18,30/20,30 Hotel dei Cavalieri - Sala Cavallo, piazza Missori, Milano - MM3 -Gialla
Degustazione di oli extravergine DOP in attesa di certificazione, da cultivar delle nostre Regioni.

ASsapori & Vinità organizzano per giovedì 19 novembre 2009 dalle ore 18,30 alle 20,30, presso la Sala Cavallo dell'Hotel dei Cavalieri a Milano, Piazza Missori (www.hoteldeicavalieri.com), una degustazione di nicchia di oli extravergine totalmente italiani, certificati DOP e in attesa di certificazione, prodotti nelle nostre Regioni, dai Laghi lombardi alla Sicilia passando dall'Abruzzo.

Il nostro "stivale" ha le caratteristiche e peculiarità che cambiano da Nord a Sud come storia, cultura e tradizioni, con il risultato che la produzione di olive e la trasformazione in olio sottoposta ad un disciplinare molto rigido, ottiene risultati di eccellenza che variano da zona a zona. Non per niente viene chiamato l'oro verde della terra portandosi appresso gli aromi e le caratteristiche del suo territorio. L'etichetta ci permette di identificare la zona di provenienza e i suoi componenti organolettici ma in relazione al riconoscimento della DOP (Denominazione D'Origine Protetta) - la legislazione europea è ancora carente e questo porta spesso produzioni industriali a presentarsi come Aziende Agricole, impedendo ad alcune splendide realtà la certificazione per un olio extravergine di qualità strepitosa.

Per poter incontrare il gusto  a noi consono, dobbiamo poter acquistare con fiducia e la selezione che presentiamo a Milano è l'opportunità migliore per identificare e scegliere tra le nicchie di Casa nostra l'oro verde di un territorio che più si avvicina al nostro palato.
Saranno presenti i Produttori che risponderanno a quesiti e guideranno il degustatore al riconoscimento del proprio oro verde portandoli attraverso un viaggio che, partendo dai genotipi (varietà di piante) per giungere alle verdi bottiglie, che permetterà loro di identificare e scegliere la qualità secondo il proprio olfatto.

Importantissimo l'olio extravergine di oliva per il nostro organismo ed a qualsiasi età, indipendentemente che sia prodotto al Nord o al Sud del nostro Paese.

Alcune presenze: Azienda Agricola Hispellum, Spello (Pg) - Masseria Il Frantoio, Ostuni (Br) - Azienda Agricola del Carmine, Ancona (An) - Tenuta Pennita, Terra del Sole (Fc) - Azienda Agricola San Cassiano, Mezzane di Sotto (Vr) - Oleificio cooperativo di Volterrra (Pi) - Azienda Agricola Il Nido, San Cipriano Picentino (Sa) - La Goccia D'Oro, Menfi (Ag) - Terra di Brisighella, S.C. Agricola Brisighella (Ra) - Oro di Pantelleria, Pantelleria (Tp) - Panificio Paolo & Roberta, Trenno (Mi) - Agriturismo La Vecchia Chioderia con trote affumicate e lo Zincarlin, Grandola e Uniti (Co) - EKO Grissini biologici, Milano (Mi) - Durello Spumante VSQPRD SAXI (Vr) - Mele della Val di Non, Trentino.

Accompagneranno i prodotti gastronomici quali conserve, salse, formaggi a pasta molle, verdure e dolci dimostrando come questo delizioso e  millenario nettare si sposi con tutto ciò che la natura ci offre.
Gli ospiti saranno ristoratori e giornalisti ma soprattutto milanesi a cui l'evento è rivolto e che troppo raramente sono chiamati a saperne di più sugli oli extravergine a marchio Italia.

A seguire - ore 20,30/22,30 - un incontro che partendo dalle varietà (genotipi) di ulivo e la loro storia per giungere alla preziosa bottiglietta e le sue caratteristiche organolettiche - sarà riservato a 20 persone, le prime che confermeranno la loro partecipazione inviando una e-mail di presenza a ct@vinita.it
La lezione sarà tenuta da Gianluca Tumidei della Tenuta Pennita di Terra del Sole (Fc) al costo di Euro 20,00 a persona.
Il costo dell'ingresso alla manifestazione di Euro 10,00 e sarà consegnato un kit per la degustazione.

Per ulteriori informazioni contattare i  numeri telefonici: 02 89052804 - 3392004744
Cristina Thompson - Vinità eventi comunicazione marketing.

Letto 6236 voltePermalink[0] commenti

Tags


Warning: min() [function.min]: Array must contain atleast one element in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/tags_articolo.php on line 7

Warning: max() [function.max]: Array must contain atleast one element in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/tags_articolo.php on line 8

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Mariella Belloni


 e-mail

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area olio

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti