Diano Marina ieri e oggi
Una lunga striscia arcuata di fine sabbia dorata, un mare pulito, un clima mite anche d’inverno, molti alberghi e pensioni accoglienti con giardini e piscine. Un centro storico interessante, una suggestiva passeggiata sul mare e un ospitale porticciolo. Il tutto contornato da verdi colline decorate da ville e casette. Un quadretto policromo che sintetizza la solare ed ospitale Diano Marina e, la sua innata vocazione turistica. Già meta nell’800 di nobili russi e personaggi della cultura inglese, Diano Marina superati i nefasti periodi bellici, conosce un primo ed importante flusso turistico. Negli anni a seguire, vi confluiscono sempre più numerosi visitatori nostrani e stranieri, e noti sportivi e Vip. Una crescita importante nel settore dell’ospitalità, che pone quest’invitante cittadina ai vertici dell’industria dell’ospitalità regionale. Ma non solo.
Diano Marina città della Cultura…
A rendere ancor più piacevole il soggiorno dei turisti e residenti, una serie di manifestazioni musicali e letterarie. Tra quest’ultime, “Un Mare di pagine”. Iniziativa dedicata al meglio della narrativa nazionale con riferimento al territorio dianese e ligure. Un doveroso omaggio al poeta Angiolo Silvio Novaro che, come noto, è nativo di Diano Marina. Quest’anno, su idea della dinamica d.ssa Cristina Cellone funzionaria del Comune dianese e responsabile del settore istruzione, c’è stata un’edizione speciale: Un Mare di Pagine …..anche saggio, goloso e di terra. Una tre giorni all’insegna della Cultura del Gusto e Gusto della Cultura. Teatro dell’evento, la suggestiva e centrale Villa Scarsella.
Come sempre di grande interesse la parte letteraria. Dieci autori si sono alternati a presentare le loro opere e, soddisfare il numeroso pubblico, rispondendo alle loro domande.
…..E del Gusto
Mentre la golosità è stata al centro di un seguito incontro dal tema “La cucina del Ponente di ieri e di oggi”. A parlarne diffusamente, chi ha scritto e il bravo giornalista ed ispettore della Guida de L’Espresso- ristoranti Luigino Filippi. Al termine del convegno, una golosa sorpresa per il pubblico presente, che ha potuto assaporare i “Dian”: pasta tipica di Diano Marina dalla forma ovale con impressi il leone alato al centro e il nome della città tutt’intorno, alla salsa di maggiorana e col pesto. Altri piatti d’autore con Dian in varie versioni, creati dagli chef dell’Accademia in occasione della Cena d’onore al Grand Hotel Diana Majestic.
De.Co. & Accademia
Ma il motivo di maggior rilievo, l’ottenimento della De.Co. Denominazione Comunale del piatto tipico di Diano Marina “Dian con salsa di maggiorana”, dedicato ad Angiolo Silvio Novaro. Un altro, Dian all’Andrea Rossi, dedicato al garibaldino dianese.
Un concreto sostegno d’immagine e valorizzazione dell’intero comprensorio dianese, voluto dalla Giunta del Comune presieduta dal Sindaco Angelo Basso. Mentre il merito della ricerca e della realizzazione dei Dian, va all’Accademia delle tradizioni enogastronomiche della Liguria di ponente. Un sodalizio senza fini di lucro, finalizzato alla valorizzazione dell’enogastronomia ponentina a tutto campo: recuperare e salvaguardare le ricette tradizionali, tutelare e diffondere i prodotti tipici agroalimentari del territorio che li compongono, corsi approfonditi sulla cucina del territorio, partecipazione a manifestazioni gastronomiche di rilievo nazionali ed estere. La sua costituzione e la creazione della De.Co. sono state ideate e realizzate in una riunione tenuta nella Sala Consigliare del Comune di Diano Marina. Ha rendere note entrambe alla stampa, l’intervento del Sindaco dr Angelo Basso. Sono seguiti gli interventi del delegato all’Istruzione Dr. Ennio Pelazza che ha illustrato la Manifestazione del Gusto della Cultura e della Cultura del Gusto, dello Chef Francesco Ammirati che ha parlato della rivalutazione delle tradizioni nella cucina ligure e dell’importanza della stagionalità, seguito da quelli degli chef, sulle ricette che rispettano i prodotti della riviera ligure rivisitati in chiave moderna.
Accademia delle tradizioni enogastronomiche della Liguria di ponente
Presidente: Sandro Nobbio Chef capopartita dell’Hotel Metropol di Diano Marina e Discepolo di Escoffier, Vice Presidente: Renato Grasso Chef e titolare del ristorante Santa Caterina di Varazze e Vice Presidente Regionale della Federazione Italiana Cuochi, Umberto Dotta Tesoriere e collaboratore in numerose manifestazioni dianesi, Cristina Cellone Segretario e funzionario del Comune di Diano Marina e Responsabile del settore Istruzione, Francesco Ammirati Consigliere e Presidente Provinciale Federazione Italiana Cuochi e Presidente Nazionale dei Discepoli di Escoffier, Ennio Pelazza Consigliere e Dirigente ASL Imperia settore Veterinario e Consigliere comunale all’Istruzione, Paolo Testero Consigliere e artigiano panificatore, Lino Buscaglia Probiviro Chef e Maestro di Cucina e Discepolo di Escoffier, Ilario Nicoli Probiviro Presidente della Famija Dianese, Bruno Scarato Probiviro Chef e Discepolo di Escoffier, il Comune di Diano Marina nella persona del Sindaco Angelo Basso e Amico dei Discepoli di Escoffier, la Provincia di Imperia e il dr Biagio De Girolamo Vice Prefetto di Imperia.
Fanno parte del Comitato Scientifico: Augusto Casini Chef del Grand Hotel Diana Majestic di Diano Marina, Alfio Gadaldi Chef del ristorante stellato Balzi Rossi, Maria Vittoria Ranzini Manager settore marketing, Livio Revello Chef capopartita dell’Hotel Royal di Sanremo, Francesco Zunino imprenditore e titolare dell’emittente televisiva Imperia TV.
Sponsor e patrocinatori
Ministero dello Sviluppo Economico, Regione Liguria, Provincia di Imperia, Comune di Diano Marina.
Presenti
Comunitas Diani, La Biblioteca Civica, l’Istituto Internazionale Studi Liguri, Il Team Cucina Artistica dell’Accademia delle Tradizioni Enogastronomiche della Liguria di Ponente con la partecipazione del Maestro Girolamo Brescia. Nel suo genere un Benvenuto Cellini.
Nella foto: Dian all’Angiolo Silvio Novaro
Virgilio Pronzati, giornalista specializzato in enogastronomia e già docente della stessa materia in diversi Istituti Professionali di Stato...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41