Tutto quello che c’è da sapere sui piccoli dolci da forno italiani confezionati in singole porzioni, ovvero quelli che normalmente, a volte confondendoli con gli snack, vengono chiamati “merendine”. Oggi www.merendineitaliane.it ci consente un viaggio alla scoperta di un prodotto tipico della colazione e della merenda degli italiani, grandi e piccini. Le merendine sono un alimento appropriato per mio figlio? Il loro utilizzo è compatibile con un’alimentazione sana e corretta? I prodotti presenti oggi sul mercato italiano sono cambiati rispetto al passato? E come? Queste sono solo alcune delle domande che oggi i genitori si pongono sulle merendine.
Ed è proprio da queste che si parte – nelle pagine del sito – per parlare in modo chiaro e trasparente, fornendo risposte che in molti casi sfatano pregiudizi duri a morire, come quello che vede le merendine accusate di favorire l’obesità infantile oggi sempre più diffusa anche in Italia. Infatti, secondo, una ricerca coordinata dalla F.O.S.A.N. (Fondazione per lo studio degli alimenti e della nutrizione) e realizzata in collaborazione con INRAN, università, ospedali, centri analitici specializzati su un campione di circa 1000 ragazzi maschi e femmine tra i 6 e i 15 anni suddivisi tra consumatori di merende tradizionali (pizza, focaccia) e merendine da forno industriali, si dimostra come le calorie apportate dalle merende tradizionali siano più abbondanti rispetto a quelle provenienti dalle merendine industriali.
Dallo studio è emerso anche che “non esistono differenze significative, relativamente alla dieta complessiva, tra quelli che fanno colazione e merenda in modo tradizionale e quelli che preferiscono le merendine industriali – spiega il nutrizionista epidemiologico Amleto D’Amicis dalle pagine del sito - “Questo significa che i bambini che scelgono le merendine non hanno un’alimentazione più squilibrata rispetto agli altri e che non è vero che una volta mangiata la merendina a metà mattina o a metà pomeriggio poi non pranzano o non cenano adeguatamente come si sente sempre dire. E’ se mai da evidenziare che proprio chi sceglie a colazione o a merenda le merende tradizionali, assume più calorie durante questi pasti: le bambine e le ragazze che mangiano pizza e focaccia registrano, infatti, un introito calorico, relativo alla colazione e alla merende, mediamente più alto (225,1 calorie contro 94,7) rispetto a chi sceglie le merendine. Questa percentuale arriva al 100% in più (243,3 calorie contro 121,9) per i ragazzi.”
Sono queste e tante altre le informazioni di natura nutrizionale e tecnologica che è possibile trovare su www.merendineitaliane.it, un sito ricco d’informazioni che si rivolge a genitori, insegnanti, giornalisti, consumatori curiosi, ma anche agli esperti che sono interessati agli approfondimenti scientifici curati da una rosa di specialisti che racconta con un linguaggio chiaro ed esaustivo le merendine italiane, spiegando cosa sono, come sono fatte, perché, quando e come consumarle. Il comitato editoriale è composto da Franco Antoniazzi, tecnologo alimentare, Carlo Cannella, nutrizionista biochimico, Claudio Cricelli, medico di famiglia, Amleto d'Amicis, nutrizionista epidemiologo, Eugenio del Toma, dietologo clinico, Michelangelo Giampietro, nutrizionista medico dello sport, Claudio Maffeis, pediatra nutrizionista, Pietro Antonio Migliaccio, dietologo clinico, Maria Rita Spreghini, nutrizionista pedagogista, Marcello Ticca, nutrizionista clinico, Loredana Torrisi, dietista, Gianni Tomassi, biologo nutrizionista.
Un comitato multidisciplinare che spazia dall’ambito nutrizionale a quello pedagogico e che risponderà – attraverso delle video interviste presentate nella homepage del sito – a domande di ogni tipo fornendo approfondimenti circa le caratteristiche di questi prodotti e le loro modalità di utilizzo all’interno di una sana e corretta alimentazione. Il sito ribadisce soprattutto un messaggio fondamentale, da tempo sostenuto da nutrizionisti e pediatri di tutto il mondo: da una parte occorre prestare attenzione all’alimentazione dei propri figli, variando tra loro tutti gli alimenti nell’ambito di un corretto piano nutrizionale giornaliero, dall’altra, è fondamentale la necessità di puntare sullo sport e sul gioco di movimento come antitodo alla sedentarietà dilagante tra i ragazzi, come anche tra gli adulti, del nostro Paese.
Ecco perché è importante che, oltre alle poche ore passate dai bambini di oggi in palestra, anche e soprattutto i momenti ludici siano “in movimento”: e non solo in cortile, nei parchi, ma anche in casa, è meglio un evergreen come il nascondino piuttosto che un intero pomeriggio davanti ai videogiochi o alla tv. Proprio in quest’ottica è stata pensata la sezione del sito www.merendineitaliane.it che s’intitola “Bambini in movimento” del sito: uno spazio virtuale in cui è possibile trovare dei video in cui sono spiegati giochi sempre nuovi e divertenti, da fare all’aperto per unire l’attività fisica al gioco.
Attraverso un approccio multidisciplinare e un linguaggio diretto - grazie al sostegno dell’AIDI (Associazione Industrie Dolciarie Italiane), che rappresenta le maggiori Aziende produttrici di dolci da forno del nostro Paese - il sito dedicato alle merendine italiane basandosi su concreti dati scientifici e di mercato, è destinato a diventare un punto di riferimento importante e autorevole nel panorama dell’informazione alimentare, per comunicare che è possibile alimentarsi in modo sano ma anche vario e gratificante e che uno stile di vita attivo è essenziale quanto e forse più di un’alimentazione adeguata per mantenersi in buona salute e con il giusto peso.
Per informazioni:
Angela La Terra
INC – Istituto Nazionale per la Comunicazione
Tel:
Mobile: 334/6788707
E-mail: a.laterra@inc-comunicazione.it
Fonte news: Istituto Nazionale per la Comunicazione
Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41