Warning: mysql_fetch_assoc(): supplied argument is not a valid MySQL result resource in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/dettaglio_articolo.php on line 207

Warning: mysql_free_result(): supplied argument is not a valid MySQL result resource in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/dettaglio_articolo.php on line 213
Vino, Riforma Ocm, in arrivo importanti finanziamenti, di Redazione di TigullioVino.it

Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > News > Marketing

Vino, Riforma Ocm, in arrivo importanti finanziamenti

di Redazione di TigullioVino.it

Un dossier di Veneto Agricoltura spiega le ultime novità della riforma OCM Vino. Al via il Programma Nazionale di sostegno al comparto vitivinicolo con 298 milioni di euro, fondi UE. Si punta sulla competitività internazionale.

Nessuna obiezione è stata espressa da parte della Commissione Europea al nostro Programma Nazionale per il settore vitivinicolo che prevede nel 2010 finanziamenti per la ristrutturazione e la riconversione dei vigneti (98 milioni di euro), per la promozione del vino sui mercati terzi (35 milioni) - il grassetto è aggiunto dalla Redazione di TigullioVino - e poi altri fondi per la distillazione dell’alcool per uso bocca (32 milioni), per la distillazione dei sottoprodotti (20 milioni), per l’utilizzo dei mosti concentrati (50 milioni), per la vendemmia verde, le assicurazioni sul raccolto e la distillazione di crisi per ulteriori complessivi 63 milioni di euro. In tutto 298 milioni di euro a sostegno del settore, 60 in più dello scorso anno, come segnala il Ministro Luca Zaia.

Entra dunque nel vivo l’attuazione della riforma dell’Organizzazione Comune di Mercato (OCM) del vino, alla quale Europe Direct Veneto, lo sportello europeo di Veneto Agricoltura, dedica un dossier che analizza i principali contenuti e obiettivi di questa riforma.

L’OCM del vino prevede, in sintesi, una ristrutturazione dell’intero comparto in tempi piuttosto rapidi: nell’arco di tre anni (2009-2011) sarà attuato un regime di estirpazione volontario che punta sia ad offrire valide alternative ai produttori non in grado di affrontare la concorrenza, sia ad eliminare dal mercato le eccedenze di produzione. Le sovvenzioni destinate alla distillazione di crisi ed alla distillazione in alcolici saranno gradualmente ritirate e gli importi liberati, ridistribuiti sottoforma di dotazioni nazionali, potranno essere utilizzati sia a favore della promozione dei vini europei sui mercati dei Paesi terzi che all'ammodernamento dei vigneti e delle cantine. Inoltre, il regime dei diritti di impianto sarà abolito dal 1° gennaio 2016 con la possibilità, per gli Stati membri che lo desiderano, di mantenerlo fino alla fine del 2018. Nelle intenzioni della Commissione Europea, con questa profonda revisione, si dovrebbe riassestare un comparto che negli ultimi anni ha dovuto fare i conti con una lunga serie di problematiche che vanno dalle eccedenze di produzione alla riduzione dei consumi, fino allo stravolgimento dei mercati internazionali.

I Paesi europei dovranno ora utilizzare con la massima urgenza i nuovi fondi messi a disposizione.

Il dossier può essere scaricato dal sito internet di Veneto Agricoltura (informazioni dall’Unione Europea > voce Temi) oppure richiesto a Europe Direct Veneto (049.8293716).


Fonte news: Venetoagrocoltura.com

Letto 8677 voltePermalink[1] commenti

1 Commenti

Inserito da Filippo Ronco

il 06 ottobre 2009 alle 17:07
#1
Al di là delle solite critiche che andrebbero mosse a provvedimenti "a fondo perduto" come gli euro buttati nella distillazione "di crisi", mi chiedo per esempio, cosa ne sarà di quei 35 milioni per la promozione del vino italiano all'estero. Quanta parte di quei 35 milioni sarà riversata sulla rete, chi si farà garante dell'equità nella distribuzione di tali contributi e sull'utilizo finale degli stessi in progetti seri ? Com'è che si dice ? Chi vive sperando..

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Redazione di TigullioVino.it

Redazione di TigullioVino.it

 Sito web
 e-mail

Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area marketing

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti