Località Spaltenna 13, Gaiole in chianti (SI) - C astello di Spaltenna - Località Spaltenna
dal 27 settembre 2009 al 31 ottobre 2009
Tra i colori vividi dell’autunno, la vendemmia esalta le luci ed i sapori del Territorio. In questa atmosfera, una collettiva sul tema delle vigne e del vino, allestita in uno dei più suggestivi luoghi del Chianti Classico. Il castello medievale di Spaltenna, a Gaiole, che si affaccia su una splendida vallata al centro di un territorio ricco di rocche e castelli, antiche abbazie e villaggi medievali. Gli artisti che propongono la loro interpretazione del tema sono:
- Agostino Arrivabene, virtuoso dell’immaginario, miniatore del dettaglio: la complessa formazione artistica spazia da Bosch a Dürer, dai fiamminghi a Böcklin, da Ernst a Magritte.
- Elena Carozzi, vive e lavora a Sarzana. La sua pittura è nutrita di tradizione, con riferimenti che partono dagli impressionisti e approdano, quale fonte più diretta, a Fausto Pirandello e all’opera del pittore Gian Carozzi, nonno paterno di Elena. La sua materia è gesso, colla impastata con terra d’ombra o con terra di Siena (che vira i toni sul rosa), oppure gommalacca, olio diluito: una materia spessa, corposa, ricca…
- Thomas Corey nato a New York, vive e lavora tra Roma e Cetona, in Toscana.
Di lui dice: “Io cerco di mettere ordine al mondo davanti a me, a modo mio, in un certo qual modo accattivante. E lo faccio intensificando i colori, esaltandoli oltre il vero, perché voglio fare più bello quello che vedo”.
- Elisa Montessori nata a Genova e si laurea in lettere all’università di Roma, dove vive e lavora. Si trasferisce a Tokyo per un lungo periodo, dove inizia a studiare profondamente l’arte cinese. All’inizio i suoi dipinti sono unicamente in bianco e nero, ed è solo verso la fine degli anni settanta che avviene l’esplosione di colore. Nel 1990 esegue cinquantasei mosaici Il giardino delle effemeridi per Ravenna. La sua tecnica cambia, si evolve. Elisa lavora per terra, compone secondo il ritmo dell’action painting, perché il quadro non deve avere né dritto né rovescio.
- Piero Vignozzi nato a Firenze dove vive e lavora. È un’artista devoto al naturale e padrone di un disegno che, quasi intrinseco alla pittura, esprime una serrata dialettica fra rigore compositivo e cordialità di sentimenti.
- Giancarlo Vitali nato a Bellano, sul Lago di Como nel 1929. Comincia a dipingere a quindici anni, dopo un apprendistato all’Istituto D’Arti grafiche di Bergamo. L’attenzione a maestri quali Caravaggio, Cerruti Rembrandt, esalta il suo talento di pittore naturale e d’artista dagli esiti inconfondibili e sedicenti.
Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41