Merano EnoBlog 2009, alla scoperta dei vini di montagna in Alto Adige / Südtirol
Lo scorso fine settimana (25-27 settembre) si è svolto il primo evento ri-servato ai blogger, dedicato alla scoperta dei vini di montagna.
Merano EnoBlog 2009: ovvero come pro-muovere il territorio attraverso la conversazione con i blogger. E’ questo il senso dell’iniziativa appena conclusasi, organizzata da Merano Marketing, in collaborazione con l’agenzia di Pubbliche Relazioni Press Way, che ha portato 10 autorevoli blogger a Merano e nei suoi dintorni, per cono-scere il mondo della produzione dei vini di montagna in Alto Adige.
Dei dieci blogger che sono stati invitati, quattro si occupano abitualmente di vino mentre, gli altri sei, spaziano dall’economia all’innovazione, dal cibo al turismo, dalla tecnologia al costume, per dar modo di vivere quest’esperienza da diverse angolature e sotto differenti punti di vista.
L’evento è stato caratterizzato da esaltanti esperienze enogastronomiche con la cucina del Bistrò Festival e del Kallmuenz, e da visite al Centro per la Speri-mentazione Agraria e Forestale Laimburg, ai Giardini di Castel Trauttman-sdorff e a interessanti cantine (Castel Rametz e Kranzel). Nella giornata di sabato i blogger si sono anche cimentati in una divertente vendemmia, per provare sul campo la fatica che si nasconde dietro un buon bicchiere di vino.
“Si è trattato di un primo esperimento – ha spiegato Thomas Aichner, Direttore di Merano Marketing – per coinvolgere i protagonisti della blogosfera in un evento che si proponeva di far conoscere il territorio, attraverso la conoscenza di un prodotto per noi molto importante come il vino di montagna”.
“L’entusiasmo dei nostri ospiti – prosegue Aichner – ci fa pensare di essere sulla strada giusta nella realizzazione di attività sul web che aiutino le persone a conoscere la nostra regione”.
Merano e i suoi dintorni
Guardando dall’alto, Merano e i suoi dintorni hanno l’aspetto di una stella, nel cui centro risiede la città di Merano e i cui raggi sono rappresentati dalla Val Venosta, dalla Val Passi-ria e dalla Val d’Adige. Lungo queste valli si sviluppano meravigliosi borghi e comuni che negli anni hanno fatto del turismo la propria risorsa naturale, approfittando delle partico-larità della zona: qui, infatti, la vita di città incontra quella rurale di paese, la flora mediter-ranea si riunisce con quella alpina e gli stili architettonici si mischiano – un cocktail di con-trasti che arricchisce l’offerta turistica dodici mesi l’anno. Oltre 6000 posti letto disponibili su tutta l’area completano il panorama di questa regione, in grado di soddisfare ogni inte-resse, garantendo servizi e strutture varie e differenti ma il cui comune denominatore è l’alta qualità e la cura dei particolari in ogni proposta.
Fonte news: Merano Marketing
Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41