Si è conclusa a Perugia domenica 14 giugno u.s. “Excellentia 2009 – Città e Vini da meditazione”, manifestazione organizzata e condotta dalla delegazione AIS dell’Umbria (www.aisumbria.it), in collaborazione con la Facoltà di Agraria dell’Università di Perugia che quest’anno, presso la propria struttura, ha ospitato l’evento. Excellentia è iniziata giovedì 11 giugno con una serata di anteprima animata dai “Riesling … d’Autore” delle Aziende dell’Oltrepò Pavese che si sono confrontati con i cugini tedeschi della Mosella, accompagnati da una dolce musica che ha arricchito l’appuntamento per le oltre 50 persone presenti nel magnifico scenario dell’Orto Medievale della Facoltà di Agraria. Le luci soffuse e la splendida voce della vocalist sono state solo l’introduzione alla manifestazione vera e propria che ha preso il via venerdì pomeriggio con l’apertura degli stand dove, produttori provenienti da diverse regioni italiane, hanno posto in degustazione i loro prodotti ai numerosi appassionati accorsi all’inaugurazione.
Nel suggestivo chiostro adiacente all’ingresso dell’Orto Medioevale è stato allestito il “Salotto della meditazione” composto da aree degustative e di incontro, dove è stato possibile scegliere da una carta di vini da meditazione, una selezione di Top Wine abbinati a formaggi erborinati, cioccolata e pasticceria nobile. Durante le degustazioni è stato possibile ammirare le opere del M° Mario Mancinelli che, con “Pennellate Eccellenti”, ha proposto una mostra di pittura della sua migliore produzione artistica.
Numerose le degustazioni programmate durante i tre giorni di Excellentia. Dalle “Dolcezze del Sud” di Sicilia e Calabria a “Lampi di Genio” di Willi Opiz, continuando con con “Muffa Nobile un nemico pentito”, la prima degustazione organizzata con tutte le muffe nobili di Orvieto e con la presenza di tutti i produttori e per finire il programma di venerdì 12 giugno con “Compagni di viaggio: Banyuls Vial Magneret” dell’omonimo Château, in abbinamento a fine cioccolato dell’azienda Passion Cocoa.
Sabato 13 giugno è stato il giorno di “Dolcemente Friuli Venezia Giulia”, degustazione di ben nove etichette di Picolit, Verduzzo e Vendemmie Tardive, raccontate da Renzo Zorzi, referente didattico A.I.S. del Friuli V.G. La Regione è stata protagonista anche a cena con il meglio della cucina e dei vini Friulani, a cura dell’Enoteca Regionale “La Serenissima” coordinata da Renato Paglia e dallo chef Alessandro Pareschi. Sempre sabato, spazio alla Vernaccia di Oristano dell’Azienda Contini ed alle Grappe invecchiate in fusti particolari di Jacopo Poli.
Giornata conclusiva domenica 14 giugno con l’Albana raccontata dal Presidente AIS della Romagna Giancarlo Mondini, per proseguire con i “Vini Parlanti”, progetto di comunicazione e promozione del vino italiano da vitigni autoctoni, che hanno impresso sulla bottiglia una innovativa retro etichetta multi pagina. Nel pomeriggio della stessa giornata, a varo la prima edizione del “Grand Prix di Excellentia”, Master Internazionale dei Vini Passiti e da Meditazione, alla quale hanno partecipato i migliori Sommelier Professionisti provenienti da tutta la penisola, che si sono sfidati nella Finale Nazionale per Sommeliers, per aggiudicarsi il titolo Nazionale come migliore esperto di vini passiti. Ha vinto Luca Martini di Arezzo, secondo posto a Davide Staffa di Lugo di Romagna, terzo ex aequo Simona Bizzarri e Cristiano Cini.
Finale di Excellentia, come tradizione vuole da alcuni anni, con un “Viaggio nel Tempo” accompagnati da Chateau Rieussec, l’unico Sauternes che in più di un’occasione è riuscito a prevalere sullo Chateau d’Yquem. Durante l’incontro sono state degustate varie annate di questo vino che con la sua struttura ed una eleganza disarmate si posiziona tra i migliori prodotti di Francia. In totale “Excellentia 2009” ha visto la presenza di circa 10.000 visitatori, circa 350 etichette nella carta dei vini suddivise tra carta gold per i grandissimi prodotti e silver per grandi prodotti, oltre tremila bottiglie stappate per un totale di trentamila assaggi.
“Un’esperienza da ripetere” ha detto il Presidente AIS dell’Umbria Gabriele Ricci Alunni al termine della manifestazione. “Sarebbe auspicabile organizzare la manifestazione con cadenza annuale, anziché biennale, come è stato fatto fino ad ora, per dare agli appassionati la possibilità di degustare sempre le ultime novità, e offrendo a rotazione le chicche più pregiate della produzione di vini da meditazione italiana ed estera, ai tanti appassionati che apprezzano ed acquistano questa tipologia di vini”. “Credo che anche la sede della manifestazione sia quella giusta”, continua Ricci Alunni, “tornare alla città di origine di Excellentia è stato un fattore determinante per la riuscita della manifestazione, e ringrazio tutti: dalla Facoltà di Agraria dell’Università di Perugia che ci ha ospitato, le Istituzioni, gli sponsor, i produttori che hanno aderito all’evento e tutti i Sommelier che con professionalità e disponibilità hanno collaborato alla riuscita di questa edizione di Excellentia”.
Fonte news: Ufficio Stampa AIS Umbria
Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41