Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > Eventi > Vino

XIII Festa della Castagna e del Vino Novello

DoveRoma (RM) - Parco San Sebastiano di Roma

Quandodal 13 novembre 2009 al 15 novembre 2009

di Redazione di TigullioVino.it

MappaArticolo georeferenziato

Forti di una tradizione ultra-decennale e del consenso ricevuto dall'ASSTRAI, la Festa della Castagna e del Vino Novello - unica "sagra" romana - si svolgerà dal 13 al 15 Novembre 2009 nello stupendo Parco San Sebastiano, collocato sulla passeggiata archeologica capitolina. La Conferenza stampa di presentazione dell'evento si terrà l'11 Novembre, giorno dedicato a San Martino: "ogni mosto diventa vino". E' prevista la presenza delle Autorità che hanno concesso il Patrocinio e degli sponsor ufficiali, oltre che di numerosi operatori dell'informazione. Nel corso della manifestazione si darà ampio spazio ad una serie di iniziative ed attività, quali:

- un incontro-dibattito su un tema ecologico attuale;
- corsi di preparazione e degustazione enologica;
- corsi di preparazione e degustazione enogastronomica;
- visite guidate al Parco dell'Appia Antica, a piedi, in bicicletta ed in carrozzella;
- dimostrazioni di artigianato tipico regionale;
- esibizione di un gruppo folkloristico e sbandieratori;
- esibizione di un gruppo storico medioevale;
- cena con menù stagionale, arricchita da castagne, marroni, prodotti tipici della montagna e vini novelli presso ristoranti tipici romani.

Tutto ciò premesso, è prevista l'affluenza di un pubblico numeroso, attratto dalle varie opportunità offerte dalla 13ª Festa della Castagna e del Vino Novello.

Programma:
- Venerdì 13
Ore 15.00: Inaugurazione alla presenza di Autorità Istituzionali e rappresentanti dei consorzi di produzione tipica e promozione turistica.
Ore 16.00: Presentazione delle attività artigianali ospiti.
Ore 18.30: Corso di preparazione wine-cocktail a base di vino novello e degustazione.
Ore 20.00: Chiusura stand enogastronomici.
Ore 20.30: Cena - menu stagionale, arricchito da castagne marroni e vino novello, presso ristoranti tipici capitolini.

- Sabato 14
Ore 09.30: Apertura stand e degustazioni varie.
Ore 10.30: Incontro - dibattito su tema ecologico.
Ore 12.00: Corso di preparazione wine-cocktail a base di vino novello e degustazione.
Ore 13.00: Proposte gastronomiche regionali.
Ore 15.00: Visita guidata al Parco dell'Appia Antica.
Ore 16.00: Dimostrazione di artigianato tipico regionale.
Ore 17.00: Animazione con gruppo folcloristico e sbandieratori.
Ore 18.30: Assaggi e aperitivo a base di vino novello.
Ore 20.00: Chiusura stand enogastronomici.
Ore 20.30: Cena - menu stagionale, arricchito da castagne marroni e vino novello, presso ristoranti tipici capitolini.

- Domenica 15
Ore 09.30: Apertura stand e degustazioni varie.
Ore 11.00: S. Messa
Ore 12.00: Corso di preparazione wine-cocktail a base di vino novello e degustazione.
Ore 13.00: Proposte gastronomiche regionali.
Ore 15.00: Visita guidata al Parco dell'Appia Antica.
Ore 16.00: Dimostrazione di artigianato tipico regionale.
Ore 17.00: Esibizione gruppo storico medievale.
Ore 18.00: Degustazioni e brindisi conclusivi.
Ore 20.30: Cena Sociale presso il ristorante "Al Biondo Tevere" Roma.

Letto 7667 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Redazione di TigullioVino.it

Redazione di TigullioVino.it

 Sito web
 e-mail

Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area vino

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti