Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Esperti > Eventi > Food

Da Riccardo per la "Giornata del Bacalà alla Vicentina"

DoveVia Val Maddarello,88, Asiago (VI) - Ristorante 'Da Riccardo'

Quandoil 11 novembre 2009

di Mariella Belloni

MappaArticolo georeferenziato

Il ristorante 'da Riccardo' di Asiago propone un menù speciale per la "Giornata del Bacalà alla Vicentina".
Mercoledì 11 novembre si festeggia lo stoccafisso della Norvegia come solo i Vicentini sanno fare. Iniziativa dei ristoratori della Venerabile Confraternita giunta alla IV edizione.

Torna l'appuntamento più atteso dagli amanti del piatto simbolo della tradizione culinaria vicentina. Da qualche anno, infatti il giorno 11 novembre si celebra la "Giornata del Bacalà" alla Vicentina", promossa dai 41 ristoranti dell'omonima Venerabile Confraternita.
Tra questi c'è anche il ristorante 'Da Riccardo Al Maddarello' di Asiago che per l'occasione propone, come gli altri ristoranti del gruppo, la possibilità di gustare un buon piatto di bacalà alla vicentina accompagnato da polenta fumante, sia  a pranzo che a cena, al prezzo promozionale di 12 euro. Ma per chi desidera assaporare al meglio il sapore inconfondibile del "Bacalà" (con una "C", come vogliono i "puristi" ), Riccardo dà la possibilità di scegliere anche il menù degustazione, una proposta completa, dall'antipasto al dessert, in grado di valorizzare appieno ed in diverse versioni le peculiarità di questa ricetta tipica, al prezzo veramente eccezionale di 25 euro.

Si parte da un antipasto di mantecato di bacalà alla vicentina con chips di polenta, patate e cipolle e peperone rosso per proseguire con degli gnocchi di patate di Rotzo con bacalà e finferli e Bacalà alla vicentina con polenta di Maranello e concludere con un sorbetto ai lamponi. Il tutto annaffiato come di rigore da dell'ottimo Vespaiolo della DOC Breganze che con il Bacalà si sposa perfettamente.

La storia del baccalà è antica e la tradizione di quello alla Vicentina risale ancora al 1432, quando una spedizione agli ordini del capitano Pietro Querini affondò al largo delle isole Lofoten, in Norvegia. Fu proprio questo sbarco avventuroso a segnare la nascita del piatto ed, in particolare, furono gli stoccafissi che Querini portò con sè a casa a illuminare ed ispirare molti gastronomi vicentini che videro subito un'alternativa al costoso pesce fresco, oltrettutto facilmente deperibile. Dalle lontane isole norvegesi, dove viene pescato, lo stoccafisso continua ancora oggi ad essere sapientemente preparato con passione ed impegno, nel rispetto di una ricetta rigorosa.

Gli aderenti: http:// www.ilnomedelrosato.it/alpe/2009bacala.pdf
 Tel. 0444 658148  www.bacalaallavicentina.it
Alpe Comunicazione - Agenzia di Stampa in Vicenza
  www.pertile.org

Letto 5598 voltePermalink[0] commenti

Tags


Warning: min() [function.min]: Array must contain atleast one element in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/tags_articolo.php on line 7

Warning: max() [function.max]: Array must contain atleast one element in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/tags_articolo.php on line 8

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Mariella Belloni


 e-mail

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area food

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti