Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > News > Food

SaporBio, resoconto

di Redazione di TigullioVino.it

MappaArticolo georeferenziato

SaporBio saluta la sua terza edizione festeggiando gli ottimi risultati raggiunti. Nella tre giorni di parco Sempione, all’interno della manifestazione PinC (Parco in Comune), l’appuntamento con il bio si è trasformato in una grande rassegna del viver sano e naturale, con un’affluenza di circa 100.500 presenze. Merito di una location perfettamente integrata all’evento con musica, spettacoli e attività per i piccoli, degustazioni offerte dalle migliori aziende biologiche (NaturaSì, SuperPolo, Mopur, Muscolo di Grano, Probios, Organic Oils, Milanesi) e tantissimi prodotti e servizi ecologici per un futuro sostenibile (Cerchi nel Grano, Calze Natura, Natural Baby). Un incontro di passioni, di interessi, di valori che, sinergicamente, ha reso Milano SaporBIO un grande momento di ribalta per la produzione bio e i modelli ecosostenibili presentati. A supporto anche la particolare attenzione che i media hanno dimostrato all’evento, dalle tv alle radio, dai quotidiani e magazine alla stampa specializzata.

Nel Villaggio Bio-Ecologico, le oltre 40 aziende impegnate nel promuovere il bio come alternativa consapevole, hanno registrato ottime vendite, confermando l’attenzione che i consumatori riservano a questo settore. Una dimostrazione in linea con il trend positivo vissuto dal biologico che, malgrado la crisi e lo stallo subito dall’agricoltura convenzionale, risulta invece in costante crescita in Europa e Oltreoceano. Un successo generale che già nel primo giorno, in occasione della presentazione del libro di Riccardo Naj-Oleari, buonappetitomilano2009, ha ricevuto l’attenzione del mondo della ristorazione milanese e della stampa con circa 350 ospiti presenti alla Sala Appiani dell’Arena Civica. Un evento unico che inaugurava il libro tra opere di eco design (installazioni di Cosimo Suma) e piatti unici con ingredienti e vini di gran classe (tofu e seitan Fonte della Vita, cereali Agricola Grains, prodotti Bio Express, cioccolato Icam, vini Barone Pizzini e grappa Distilleria Bottega, la cui sede è stata ristrutturata nel pieno rispetto dei più evoluti criteri di tutela ambientale). Tutto è stato preparato e presentato con cura dallo chef Marco De Vincentis, vera garanzia di successo di tutti gli appuntamenti organizzati da SaporBio.

Alla presentazione anche i massimi rappresentanti dell'enogastronomia italiana come Claudio Sadler di "Sadler Ristorante", Aimo Moroni di "Il luogo di Aimo e Nadia", Igles Corelli della "Locanda della Tamerice" e Pietro Leemann del "Joia".
Il pubblico che ha trascorso il weekend insieme a SaporBio era composto non solo da famiglie ma anche da moltissimi giovani incuriositi dalla tematica e dal programma ricco di appuntamenti. Il parco ha offerto ai ragazzi sana alimentazione, attività legate al benessere e divertimento fino a sera, con le risate di EcoCabaret e il coinvolgente new sound dei Triad Vibration, gruppo emergente nel panorama musicale italiano. In una città come Milano la manifestazione ha richiamato moltissimi turisti che hanno potuto assaporare tutta l’italianità di ottimi prodotti biologici, dalla pasta al pane, dall’olio al vino, a dimostrazione dello stato di salute di un comparto simbolo del connubio tra rispetto per l’ambiente e genuinità. Un ottimo modo per presentare il biologico italiano che vanta in Europa il primo posto per produzione e terre coltivate.

Un pubblico particolarmente sensibile ai temi legati all’alimentazione e all’ecologia ha preso parte agli incontri che SaporBIO ha organizzato con giornalisti e specialisti del settore. Insieme alla direttrice di “Cucina Naturale”, Venetia Villani, e la nota conduttrice televisiva ed esperta di ambiente, Tessa Gelisio, i convegni si sono trasformati in momenti di intenso scambio culturale con una platea particolarmente curiosa ed interessata agli argomenti trattati.  Un bilancio che supera le previsioni iniziali confermando che la manifestazione, ideata da Marco Columbro e Stefania Santini, per avvicinare il grande pubblico ad una cultura di nicchia basata sulla “tipicità” e genuinità del prodotto, sia diventata un vero appuntamento fisso per operatori del settore e per consumatori attenti al proprio benessere. Un traguardo che stimola a guardare con più ottimismo e fiducia il futuro per rispondere ad un pubblico che chiede di coniugare sicurezza alimentare, tutela ambientale e sostenibilità.


Per informazioni:
Valentina Gravina
E-mail: comunicazione@saporbio.com
Web: www.saporbio.com


Fonte news: Ufficio stampa SaporBio

Letto 6283 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Redazione di TigullioVino.it

Redazione di TigullioVino.it

 Sito web
 e-mail

Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area food

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti