Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > Eventi > Travel

Giornate del Turismo 2009

DoveVia Verbano 1 (VB) - Sala Congressi � Hotel Concorde ad Arona (Lago Maggiore)

Quandodal 11 ottobre 2009 al 13 ottobre 2009

di Redazione di TigullioVino.it

MappaArticolo georeferenziato

L’iniziativa, promossa dal Dipartimento di Studi per l’Impresa ed il Territorio dell’Università del Piemonte Orientale, realizzata con la collaborazione del Consorzio universitario Re-tour (Rete interregionale per il progresso del turismo) e con il patrocinio della Conferenza delle Regioni, dell’ANCI, dell’UPI e di Assoturismo, Confturismo e Federturismo, costituisce un appuntamento annuale per ricercatori, operatori privati e decisori pubblici. Essa, giunta alla sua IX edizione, è un momento fondamentale di studio e di discussione di proposte per il progresso del turismo e del territorio, che scaturiscono dal confronto dei risultati di ricerche e di riflessioni di esponenti di mondi distinti (accademico, imprenditoriale, politico e istituzionale), tra i quali si è avviata, da qualche tempo, una più intensa ed effettiva collaborazione che costituisce un importante passo in avanti.

OBIETTIVI
1. Fare il punto, come in edizioni precedenti, delle politiche a favore dello sviluppo turistico dell’Italia delle sue regioni, subregioni. e città. Questa conoscenza è, infatti, indispensabile premessa alla comprensione della dinamica e delle prospettive del turismo italiano; inoltre quest’anno è iniziativa ancor più utile, considerando che non si tiene la Conferenza Nazionale del Turismo. Quest’analisi è affidata alle relazioni e agli interventi di rappresentanti delle Istituzioni nazionali, delle Regioni e degli Enti subregionali, nonché delle Associazioni delle imprese del sistema di produzione turistica. A coloro che interverranno si chiede di evidenziare anche il ruolo che ritengono debba attribuirsi alla pianificazione territoriale nelle politiche di sviluppo turistico, a scala
nazionale e subnazionale, e quindi al lavoro di audit delle destinazioni turistiche italiane proposto da Re-Tour.

2. Promuovere un più intenso confronto e scambio d’esperienze tra i Responsabili della gestione delle politiche per il turismo e dei piani di sviluppo territoriale. In particolare, in queste Giornate ci si propone di identificare .e mettere a confronto il ruolo del turismo nei piani territoriali di sviluppo delle città, i principali
problemi e le modalità di gestione delle azioni di piano, sia per la crescita e la riqualificazione delle risorse turistiche sia per il miglioramento delle condizioni ambientali (fisiche e sociali, materiali e immateriali) di sviluppo del turismo .

3. Identificare le competenze professionali necessarie alla pianificazione e alla gestione delle risorse e delle condizioni territoriali dello sviluppo turistico, nonché alla prestazione dei servizi turistici ( per la fruizione delle attrazioni , come per l’accoglienza e l’ospitalità) , porre in discussione gli attuali percorsi formativi , avanzare e discutere alcune proposte di eventuale revisione dei percorsi formativi e soprattutto dei contenuti e delle modalità formative.

4. Discutere e approfondire con esperti dei Ministeri e degli Assessorati Regionali i criteri, già abbozzati nell’edizione 2008 delle Giornate, per il lavoro sistematico d’inventariazione e valutazione delle risorse turistiche italiane proposto da Re-Tour al Governo italiano e a tutte le Regioni, quale premessa indispensabile
all’affermazione di un processo di pianificazione, operativa oltre che strategica, a scala nazionale, regionale e subregionali, con un approccio sistemico e
partecipativo fondato sulla conoscenza

DESTINATARI
Operatori economici, rappresentanti delle istituzioni territoriali (Regioni, Provincie e Città, Comunità montane e reti di comuni), associazioni di categoria, mondo accademico.

SOSTENITORI
L’edizione di quest’anno è realizzata grazie a contributi finanziari di REGIONE PIEMONTE e MINISTERO ISTRUZIONE , UNIVERSITÀ E RICERCA.

PROGRAMMA:
- Domenica 11 ottobre
Escusione facoltativa, in battello sul Lago Maggiore, di gruppo o individuale (v. all)
Ore 19 –20 Accoglienza e registrazione dei partecipanti
- Lunedì 12 ottobre
9,30 - Apertura delle Giornate del Turismo 2009

- Saluti
Paolo GARBARINO, Rettore Università del Piemonte o.
Adolfo AMELIO, Prefetto di Novara
Mercedes BRESSO, Presidente Regione Piemonte
Diego SOZZANI, Presidente della Provincia di Novara
Antonio CATAPANO, Sindaco di Arona
Introduzione ai lavori
Francesco ADAMO, Università Piemonte O., Re-Tour
Giuliana MANICA, Assessore Regionale al Turismo

- 10,30-12,30 I Sessione – Presiede: M.Paola PAGNINI, Università di Trieste

Competenze professionali e contenuti formativi per il progresso del turismo
a) Per le imprese di servizi di viaggio e d’’ospitalità;
b) Per i servizi collettivi d’informazione e
d’accoglienza ;
c) Per l’analisi, la pianificazione, il marketing e la gestione dei territori turistici
“Esigenze di riforma e primi orientamenti del Comitato per la formazione turistica
e la promozione della cultura dell’ospitalità, istituito dal Ministro del Turismo”,
Francesco ADAMO, Università del Piemonte O.

“La formazione per il turismo nella scuola superiore”,
Elio CARFAGNA , Preside Istituto Professionale di Stato per i Servizi Alberghieri della Ristorazione e Turistici "G. Varnelli", Macerata

“Il ruolo dei centri di formazione professionale non-univeristari”,
Fosca GENNARI, FAST Formazione, Milano
Dibattito : Si prevedono interventi di Membri del Comitato per la razionalizzazione della formazione turistica, Operatori pubblici e privati, Presidi e insegnanti dei corsi di studio sul turismo
14,00–16,45 II Sessione : Presiede: Andrea LOVELOCK, Giornalista

Prospettive e politiche di sviluppo del turismo italiano
“Le proposte di Re-Tour”, Tullio D’APONTE, Comitato Direttivo Re-Tour 3
“Le iniziative del Governo e delle Regioni dalla Conferenza Nazionale di Riva del
Garda,” *Caterina CITTADINO, Capo Dip. sviluppo e competitività del turismo

Interventi programmati:
Claudio ALBONETTI, Presidente di Assoturismo
Giovanni BASTIANELLI, Coord. Naz. di Confturismo/Confcommercio
Renzo IORIO, Vice Presidente di Federturismo/Confindustria
Antonio CENTI, ANCI, Resp. Naz. Turismo
*Fabio MELILLI, Presidente UPI
Manuela GRANAIOLA, Senatrice, Commissione Industria e Turismo
*Rappresentante delle Regioni
*Ministro del Turismo o Suo delegato
17,00–19,00 III Sessione – Presiede: Tullio D’APONTE, Università di Napoli Federico II

Ricerca e formazione nei campi del turismo, nelle università italiane.

Proposte di coordinamento e di riforma

Interventi programmati:
a) “I corsi di studio universitari”, Manuela DE CARLO, Universita’ IULM
c) “I corsi di formazione post-universitaria”, Mara MANENTE, Università di Venezia
c) “Ricerca e formazione d’eccellenza”, Nicola BOCCELLA, Università di Roma “La
Sapienza
Dibattito: Si prevedono interventi di Membri del Comitato per la razionalizzazione della formazione turistica, Operatori pubblici e privati, Responsabili di corsi di studio sul turismo.
Conclusioni: Antonello MASIA*, Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

- Martedì 13 ottobre
9,30-12,00 IV Sessione - Presiede: Franco SALVATORI, Società Geografica Italiana.

Per una pianificazione dello sviluppo turistico del territorio italiano: criteri
d’inventariazione-valutazione delle risorse e delle condizioni ambientali

Sono previste relazioni, da parte di funzionari di Ministeri o di Assessorati regionali e di esperti, sui seguenti temi:
- Paesaggio, beni e attività culturali,
- Risorse della natura
- Strutture e servizi ricettivi,
- Infrastrutture e trasporti
- Condizioni ecologiche, socio-economiche e culturali

14,00- 16,00 V Sessione - Presiede: Cesare EMANUEL, Università del Piemonte Orientale

Problemi, politiche e modelli di pianificazione dello sviluppo territoriale e turistico delle citta’ italiane: esperienze a confronto
Introduzione
Interventi programmati:
- Michele VIANELLO, Vice Sindaco di Venezia
- Carlo Alberto DONDONA, IRES Piemonte, per il caso di Torino
- Valeria VALENTE, Ass. Turismo di Napoli
Dibattito: Si prevedono interventi di altri esperti e responsabili di gestione dei piani di sviluppo urbano e turistico delle Città italiane ed in particolare di GENOVA, MILANO, ROMA , CATANIA

Conclusioni: Roberto TRICARICO, delegato ANCI 16,30 – Sessione conclusiva: Relazioni dei Presidenti di Sessione

ESCURSIONE FACOLTATIVA AL LAGO MAGGIORE
A) Escursione geografica di gruppo: partenza da Arona con battello delle ore e ritrovo alla biglietteria del porto alle 9,10 . Gli interessati sono invitati a comunicarlo a ogit@eco.unipmn.it , indicando il proprio nominativo ed
indirizzo, entro l’8 ottobre 2009.

B) Escusioni individuali in battello sono possibili con partenza da Arona in orari diversi con rietro al più tardi alle 19,45 con battello che parte da Locarno alle 17,50 . Sono possibili escursioni ìa Locarno per Stresa e Cannobio, e
da Arona ad Angera , anche limitare al solo pomeriggio di domenica. (vedi:
www.navigazionelaghi.it/ita/maggiore/ora_autunnale_2009/nlm_ora_m2a.html

Letto 5872 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Redazione di TigullioVino.it

Redazione di TigullioVino.it

 Sito web
 e-mail

Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area travel

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti