Via Alberto Cadlolo 101, Roma (RM) - Hotel Rome Cavalieri di Roma
il 15 ottobre 2009
Lo sapevate che la Puglia è la regione italiana maggiormente “baciata” dal sole? Con le sue oltre 2.000 ore l’anno di irraggiamento della nostra stella amica. Il tacco d’Italia ha espresso finora solo parzialmente una produzione di vini dolci di altissima qualità. Potenzialmente, dicono gli esperti, una qualità addirittura superiore alla media. Dal Moscato di Trani al Primitivo di Manduria, dall’Aleatico di Puglia al Gioia del Colle Aleatico per non dimenticare il Salice Salentino, tutti vini Doc che usufruiscono di una buonissima sovrammaturazione dei vitigni. Quale migliore occasione per degustarli direttamente, magari assieme al meglio della pasticceria pugliese? Per tutti i buongustai l’appuntamento è per giovedì 15 ottobre nel prestigioso Hotel Rome Cavalieri (via Alberto Cadlolo, 101) a partire dalle ore 18.00. I numeri dell'evento: oltre 60 aziende produttrici di vini dolci, centinaia di partecipanti tra giornalisti/consumatori/esperti del settore. Al suo 4° appuntamento (il 1° fuori dalla Puglia) “Dolce Puglia” è un'iniziativa culturale e di promozione enogastronomica e territoriale nata da una idea di Vincenzo Carrasso, delegato AIS Murgia, in collaborazione con Bibenda e Duemilavini.
Ecco le prime dichiarazioni di Vincenzo Carrasso:
“La Puglia, per le sue caratteristiche climatiche, ha le capacità per esprimere dei vini dolci che nulla hanno da invidiare alle più conosciute etichette italiane. Quindi perché non investire in questo? Dolce Puglia vuole essere un’occasione per le cantine di farsi conoscere e presentare i propri prodotti, nonché un modo per l’AIS Puglia di continuare nel suo obiettivo di valorizzazione e promozione del territorio e della cultura del vino”. La produzione attuale pugliese, infatti, vede solo una minima quantità di uve destinate a tale produzione dolce, spesso causa di una mancata cultura di consumatori e produttori all’idea di “vino dolce pugliese”. “Ringrazio per questo tutti gli enti patrocinanti (ndr Camera di Commercio Italo Orientale e della Camera di Commercio di Bari), l’assessore all’Agricoltura della Regione Puglia, Dario Stefano, e i numerosi partners (ndr Messaggi in Bottiglia, Accademia Maestri Pasticceri Italiani, Associazione Pasticceri artigianali, Consorzio Artigianale Dolcei di Puglia, Alda, Bernardi, Maglio, De Simone & partners, Banca Popolare di Puglia e Basilicata, Salsamentarius), per aver condiviso questo progetto comune, con la speranza che nei prossimi anni si possa realizzare l’obiettivo di una “trasferta” estera (ndr si pensa già a Londra e Shangai) per il nostro nettare dolce di Puglia”.
Le tre edizioni di Dolce Puglia (2006/2007/2008) hanno coinvolto in un proficuo dibattito produttori, enologi e consumatori, nonché giornalisti, autorità, esperti di marketing, portando già cambiamenti qualitativi nei prodotti (presentati in seguito anche al Vinitaly). Alcune aziende hanno prodotto vini dolci in seguito alla partecipazione di Dolce Puglia. Alcuni nomi che hanno preso parte alle precedenti edizioni: Daniele Maestri (giornalista), Franco Ziliani (giornalista), Attilio Scienza (Università di Milano – Associazione nazionale Vini Dolci Italiani), Leonardo Palumbo (presidente Assoenologi), Pierfederico Lanotte (ricercatore centro ricerca sperimentazione agricoltura), Pamela Giannini (ricercatrice in viticoltura ed enologia centro “Basile Caramia”), Cosimo Palmirotta (accademia maestri pasticceri italiani), Elisa Capozzi (delegato regionale Associazione Italiana Marketing), Roberta Franceschetti (federazione Relazioni Pubbliche). Durante la serata verrà presentato il libro IL FASCINO ANTICO E NUOVO DEI VINI DOLCI DI PUGLIA del dott. Giuseppe Baldassarre, relatore e sommelier AIS, che argomenterà sulla storia, la produzione e la qualità dei vini da dessert pugliesi e la pasticceria e cioccolateria regionale.
Programma:
Ore 18:00 | Registrazione dei partecipanti
Ore 18:30 | ENORIFLESSIONI
Saluto del dott. Dario Stefano - Assessore alle risorse agroalimentari Regione Puglia
Ore 18:45 | Presentazione del libro “Il fascino antico e nuovo dei vini dolci di Puglia” del dott. Giuseppe Baldassarre
Modera il dott. Daniele Maestri, Giornalista enogastronomico.
Seguirà banco d’assaggio dei vini dolci pugliesi, della pasticceria e cioccolateria regionale. I vini saranno abbinati anche ad una selezione di formaggi stagionati.
Per informazioni:
Web: www.dolcepuglia.it
Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41