Centro storico, Foligno (PG) - Piazze - Chiostri
dal 24 settembre 2009 al 27 settembre 2009
Al via la kermesse dei Primi Piatti. Tante gustose novità a Foligno (Pg) dal 24 al 27 settembre l'undicesima edizione de I Primi d'Italia, l'unico Festival nazionale dedicato al mondo dei primi piatti.
Pasta, riso, zuppe, gnocchi e polenta. Un appuntamento fisso volto a promuovere la cultura tutta italiana del primo piatto, tutelarne l'immagine e divulgare corrette informazioni sulla sua straordinaria ricchezza nutritiva.
Per quattro giorni l'intero centro storico della cittadina umbra sarà animato da questo evento di cultura alimentare rivolto ad appassionati di cucina, operatori del settore e a tutti gli amanti della pasta. Tradizione, tipicità e territori di tutta Italia sono gli elementi che contraddistinguono la kermesse che, nella passata edizione ha coinvolto oltre 200.000 visitatori.
La valorizzazione della cultura gastronomica italiana e l'attenzione alla sostenibilità ambientale sono due dei punti di forza dell'edizione 2009 che, come sempre, avrà per protagonisti originali e appettitose degustazioni, corsi e lezioni di cucina , sfilate ed esposizioni di food design, convegni e momenti di approfondimento ideati per i più piccoli.
Tra le 25 location allestite nel centro storico folignate da Epta-Confcommercio ci saranno 16 Villaggi del Gusto dove troveranno spazio le specialità di tante regioni italiane come Veneto, Piemonte, Umbria, Toscana, Marche e per la prima volta i prodotti di Puglia e Sardegna. Le suggestive taverne medioevali proporranno menu a tema per riscoprire la cucina delle migliori tradizioni regionali: orecchiette pugliesi, maccheroncini marchigiani con il pesce, malloreddus e culurgiones sardi, risotti veneti e piemontesi, stringozzi umbri. Ma Villaggi tematici sono stati individuati anche per chi soffre di intolleranze alimentari, per i prodotti biologici umbri e per il tartufo. Inoltre Villaggi degli gnocchi, tortellini, ravioli, polenta, della pasta ricette creative e della pasta tradizionale e tipicità. Per iniziare il percorso degustativo anche un Villaggio degli aperitivi.
Il Chiostro San Giacomo ospiterà "A Tavola con le Stelle" ossia degustazioni di menu completi a base di primi piatti elaborati da affermati chef: sabato 26 settembre Gaetano Trovato (L'Arnolfo di Colle Val d'Elsa) e domenica 27 settembre Igles Corelli (Locanda della Tamerice di Ostellato).
Nel circuito del gusto degustazioni continuative a Euro 2,00 e menu degustativi a Euro 7,00.
Immancabili, come da tradizione, i corsi di cucina per imparare i segreti dei Primi Piatti. I Master in primi piatti sono lezioni tematiche della durata di cinque ore da Italo Bassi (Enoteca Pinchiorri) e Gennaro Esposito (La Torre del Saracino - Euro 85 a persona - prenotazione al numero 075 5005577).
Le novità della XI edizione de I Primi d'Italia sono invece gli Itinerari del gusto: uno stimolante viaggio nella gastronomia regionale alla riscoperta della sana alimentazione, dei prodotti tipici e dei loro territori che terminerà con la degustazione della ricetta presentata da noti personaggi tra cui Paolo Massobrio, Chef Kumalè, Anna Dente, Andy Luotto, Anna Moroni, Beppe Sardi, Marisa Laurito, Marco Gubbiotti.
Tanti come sempre gli eventi collaterali che animeranno la manifestazione. Piazza Matteotti ospiterà Le Eccellenze del Gusto, una mostra mercato pensata per le specialità italiane; nel Chiostro San Giacomo si riuniranno produttori di erbe aromatiche e spezie che animeranno Odori & Sapori e si terrà Gusto in libreria, rassegna di pubblicazioni enogastronomiche.
Il Chiostro San Domenico ospiterà Oleoteca e Tipicità Locali (degustazioni di olio in abbinamento a prodotti tipici del territorio), mentre piazza della Repubblica l'Enoteca dei Primi (degustazioni guidate nell'enoteca del Consorzio Tutela Vini di Montefalco). E se a Palazzo Trinci si terrà la mostra mercato Boutique della Pasta con la presenza di oltre 40 pastifici artigianali italiani, la Galleria dei Formati Speciali e la Galleria dei Formati Regionali, i Gioielli di Pasta, originali creazioni realizzate a mano da Auriga-Patrizia Buscemi.
Tornano in largo Carducci il consueto appuntamento con il Food Fashion a cura di Progetto Doshin e Di che pasta sei?, le originali caricature in collaborazione con Benedetto Dossi, ma non mancano le sculture di pasta di Claudio De Stefano nel chiostro di Palazzo Trinci e Un secolo di Menù, esposizione di 250 menù storici a cura dell'Accademia della Cucina Italiana nel chiostro San Giacomo.
Immancabile I Primi d'Italia Junior che quest'anno proporranno visite guidate con degustazioni, Villaggi del Gusto alla scoperta della sana e corretta alimentazione. Partenza tutti i giorni dalle ore 16,00 con il trenino da Piazza della Repubblica.
L'inaugurazione della kermesse sarà mercoledì 23 settembre alle ore 20,30 con il taglio del nastro e il concerto cabaret della Nino Frassica & Los Plaggers Band cui seguiranno l'assegnazione del Premio I Primi D'Italia (annuale appuntamento con i personaggi "Primi" che si sono contraddistinti per la loro professione o per particolari attività nel corso dell'anno e, alle ore 22,00, il pasta party.
Ma I Primi d'Italia si caratterizza, oltre che come un evento di cultura gastronomica, anche come scenario di grandi spettacoli aperti al pubblico e ad ingresso libero. Ecco dunque giovedì 24 alle ore 21,00 lo show in piazza sarà con Marco Marzocco, tra i comici più apprezzati di Zelig, mentre venerdì 25 la serata animerà con gli Homo Sapiens in concerto. Ricco il programma del fine settimana: sabato 26 settembre alle ore 18,00 si terrà "Per un pugno di riso" con Andy Luotto e Anna Dente cui seguirà l'assegnazione del Premio Aironi d'Argento a cura del Consorzio Risi Tipici Italiani. Alle ore 21,00 Dado, altro volto noto di Zelig, proseguirà lo spettacolo con un cabaret show. Domenica 27 alle ore 15,00 Marisa Laurito si esibirà ne "L'orecchietta più veloce del west", mentre alle ore 17,00 Anna Moroni racconterà alcuni segreti per realizzare ricette veloci.
Gran finale alle ore 21,00 con il concerto del pianista Maurizio Mastri ne "Il mio mondo al contrario".
La manifestazione si aprirà il 24 settembre alle ore 10,00 con il convegno moderato dal giornalista enogastronomico Paolo Massobrio "Alimentazione senza controllo. Giovani, attenzione alle cattive abitudini" sul tema dell'obesità, con gli interventi di: Pietro Migliaccio - Nutrizionista; Stefano Rufini - Università degli Studi di Perugia Scienze Motorie e Sportive; Roberto Segatori - Docente di Sociologia.
Per Info: www.iprimiditalia.it
OVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41