Il termine Sommelier indica l’addetto ai vini nei ristoranti e negli alberghi. E’ troppo riduttivo. Il Sommelier è un elemento indispensabile nell’industria dell’ospitalità. Eccone la figura da brevi cenni storici. Nell’antica civiltà greca era noto come Arconte o simposiarca, cioè colui che durante appunto i simposi, regolava il servizio del vino. Nella Roma Imperiale operava durante i Prandii col nome di Rex Bibendi. Nei secoli successivi, in particolare nel Rinascimento, i nobili avevano tutti il loro Coppiere affiancato da Bottigliere. Nell’ 700, negli Editti del Duca di Savoia, aveva il nome di Somigliere di bocca e di corte. Oggi la professione del Sommelier ha dimensioni ben più vaste. Spaziano dalla viticoltura all’abbinamento cibo-vino. Non solo. Con la conoscenza acquisita superando i tre corsi specifici, il Sommelier può insegnare nelle scuole alberghiere, fare il consulente nell’acquisto del vino per catene d’enoteche e grande distribuzione organizzata, nel settore HORECA ecc.
Tutto questo, per anni scarsamente considerato dagli organi preposti dello Stato e dai sindacati anche sotto il profilo professionale, trova oggi l’interesse di un senatore del Pdl Pierfrancesco Gamba. Nella sua proposta oltre la creazione di un albo per sommelier professionisti, la sua formazione professionale attraverso corsi universitari di vari indirizzi con l’ottenimento di una laurea. Quindi annullare tutto quanto hanno creato con fatica le due associazioni di settore, che per anni hanno sfornato migliaia di sommelier. Aldilà delle polemiche, le due associazioni continuano la loro attività propedeutica. La FISAR (Federazione Italiana Sommelier Albergatori e Ristoratori) è un’associazione presente su tutto il territorio nazionale con Delegazioni Regionali e Provinciali, che ogni anno diplomano centinaia di validi Sommelier professionisti.
Tra le maggiori regioni con più numero di soci c’è il Piemonte, non a caso ai vertici nel Ghota del vino. Anche se nata solo 5 anni fa, La Delegazione d’Alessandria è tra le più dinamiche e attive operanti in Piemonte. Diretta validamente dal dr Lorenzo Diotti, la Delegazione ha promosso numerosi Corsi di tutti e tre i livelli, degustazioni guidate, visite a cantine e alle principali manifestazioni nazionali di settore e, partecipazioni professionali a Dolci Terre di Novi e nelle commissioni d’assaggio nelle Enoteche Regionali. Dagli esami dell’ultimo 3° e conclusivo Corso, sono stati promossi a pieni voti 21 sommelier. La consegna dei diplomi non poteva avere sede migliore. Luisa e Chiara Soldati de La Scolca, azienda leader del Gavi nel mondo, hanno aperto il cancello della loro prestigiosa Tenuta, ospitando la cerimonia della consegna dei diplomi, siglandola con i pregiati vini aziendali, abbinati ad alcune golosità.
I neo diplomati
Raffaella Alberghini, Carmen Bagnasco, Francesca Bensi, Paolo Bensi, Anna Billia, Alessandro Canepari, Marcella Canevaro, Patrizia Corte, Giulia Ferrari, Maria Pia Gori, Alfonso Matarazzo, Carmen Mellera, Giancarla Mirto, Ezio Montessoro, Bruno Orlando, Marina Porta, Michela Rama, Caterina Tallone, Rita Uorchinesc, Lucesio Venturini, Ezio Verardo.
Relatori del Corso di 3° Livello
Luigi Bertini, De Belah Brunello, Virgilio Pronzati, Lorenzo Tablino e Gionata Venesio.
Maria Pia Gori Miglior Sommelier del Piemonte 2009
Se decisamente buono il livello di apprendimento della maggior parte dei corsisti del 3° livello di Alessandria, ottimo quello della signora Maria Pia Gori. Nella finale del Concorso del Miglior Sommelier del Piemonte 2009 svoltosi a Vercelli, Maria Pia Gori al termine di una prova scritta e l’altra pratica, ha prevalso meritatamente sugli altri 8 finalisti delle rispettive Delegazioni regionali, aggiudicandosi il trofeo, rappresentato da una preziosa targa.
Nella foto: I neo sommelier con al centro Chiara e Luisa Soldati.
I
Virgilio Pronzati, giornalista specializzato in enogastronomia e già docente della stessa materia in diversi Istituti Professionali di Stato...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41