Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > Eventi > Vino

Inycon 2009

DoveMenfi (AG) - Menfi

Quandodal 02 ottobre 2009 al 04 ottobre 2009

di Redazione di TigullioVino.it

MappaArticolo georeferenziato

Si svolgerà dal 2 al 4 ottobre la quattordicesima edizione di Inycon 2009, la manifestazione di Menfi dedicata al vino e all'enoturismo, promossa dal comune di Menfi (Agrigento) e dalle cantine Settesoli, e patrocinata dagli assessorati regionali all’Agricoltura e al Turismo. L’evento è stato presentato a palazzo d’Orleans, dagli assessori regionali all’Agricoltura, Michele Cimino, e al Turismo, Nino Strano, insieme al sindaco di Menfi, Michele Botta. Per l’assessore all’Agricoltura, Michele Cimino “Creare un forte legame tra agricoltura, turismo, ambiente e cultura, rappresenta una leva strategica per lo sviluppo economico di un qualsiasi territorio. Questa tre giorni dedicata al vino, grazie a ‘momenti enogastronomici’ eccellenti, è un esempio concreto di contributo a un modello di sviluppo integrato, in cui la conoscenza del territorio è finalizzato a una più globale fruizione, capace di accogliere il consumatore più esigente”.

“Sono convinto - ha spiegato Cimino - che solo uno sviluppo integrato può garantire un requisito importante: la durata nel tempo e una crescita costante. Il capitale culturale di un territorio, fatto di storia, tradizioni e buone pratiche, è la chiave per promuovere lo sviluppo economico e favorire l’occupazione attraverso la diversificazione dell’attività”. “Dal concetto di ‘ruralità’ – ha spiegato ancora l’assessore - carico di connotazioni di carattere naturale e culturale, stanno ormai emergendo nuove forme di attività legate all'ambiente, al territorio e all'enogastronomia. Da qui la nuova programmazione del governo: l'affermazione di un percorso di sviluppo che sia adeguato e in sintonia con i cambiamenti”.

“La rivoluzione della domanda turistica avvenuta in questi anni – ha detto Nino Strano – ha imposto una trasformazione dell'offerta, che deve essere sempre più diversificata. L'enoturismo, oggi non è quindi più un comparto di nicchia, ma una risorsa trasversale e coniugabile con le altre forme di attrazione del turista, sia organizzato che individuale. L'enogastronomia può divenire ulteriore strumento di valorizzazione del territorio, aggiungendosi agli altri elementi che lo contraddistinguono, siano artistici, ambientali, storici o culturali, e in casi di eccellenza, perfino sostituendoli. La nostra regione – ha concluso Strano - crede e sostiene l'enoturismo come strumento per lo sviluppo economico, sociale ed ecosostenibile della Sicilia”.

Laboratori del gusto e presidi Slowfood, incontri con i produttori all’enoteca delle Terre Sicane, convegni, tavole rotonde, talkshow, mostre, parate e spettacoli d’arte. Inycon rappresenta, oggi, la festa del vino più grande d’Italia: i cortili del centro storico di Menfi ospiteranno una rassegna di vini di qualità dei migliori produttori nazionali, insieme ad assaggi e degustazioni di specialità gastronomiche della migliore tradizione culinaria siciliana. Quest’anno, uno spazio particolare sarà destinato anche agli alunni delle scuole primarie che saranno coinvolti in laboratori didattici e nello spettacolo d’arte “Innesti di vite”, che vedrà la partecipazione di Antonella Ruggiero e del primo ballerino del teatro dell’Opera di Roma, Riccardo Di Cosmo.

Ci saranno anche momenti di riflessione, come la tavola rotonda “Sviluppo delle infrastrutture irrigue del Mezzogiorno d’Italia”, a cui interverrà, fra gli altri, anche il sottosegretario all’Agricoltura, Antonio Buonfiglio; il convegno “EnoTurismo, risorsa per uno sviluppo sostenibile”, in cui verrà lanciato il nuovo “Circuito di Bacco”, che oltre all'assessore Strano, vedrà, tra gli altri, la presenza di Carlo Modica de Mohac, capo di gabinetto del ministro del Turismo e di Marco Salerno, dirigente generale del dipartimento regionale Turismo; la presentazione del libro, curato dalle soat di Menfi e Ribera, “La Sicilia vista da qui”.

“Nei giorni in cui si sta concludendo la vendemmia – ha detto il sindaco di Menfi, Michele Botta - facciamo il punto sulle risorse, sullo sviluppo, sull’agricoltura e sul turismo con tre giorni di incontri, degustazioni, mostre e spettacoli dedicati al vino. La nostra idea vede insieme, in un connubio imprescindibile, economia e cultura, sviluppo agricolo e turistico con la storia, la natura, i prodotti straordinari che sono propri di Menfi e che Menfi mette a disposizione con spirito di accoglienza”.

Programma Inycon 2009-Menfi e il suo vino:
- Venerdì 2 ottobre
Ore 9,00
SVILUPPO DELLE INFRASTRUTTURE IRRIGUE DEL MEZZOGIORNO D'ITALIA
tavola rotonda
Centro Civico
Ore 10,00
“LA SICILIA VISTA DA QUI: Territorio e risorse del distretto Belìce - Carboj”
presentazione del libro edito dall'Assessorato Regionale Agricoltura e Foreste, a cura delle SOAT di Menfi e di Ribera
Centro Civico
Ore 18,00
“VINO E GIOVANI”
talk show a cura dell'Assessorato Regionale Agricoltura e Foreste- SOAT di Menfi
Centro Civico
Dalle ore 19,00
IL VIGNETO DELLA GIOIA
laboratorio a cura delle scuole primarie di Menfi
Via della Vittoria
LABORATORI DEL GUSTO
PIACERI, SAPERI E SAPORI MEDITERRANEI
Ore 19.30
“A masculina da magghia”
a cura di Slow Food
Ore 21.30
“Azzurro ma non solo”
a cura di Slow Food
Casa Planeta
Dalle ore 20,00
TERRA ARIA
installazione fotografica e performance a cura dell'Associazione Culturale Officine Blu
Necropoli Palazzo Pignatelli
Dalle ore 20,30
INCONTRI CON I PRODUTTORI
all'Enoteca delle Terre Sicane
Casa Planeta
Dalle Ore 21,00
TALEE
installazione monumentale in quattro parti in occasione del 100° anniversario della pubblicazione del Manifesto del Futurismo (1909) a cura di F. Bondì
Via della Vittoria
Dalle ore 21,00
“2122”
corto teatrale a cura dell'Associazione Culturale “Klès/06”
Atrio Palazzo Comunale
Dalle ore 23,00
I GIOVANI E LA MUSICA
evoluzione musicale dal pop al rock dal repertorio italiano e internazionale, a cura del Gruppo di Facebook
Cortile palazzo Pignatelli

- Sabato 3 ottobre
Ore 10,00
ENOTURISMO, RISORSA PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE
a cura dell'Assessorato Regionale Turismo, Dipartimento Turismo
Centro Civico
ore 18,00
IL PALAZZO DELLE ARTI
inaugurazione delle mostre dedicate alle sculture di Giovanni Puntrello e ai dipinti di Margherita Roccazzella
Palazzo Pignatelli
LABORATORI DEL GUSTO
PIACERI, SAPERI E SAPORI MEDITERRANEI
Ore 19.30
“Rosa o Niuru”
a cura di Slow Food
Ore 21.30
“Legumi da O(r)to in condotta”
a cura di Slow Food
Casa Planeta
Dalle ore 19,00
IL VIGNETO DELLA GIOIA
laboratorio a cura delle scuole primarie di Menfi
Via della Vittoria
Dalle ore 20,30
INCONTRI CON I PRODUTTORI
all'Enoteca delle Terre Sicane
Casa Planeta
Dalle ore 20,00
TERRA ARIA
installazione fotografica a cura dell'Associazione Culturale Officine Blu
Necropoli Palazzo Pignatelli
Ore 21,00
“2122”
corto teatrale a cura dell'Associazione Culturale “Klès/06”
Atrio Palazzo Comunale
Dalle ore 22,30
TALEE “Totem AgroLussuriosoEnoEstetico“
parata di s-tralci di vite verso il simbolico innesto nei flash del teatro del Sole
a cura di F. Bondì
Via della Vittoria
Dalle ore 23,00
INNESTI DI VITE
anteprima dello spettacolo d'arte dedicato all'incontro degli estremi del teatro del Sole: la soglia del corpo e la propedeutica alla tecnica, innesto bifronte tra bene e male; forma archetipica dell'uomo con la partecipazione di Riccardo Di Cosmo, 1° Ballerino del Teatro dell’Opera di Roma, regia di F. Bondì
Piazza Vittorio Emanuele III

- Domenica 4 ottobre
Dalle ore 9,00
“LE STRADE DEL VINO”
XIV meeting internazionale di corsa podistica su strada a cura della polisportiva “Menfi '95”
Vie del Centro Storico
Dalle ore 19,00
IL VIGNETO DELLA GIOIA
laboratorio a cura delle scuole primarie di Menfi
Via della Vittoria
Ore 19,00
SFARZO E TRADIZIONE
degustazione di mostarda e vini liquorosi a cura della SOAT di Menfi
Cortile Palazzo Pignatelli
Ore 19,30
LABORATORI DEL GUSTO
PIACERI, SAPERI E SAPORI MEDITERRANEI
“Razze... sotto le stelle”
a cura di Slow Food
Casa Planeta
Dalle ore 20,30
INCONTRI CON I PRODUTTORI
all'Enoteca delle Terre Sicane
Casa Planeta
Dalle ore 20,00
TERRA ARIA
installazione fotografica a cura dell'Associazione Culturale Officine Blu
Necropoli Palazzo Pignatelli
Dalle ore 22,30
TALEE “Totem AgroLussuriosoEnoEstetico”
parata di s-tralci di vite verso il simbolico innesto nei flash del teatro del Sole a cura di F. Bondì
Via della Vittoria
Dalle ore 23,00
INNESTI DI VITE
spettacolo d'arte dedicato all'incontro degli estremi del teatro del Sole: la soglia del corpo e la propedeutica alla tecnica, innesto bifronte tra bene e male; forma archetipica dell'uomo con la partecipazione straordinaria di Antonella Ruggiero e con Riccardo Di Cosmo, 1° Ballerino del Teatro dell’Opea di Roma, Regia di Francesco Bondì.
Piazza Vittorio Emanuele III
Ore 24,00
CONCERTO PIROTECNICO
Piazza Vittorio Emanuele III


Per informazioni:
Web: www.inyconmenfi.com

Letto 6165 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Redazione di TigullioVino.it

Redazione di TigullioVino.it

 Sito web
 e-mail

Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area vino

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti