Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > Eventi > Travel

Week end di escursioni e di enogastronomia nei Campi Flegrei

DovePozzuoli (NA) - Nei Campi Flegrei

Quandodal 04 settembre 2009 al 15 settembre 2009

di Redazione di TigullioVino.it

MappaArticolo georeferenziato

Menu promozionali e Laboratori del Gusto di Slow Food nel vulcano Solfatara. Primo fine settimana con "Malazè - il cratere del gusto", la festa dell'enogastronomia nei Campi Flegrei. Coinvolti ristoranti, cantine, aziende agrituristiche, produttori, associazioni. Menù promozionale in decine di ristoranti di Pozzuoli, Bacoli, Quarto, Monte di Procida e Giugliano. Primo fine settimana all'insegna della grande cucina e della cultura dei Campi Flegrei. Venerdì 4 primo giorno di "Malazè - il cratere del gusto", la festa dell'enogastronomia dei Campi Flegrei.

Questo il programma dei prossimi giorni:
- Baia: "Città sommersa porte aperte" (da venerdì 4 a martedì 15)
Il Centro sub Campi Flegrei propone - per subacquei e non - di conoscere i fondali della città sommersa di Baia. Per i non subacquei c'e' la possibilità di fare snorkeling e vedere con la maschera e le pinne i mosaici del Portus Julius. Costo per non subacquei: ?. 20 Snorkeling; ?. 50 Discover Scuba Diving; costo per subacquei: ?.35 Immersione Subacquea. Le escursioni partono tutti i giorni alle 9:30 ed alle 14:00, dal Lido Montenuovo via Miliscola, 157 - Lucrino, dove si trova la sede della seconda struttura del centro Sub Campi Flegrei con spogliatoi, docce, imbarco e sbarco immersioni. Info e prenotazioni : Tel.0818531563 dalle 10 alle 13:00 e dalle 16:30 alle 20:30 tranne il martedì. Web: www.centrosubcampiflegrei.it

- Lago Averno: "un lago di sensazioni" (Domenica 6)
La Cooperativa Il Volo di Dedalo propone un percorso multisensoriale lungo le sponde del lago d'Averno. Tra gli aromi della macchia mediterranea e i suoni del lago, un percorso per percepire con le emozioni i Campi Flegrei....come non li avete mai visti! Il percorso può essere integrato con le attività delle strutture I Giardini dell'Orco e Il Vigneto Mirabella. Il percorso presenta difficoltà bassa. La prima parte del percorso viene svolta bendati. Si consigliano abbigliamento e scarpe comode. Non adatto a bambini al di sotto dei 12 anni. Tel: 3277073112 Email: ilvolodidedalo@gmail.com - Web: www.ilvolodidedalo.it

- Lago d'Averno: Il Giardino dell'Orco (Domenica 6)
I piatti dell'Orco. Cucina itinerante con prodotti agricoli a Km. 0 e prodotti ittici tradizionali (alici fritte, impepata di cozze, coda di stocco alla bacolese ed altre leccornie). Per info, costi e prenotazioni: Colutta Ernesto cell. 338 6771 210. Terme Stufe di Nerone tel 081 868 8006 ; fax 081 868 7337. E-mail info@tsdn.it

- Pozzuoli: itinerario di San Paolo (dal 4 al 15)
L'Associazione Nemea propone l'itinerario Paolino con la possibilità di visitare i luoghi che hanno visto il passaggio dell'apostolo, al suo approdo nell'anno 61 d.C., cercando di ricostruire l'ambiente culturale e religioso che incontrò e con il quale dovette confrontarsi. Visita del centro storico di Pozzuoli con partenza dal Cippo (alle spalle della Chiesa di Santa Maria a Pozzuoli) luogo della commemorazione dello sbarco dell'Apostolo, continuando poi con la visita alla darsena, alla Chiesa della Assunta a mare e al Macellum.Prenotazione obbligatoria. Costo ? 8,00. C'è la possibilità di effettuare la visita dal mare (dipende dalle condizioni atmosferiche): giro in barca lungo la costa sud del golfo di Pozzuoli (Rione Terra dal mare). Prenotazione obbligatoria. Costo 8,00 Venerdì e Sabato cena con piatti tipici romani al ristorante: Il Mangiarbere, Viale Capomazza 7/A. Itinerario con cena ? 22.00. Per info e prenotazioni: Associazione Nemea. telefax: 081 853 06 26- Cell.388 11 27 188 - 388 10 19 712. e-mail: assnemea@hotmail.com

- Pozzuoli: Easy Tour nei 4 elementi (da venerdì 4 a domenica 13)
L'associazione culturale L'Occhio di Minerva propone "Easy tour nei 4 elementi": due percorsi a piedi, tranquilli ma stimolanti. Un modo per fare turismo e sport nello stesso tempo, adatto a tutti, dai bambini agli anziani. Per stare all'aria aperta godendo della natura, ma anche della storia, archeologia, e tutta la cultura del territorio entrando nella vita quotidiana della città. Easy tour Terra Puteoli tra il centro di Pozzuoli e l'Anfiteatro Flavio, la darsena e i vicoli. Easy Tour Fuoco Puteoli: la chiesa di San Gennaro, la Solfatara e il Rione Terra. Per info, costi e prenotazioni : tel. 338.2911824 / 081.0201601. info@occhiodiminerva.it - www.occhiodiminerva.it

- Baia: "I sensi di Baios" (venerdì 4 e sabato 5)
La Cooperativa "Il Volo di Dedalo" propone un percorso multisensoriale sul sentiero che inizia nelle Terme di Baia e prosegue adiacente alla struttura microricettiva Batis, salendo verso via Bellavista. Tra il profumo dei mandarini e gli aromi della macchia mediterranea un percorso utile a percepire con le emozioni i Campi Flegrei....come non li avete mai visti! Il percorso presenta difficoltà bassa. La prima parte del percorso viene svolta bendati. Costi: ?.6,00. Non adatto a bambini al di sotto dei 12 anni. Per info e prenotazioni: Cooperativa "Il Volo di Dedalo" - Tel: 3277073112. Email: ilvolodidedalo@gmail.com Web: www.ilvolodidedalo.it

- Bacoli: "A cozz, i cuzzucar e il Lago Miseno" (venerdì 4 e domenica 6)
Escursione, mitilicoltura, relax e cibo: giro in barca tipica dei coltivatori di cozze, spiegazione del porto ed avamporto Romano (Associazione Misenum), spiegazione della coltivazione della "cozza" a cura di Pepp 'a Treglia, omaggio di un sacchetto di cozze (Cooperativa Veronica Mitili). Dopo lo sbarco si prosegue per la Villa Comunale di Bacoli per il giro in barca o pedalò sul Lago Miseno (Lagovivo, Cooperativa Lacus Misenum). Al termine del giro degustazione di pietanze a base di "cozze" accompagnate dalla falanghina Campi Flegrei (Osteria - Pizzeria da Caliendo). Sosta per un caffè al bar galleggiante Roof&Sky-Asteco e Cielo. Costo 20 euro. Info e prenotazioni Giuseppe Illiano: 335.135.71.76 - 392.41.53.474

- Bacoli: dal Lago Miseno alla Piscina Mirabile, tra mare e vigneti (sabato 5)
Alle 16,30, sul lago Miseno, in barca, un operatore accompagnerà i turisti alla scoperta dell'Avamporto Romano; durante la mini crociera è prevista una sosta al centro del lago per la spiegazione storica; saranno inoltre offerti il casatiello e le ciliegie sotto spirito di nonna Pina. Alle o18,00, Visita alla maestosa Piscina Mirabile, la più grande cisterna che ci sia mai pervenuta dall'antichità, costruita in epoca augustea (tra il 27 a.C ed il 68 a.C) per rifornire di acqua la flotta dell'Impero che trovava ormeggio e ricovero nel vicino porto di Misenum. Successivamente si andrà alla scoperta dell'Azienda Agricola Piscina Mirabile distante appena cento metri dove sarà possibile visitare il vigneto, con le caratteristiche viti a piede franco (patrimonio esclusivo dei Campi Flegrei), la cantina, antichi attrezzi usati dai contadini per lavorazione dei campi e delle uve, l'orto, l'agrumeto.. La visita si concluderà con assaggi di prodotti tipici della tradizione flegrea e degustazione dei vini prodotti dall'azienda. Alle ore 20,00 la manifestazione si concluderà con la cena presso il ristorante "Da Caliendo". Costo 18 euro a persona. Info e prenotazioni Giuseppe Illiano: - 392.41.53.474 - 335.135.71.76

- I viaggi di Bradisismo.it (venerdì 4 e domenica 6)
Luoghi alternativi, fuori dai circuiti tradizionali, dove incontri gli abitanti dei Campi Flegrei, dove scopri le nostre abitudini, i segreti, i costumi, gli usi di chi vive ogni giorno in questo angolo lasciato dalla storia. Per info: Enzo Di Meo - www.bradisismo.it- info@bradisismo.it tel.3397926749.

- Venerdì 4 : "Chioschetto Chiaese", cozze dei Campi Flegrei Chiedi di Bartolo o dello zio Antonio Chiaese, che coltivano da generazioni "e cozzeche". Indirizzo: Angolo Via Castello - Via Risorgimento nei pressi del Castello di Baia. Apertura dalle ore 08.00 fino a tardi pomeriggio.

- Domenica 6: "Pasticceria Dolci Momenti" Fai colazione con i puteolani: Consigliamo le soffici graffe appena sfornate da Mimmo ed il caffè eccezionale di Peppe, fai colazione con le paste che i puteolani acquistano per il pranzo. Via Vecchia S. Gennaro 17 Pozzuoli in una stradina nei pressi dell'Anfiteatro di Pozzuoli. dalle ore 08.00

Malazè e. i prodotti del territorio: visite guidate alla riscoperta dei prodotti tipici flegrei. Tra questi la cicerchia (nell'azienda agricola "La Sibilla" del Fusaro e la cozza all'Irsvem di Bacoli. Gli incontri sono su prenotazione. Per info: www.malaze.org

- Malazè e. Slow Food al Vulcano Solfatara
Il Teatro del Gusto. (Venerdì 4 e mercoledì 9)
Conoscere, apprendere, perché no, sentirsi grandi chef: sono queste alcune delle motivazioni che hanno spinto Slow Food a ideare il Teatro del Gusto. Su un palcoscenico, un cuoco prepara in diretta una ricetta simbolo svelandone i segreti ai partecipanti che hanno la possibilità sia di degustare quanto preparato in abbinamento con i vini della DOC Campi Flegrei che più si addicono al piatto sia di conversare con lo chef.

- Laboratori del Gusto® "Di terra e di Mare". (Sabato 5)
I Laboratori del Gusto® Slow Food hanno lo scopo di diffondere un approccio all'enogastronomia consapevole e gioioso, competente e gratificante. Si tratta di una vera e propria lezione, dove il pubblico è seduto di fronte agli oratori in cattedra. ma anche davanti agli allievi ci sono dei tavoli, sui quali i prodotti descritti e raccontati vengono serviti affinché se ne possa avere una conoscenza diretta.
Ascoltando le informazioni sulla preparazione, la storia dei prodotti, si annusa, si assaggia, si mettono a confronto le diverse tipologie, ci si scambiano commenti e pareri. Potrete imparare, esercitando il palato e l'olfatto, a riconoscere le specificità e le caratteristiche dei prodotti e delle pietanze proposte. Un mare di azzurro, esperienze d'autore: i presidi del mare Slow Food sabato 5 Vito Trotta, Responsabile Regionale dei Presidi Slow Food e il Mare: presidi, esperienze, uomini a confronto. Conversazioni, immagini, testimonianze, dal mondo delle piccole produzioni. Ambiente e sostenibilità. In abbinamento i vini della doc Campi Flegrei.

Un mare di azzurro, asta di beneficenza al Mercato ittico di Pozzuoli (Domenica 6)
Asta Mercato del pesce secondo Slow Food. L'arrivo del pesce dal mare. Preparazioni, assaggi, discussioni in diretta dal mercato. Le regole dell'acquisto consapevole. L'incasso della vendita sarà devoluto in beneficenza. Per tutta la durata della di "Malazè - il cratere del gusto", i ristoranti di Pozzuoli, Bacoli, Quarto e Monte di Procida presenteranno la tradizione flegrea a tavola con una promozione esclusiva. I ristoratori hanno elaborato un menu di piatti tipici, a base di pesce azzurro e dei prodotti degli orti locali, a prezzo fisso che, su prenotazione (al costo di ?. 25,00 vino escluso), potranno essere serviti a pranzo e a cena. Le proposte saranno accompagnate dai vini delle due doc dei Campi Flegrei: falanghina e per e' palummo. Sul sito www.malaze.org la lista dei ristoratori aderenti.

"Malazè" coinvolge decine di ristoranti, cantine di produttori di vino di Pozzuoli, Quarto, Bacoli, Monte di Procida e Giugliano. I ristoratori proporranno menù degustazioni con piatti tipici della zona a prezzo fisso. Ma Malazè è un grande contenitore: previste cene in vigna, winetours, convegni, laboratori del gusto, escursioni.

La manifestazione è organizzata dall'associazione "Campi Flegrei a tavola" che si propone di utilizzare l'enogastronomia tipica locale come veicolo per richiamare visitatori nei Campi Flegrei e valorizzare il settore della gastronomia, della pesca e dei vini che affondano le loro radici nella storia del territorio. In occasione di "Malazè", con "Campi Flegrei a tavola" collaborano, "Le strade del vino dei Campi Flegrei", "Consorzio Tutela vini dei Campi Flegrei", "Slow Food Campania", "A.i.s. Napoli", associazione "Il dorso del Delfino", il "C.i.f.i.t." e i ristoranti e le associazioni dei Campi Flegrei.

"Malazè - il cratere del gusto" è un evento patrocinato dalla Regione Campania (Assessorato alla'Agricoltura), dal Comune di Pozzuoli, dal Comune di Quarto, dall'Ente Parco Regionale dei Campi Flegrei e dall'Azienda di cura, soggiorno e turismo di Pozzuoli

Letto 7283 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Redazione di TigullioVino.it

Redazione di TigullioVino.it

 Sito web
 e-mail

Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area travel

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti