Warning: mysql_fetch_assoc(): supplied argument is not a valid MySQL result resource in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/dettaglio_articolo.php on line 207

Warning: mysql_free_result(): supplied argument is not a valid MySQL result resource in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/dettaglio_articolo.php on line 213
Tipi di bottiglie per il vino, di Virgilio Pronzati

Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > Vino

Tipi di bottiglie per il vino

di Virgilio Pronzati

Piu' che a specifici vantaggi tecnici, la particolare forma delle bottiglie è legata piuttosto alle tradizioni.

Bordolese

In vetro piu' o meno pesante, è forse la forma di bottiglia piu' diffusa e versatile. E' originaria di Bordeaux (da qui il suo nome) e contiene sia vini bianchi che vini rossi. Nel primo caso è quasi sempre di vetro trasparente, nel secondo è prevalentemente verde scuro ma non mancano, soprattutto in Italia, bordolesi marroni. L'utilizzo del vetro trasparente per i vini bianchi è regola piuttosto deprecabile. Proprio i vini che avrebbero infatti maggior bisogno di protezione, vengono imbottigliati con vetro di colore trasparente che non filtra in alcun modo l'azione logorante della luce.

Borgognona

Tipica della Borgogna, è adatta sia ai bianchi che ai rossi ed è largamente usata in tutto il mondo, soprattutto per gli Chardonnay e per i Pinot Nero. Il vetro è verde scuro o marrone per i rossi, color foglia morta o trasparente per i bianchi.

Albeisa

Simile alla Borgognona è utilizzata in Piemonte soprattutto per i vini rossi. E' quasi sempre di colore marrone

Renana

Originaria della zona del Reno, è bottiglia in vetro verde (per vini di Mosella e Alsazia) o marrone, ed è usata per i vini bianchi fruttati di Germania, Alsazia e di molte altre zone del mondo.

Anfora

E' utilizzata soprattutto dai produttori marchigiani di Verdicchio. Il colore è generalmente verde.

Fiasco

Realizzati in vetro soffiato, sono rivestiti di paglia intrecciata a mano. Tipici della Toscana, sono stati per molti anni sinonimo di Chianti. La capienza di queste particolari bottiglie è di circa 2 litri.

Spumante

Il vetro è scuro, pesante, spesso. Ha il fondo concavo e resiste alla pressione che lo spumante esercita al suo interno (fino a 6 atmosfere). La sua capacità standard è di 0,75 litri ma se ne realizzano anche di altri formati fino alla Nabuchodonosor della incredibile capacità di 20 litri ! E' quasi sempre di colore verde e, raramente, trasparente.


Nomi delle bottiglie in base alla loro dimensione

Quarto 20 cl o 18,5 cl - 1/4 di bottiglia
Media o Mezza 37,5 cl - 1/2 bottiglia
Bottiglia 75 cl - 1 bottiglia
Magnum 1,5 lt - 2 bottiglie
Jéoroboam 3 lt - 4 bottiglie
Réhoboam 4,5 lt - 6 bottiglie
Mathusalem 6 lt - 8 bottiglie
Salmanazar 9 lt - 12 bottiglie
Balthazar 12 lt - 16 bottiglie
Nabuchodonosor 15 lt - 20 bottiglie


Altri nomi in base alla classificazione francese

Mignonette - 0,2 l (Champagne)
Fillette - 0,35 l (Loire)
Petite bouteille - 0,5 l
Clavelin - 0,62 l (Jura)
Bouteille - 0,75 l
Magnum - 1,5 l
Marie Jeanne - 2,5 l
Double Magnum - 3l
Jéroboam - 3l (Champagne)
Jéroboam ancienne - 4,5 l
Jéroboam - 5 l
Bouteille Imperiale - 6 l
Mathusalem - 6 l (Champagne)
Salmanazar - 9 l (Champagne)
Balthazar - 12 l (Champagne)
Nabuchodonosor - 15 l (Champagne)
Melchior - 18 l
Primat - 27l (Champagne)
Melchizedec - 30l (Champagne)

Letto 30556 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Virgilio Pronzati

Virgilio Pronzati


 e-mail

Virgilio Pronzati, giornalista specializzato in enogastronomia e già docente della stessa materia in diversi Istituti Professionali di Stato...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area vino

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti