Via Angarano 77, Bassano del grappa (VI) - Palazzo Bonaguro di Bassano del Grappa
dal 21 novembre 2009 al 22 novembre 2009
I migliori vini dolci d’Italia si danno appuntamento a “DolceVi”, sabato 21 e domenica 22 novembre a Bassano del Grappa (VI), a Palazzo Bonaguro. La manifestazione, rivolta al grande pubblico e agli operatori del settore, sarà l’occasione per conoscere e degustare il meglio della produzione italiana dei vini dolci, assaggiare le specialità dolciarie e i prodotti tipici della tradizione veneta, partecipare a convegni e laboratori del gusto. Un appuntamento da non perdere per tutti gli appassionati di vini dolci, ma anche per gli addetti ai lavori che a “DolceVi” troveranno opportunità di confronto ed approfondimento sulla “salute” del mercato dei vini dolci, sulle eccellenze enologiche del momento e sui migliori abbinamenti enogastronomici.
La giornata di sabato 21 novembre vedrà protagonista, alle 10.30, un convegno dal titolo “L’alcol non è solo di vino. Uso e abuso – La cultura dei vini dolci”, a cui parteciperanno alcuni rappresentanti della sicurezza stradale, della medicina riabilitativa, dell’alimentazione, dell’enologia e della ristorazione, nonchè i responsabili regionali della programmazione ed educazione giovanile. Alle 15.00, invece, sarà la volta di un convegno rivolto ai giornalisti dal titolo “Dolci Dolcezze… e non solo” che, con la partecipazione di alcuni esponenti del mondo del marketing, della stampa enogastronomica, della produzione e della “gastronomia dolce”, farà un’analisi delle prospettive e della situazione di mercato del comparto vini dolci e la firma del “Manifesto del Vino Dolce”: un decalogo per una sua invitante e corretta somministrazione e una sua opportuna valorizzazione enogastronomica.
«Il consumo di vini dolci – commenta Fausto Maculan dell’Azienda Agricola Maculan di Breganze – da una parte risente della crisi che sta colpendo il mondo della ristorazione, ma dall’altra registra risultati molto buoni in ambito privato. Il punto di forza del vino dolce è che piace a tutti. Il requisito fondamentale dunque per un prodotto di successo è la capacità di garantire standard qualitativi elevatissimi a prezzi concorrenziali. Se a questo si aggiunge il nome di un buon produttore ed il fatto che il vino venga prodotto da più di venti anni, allora ci sono ancora più probabilità di successo». «Dopo il boom del 2005 – commenta Giancarlo Cavazza dell’Azienda Agricola Cavazza di Montebello Vicentino – il consumo di vini dolci si è stabilizzato. Un buon vino dolce deve avere un ottimo equilibrio tra la concentazione in zuccheri e la componente alcolica (12 gradi in alcol e 16-18 gradi complessivi). Molto importante anche l’acidità che deve essere medio-alta per pulire bene la bocca».
“DolceVi” è organizzato dal Co.Vi.Vi. - Consorzio Vini Vicentini e da Vicenza Qualità, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Vicenza, con il patrocinio ed il contributo della Camera di Commercio di Vicenza, Comune di Bassano del Grappa e Regione Veneto, in collaborazione con l’Associazione Italiana Sommelier (sez. Veneto), Gruppo Ristoratori Bassanesi e Slow Food del Veneto. Le degustazioni pubbliche, con biglietto d’ingresso a 15 euro (10 euro per i soci AIS, Onav, Aei e Slowfood), saranno aperte sabato dalle 14.30 alle 20.00 e domenica dalle 10.30 alle 19.00. Inoltre, domenica 22 novembre, alle 11.00, Slow Food Veneto proporrà un laboratorio del gusto su “I Vini Santi d’Italia”: degustazione di otto Vini Santi abbinati a dolci e formaggi della tradizione. Nel pomeriggio, a cura di Slow Food e i Produttori di Terra Madre, seguiranno due laboratori del gusto dal titolo “I Presidi. Le Dolcezze Perdute”: alle 14.30 sul presidio della Slatko di prugne pozegaca della Bosnia Erzegovina e alle 16.00 sui presidi del cacao della Chontalpa (Messico) e cacao Nacional (Equador).
La partecipazione ai laboratori del gusto è a numero limitato e le prenotazione si effettuano scrivendo a info@dolcevi.it. Sabato e domenica, a cura dell’Associazione Italiana Sommelier, sarà attiva anche l’enoteca “Le Dolcezze Italiane” dove si potrà ricevere informazioni e acquistare i vini e i prodotti della gastronomia dolce presenti alla manifestazione. Domenica alle 16.30, invece, si terranno le degustazioni ufficiali dell’associazione e, alle 18.00, le selezioni per l’elezione del miglior sommelier vicentino.
Programma:
- SABATO 21 NOVEMBRE
Ore 10.30 Convegno d’apertura “L’alcol non è solo di vino. Uso e abuso – La cultura dei vini dolci”. Parteciperanno alcuni rappresentanti della sicurezza stradale, della medicina riabilitativa, dell’alimentazione e nutrizionisti, alcuni protagonisti dell’enologia e della ristorazione, i responsabili regionali della programmazione ed educazione giovanile.
Ore 14.30-20.00 Degustazione pubblica dei vini in esposizione.
Ore 15.00 Convegno per giornalisti: “Dolci Dolcezze”. Parteciperanno alcuni protagonisti del marketing, della stampa enogastronomica, del mondo della produzione e della “gastronomia dolce” per un’analisi delle prospettive e della situazione di mercato del comparto vini dolci e la firma del “MANIFESTO DEL VINO DOLCE”: un decalogo per un’invitante e corretta somministrazione del vino dolce e una sua opportuna valorizzazione enogastronomica. A seguire, proposte di degustazioni con i produttori di specialità dolciarie e vini dolci. Moderatore: il giornalista enogastronomico Fabio Piccoli.
- DOMENICA 22 NOVEMBRE
Ore 10.30-19.00 Degustazione pubblica dei vini in esposizione.
Ore 11.00 Laboratorio del Gusto a cura di Slow Food Veneto: “I Vini Santi d’Italia”. Degustazione di otto Vini Santi abbinati ai “dolci e formaggi della tradizione”. Costo di partecipazione: euro 15,00. Degustazione su prenotazione e con posti limitati.
Ore 14.30 Laboratorio del Gusto a cura di Slow Food e i Produttori di Terra Madre: “I Presidi. Le Dolcezze Perdute”. Laboratorio sul presidio della Slatko di prugne pozegaca della Bosnia Erzegovina. Costo di partecipazione: euro 10,00. Degustazione su prenotazione e con posti limitati.
Ore 16.00 Laboratorio del Gusto a cura di Slow Food e i Produttori di Terra Madre: “I Presidi. Le Dolcezze Perdute”. Laboratorio sui presidi del cacao: cacao della Chontalpa (Messico) e cacao Nacional (Equador). Costo di partecipazione: euro 10,00. Degustazione su prenotazione e con posti limitati.
Come arrivare:
Palazzo Bonaguro si trova a Bassano del Grappa (VI) in via Angarano, 77. Bassano si raggiunge molto facilmente da Padova in treno oppure uscendo dal casello autostradale di Padova proseguendo sulla strada di grande comunicazione “Valsugana”.
Per informazioni:
Consorzio Vini Vicentini
E-mail: vinidocvicentini@gmail.com
Tel:
Fax: 0444/797231
Web: www.dolcevi.it
E-mail: info@dolcevi.it
Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41