E’ certamente uno dei più importanti eventi legati al settore olivicolo. Stiamo parlando dell’Ercole Olivario, Concorso nazionale organizzato da Unioncamere e dalla Camera di Commercio di Perugia che ormai da quasi un ventennio premia le migliori etichette delle tre diverse categorie in gara (fruttato leggero, medio e intenso). Un appuntamento imperdibile per gli operatori del settore ma anche per gli appassionati che dall’Ercole traggono suggerimenti e indicazioni sullo stato di salute dell’intero comparto. L’edizione 2009, le cui fasi finali si sono svolte tra Perugia e Bevagna nel mese di marzo, ha goduto di un notevole successo grazie soprattutto alla fattiva collaborazione di moltissime Camere di Commercio locali che ha permesso di raggiungere un numero record di campioni in gara, rappresentativi di tutte le regioni produttrici.
Ma il lavoro del comitato organizzatore non si è fermato alla finale umbra ma, come era stato promesso in quella sede, è andato ben oltre Già durante la recente edizione del Concorso la presenza in Umbria dei giornalisti russi – iniziativa curata dall’ICE – è stata il presupposto per favorire la promozione del miglior prodotto nazionale sul territorio della stessa Federazione Russa. Le etichette che si sono aggiudicate l’ambito premio, infatti, hanno avuto l’onore di rappresentare il made in Italy in una serie di incontri che si sono svolti in alcune suggestive location di Mosca e San Pietroburgo nel mese di Giugno.
Una full immersion in un mercato, quello russo, che rappresenta un obiettivo di primaria importanza per i nostri produttori dal momento che anche i consumatori di culture gastronomiche tradizionalmente poco propense all’utilizzo dell’extravergine iniziano a manifestare interesse nei confronti dell’oro verde del quale il nostro Paese rimane il produttore qualitativamente più importante. L’idea di Uniocamere e della Camera di Commercio di Perugia, anche sulla base del successo di questa esperienza russa, è quella di fare dell’Ercole Olivario un fondamentale trampolino di lancio verso i mercati internazionali.
Il tutto senza perdere d’occhio altre importanti questioni come quella che ha visto la Comunità Europea approvare finalmente il regolamento che sancisce l’obbligo di riportare sull’etichetta la provenienza delle olive utilizzate. Una svolta in qualche modo epocale – sottolinea il presidente della Camera di Commercio di Perugia ing. Giorgio Mencaroni - che offrirà la possibilità di valorizzare la produzione olivicola italiana, evidenziando il fondamentale rapporto tra l’azienda e il territorio in cui la stessa opera e, soprattutto, ponendo un freno alle contraffazioni e sofisticazioni che hanno inquinato il mercato negli ultimi anni. Un cambiamento fondamentale che tutela soprattutto il consumatore che per troppo tempo non ha avuto la possibilità di avere una visione chiara e limpida della situazione. Una necessità avvertita già da tempo dal nostro Comitato Organizzatore che non a caso ha inserito tra i premi dell’Ercole l’Amphora Olearia, destinato a quel prodotto che tra le altre doti deve avere quella della maggior trasparenza dell’etichetta.
E sempre ai consumatori, ma anche agli operatori del settore, è dedicato il progetto che gli organizzatori dell’Ercole hanno ribattezzato “Ristolio”. Una bella idea che darà ai ristoratori (in cambio di una massiccia campagna di comunicazione che li vedrà protagonisti) la possibilità di ospitare nel proprio locale 3 etichette del proprio territorio partecipanti al concorso. Un modo simpatico e intelligente di offrire al pubblico la possibilità di gustare degli ottimi extravergine e, al tempo stesso, di creare un rapporto vero tra produttori e ristoratori. Il tutto mentre si avvicina la raccolta 2009 che gli esperti prevedono interessante e i cui frutti potremo degustare durante la XVIII edizione. Le iscrizioni per L’Ercole Olivario 2010 da parte delle aziende si apriranno il 14 dicembre per chiudersi il 31 gennaio p.v.
Fonte news: MG Logos di DACAR 2005 srl
Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41