Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Esperti > Eventi > Food

Sapori D'Autunno a Pirano e Portorose

DoveCentro storico - Piazze - Ristoranti - Locali

Quandodal 06 novembre 2009 al 08 novembre 2009

di Mariella Belloni

MappaArticolo georeferenziato

Eventi per scoprire il gusto dell'Istria.

A pochi passi dall'Italia si nascondono inaspettate sorprese gastronomiche che i viaggiatori amanti del gusto non potranno fare a meno di assaggiare  nel prossimo autunno. L'occasione perfetta per recarsi nella suggestiva costa slovena fra Pirano e Portorose, è la tradizionale Festa dei Cachi di Strugnano.
A soli 5 km dal centro di Pirano, questa insolita - quanto affascinante manifestazione gastronomica si tiene ogni anno ad inizio novembre ed esplora la versatilità del frutto autunnale.

Il caco è rinomato per l'elevato apporto energetico e, per il suo gusto molto dolce si dice fosse un cibo amato dagli dei. Pur essendo originario della Cina, il caco ama anche il clima mediterraneo: l'Istria slovena - ed in particolare  la valle di Strugnano - possiede le caratteristiche ideali per la perfetta crescita degli alberi, per questo la sua coltivazione ha trovato largo spazio.

Dal 6 all'8 novembre 2009 i visitatori avranno l'opportunità di gustare ogni sorta di delizie a base di cachi: marmellate, dolci, gelati, grappe, pane e molto altro. Accanto alla possibilità di assaggiare le specialità culinarie, una mostra-mercato con le diverse varietà del frutto, conferenze e mostre d'arte tutte a tema.

L'autunno è anche il periodo in cui l'uva raccolta comincia il suo processo per diventare vino: nei suggestivi colli della penisola di Pirano si estendono a perdita d'occhio i vigneti che danno vita a due grandi vini della tradizione, la Malvasia istriana ed il Refosco.

In viaggio, in auto o a piedi, fra le strade del vino che si snodano fra le colline, si potranno scoprire  le numerose cantine che producono i profumati nettari d'uva.
Bianco caratterizzato da un sapore elegante, la Malvasia è da oltre cento anni il vino più famoso e pregiato della penisola istriana: compagna ideale dei piatti a base di pesce, è anche particolarmente piacevole da bere fuori pasto in virtù della sua leggerezza e digeribilità.
Il Refosco è un altro dei vitigni originari delle zone Carsiche dell'Istria, dove la composizione del suolo è particolarmente calcarea ed argillosa; è un vino rosso molto corposo, che trae la sua robustezza dalla terra, adatto soprattutto all'abbinamento con carni rosse e selvaggina.
I vini si abbinano perfettamente alla gastronomia tipica di Pirano e Portorose, una cucina mediterranea che nasce dall'incrocio fra la cucina italiana, slovena ed austriaca e fra tutte le prelibatezze della  tavola, il pesce è un must immancabile con cui i cuochi si cimentano per cercare pietanze gustose e salutari.
Nei numerosi locali della zona, dall'osteria di campagna agli sfavillanti ristoranti di lusso, si possono gustare prodotti tipici o una cucina creativa, arricchita dal tartufo istriano, ideale anche per esaltare alcune specialità a base di pesce.

L'autunno porta con sè anche la raccolta delle olive: la mitezza del clima rende la penisola di Pirano l'ambiente ideale per la crescita di questo frutto, da cui si ottiene un profumato olio extravergine.
Ad insaporire i piatti delle tavole piranesi, oltre all'olio, il sale ottenuto con il naturale processo di cristallizzazione nei bacini delle saline di Sicciole e di Strugnano: leggero e ricco di  minerali marini, ha un intenso sapore che arricchisce tutte le pietanze. In particolare il fior di Sale, primo cristallo che affiora dai bacini di mare in estate, è un prodotto pregiatissimo e ricercato dai migliori chef.

Press Office: Orange - Gruppo REM - Tel. 0432 1793350

Letto 7271 voltePermalink[0] commenti

Tags


Warning: min() [function.min]: Array must contain atleast one element in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/tags_articolo.php on line 7

Warning: max() [function.max]: Array must contain atleast one element in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/tags_articolo.php on line 8

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Mariella Belloni


 e-mail

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area food

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti