Storia, Tradizioni e Cultura nella Valle del Tempo
4a Rassegna del vino di Uscio annata 2008
3a Rassegna dell’olio extravergine d’oliva di Uscio produzione 2008
Ricordando le canzoni di Fabrizio De Andrè, l’ingegno di Carlo Bisso e …batolli e navuin. Precedendo altre città, Uscio con a capo il sindaco Massimiliano Bisso, ha voluto ricordare De Andrè, intitolandogli il Belvedere di Piazza della Resistenza. E, nell’occasione, tributare lo stesso onore a Carlo Bisso di Uscio (1866-1942), geniale inventore di macchine per la lavorazione dell’ardesia, e per la prima illuminazione locale e di ben due acquedotti, titolandone l’altra piazza (della Sportiva). Il tutto in occasione di Vin’Uscio, iniziativa fatta col comune d’Avegno per valorizzare con piatti, olio e vino i due territori. Infatti, se Uscio vanta già un’ampia notorietà per la storica Colonia Arnaldi, frequentata da famosi personaggi del cinema e della tv, e per le storiche campane, meriterebbe di essere conosciuta anche per la sua gastronomia prettamente legata al territorio e per buone ma esigue produzioni di vino ed olio extravergine di oliva. E proprio per valorizzare al meglio queste produzioni agroalimentari, il dinamico ed appassionato dr Paolo Terrile Assessore delegato all’Agricoltura del Comune di Uscio, promosse cinque anni fa, la prima Rassegna dedicata al vino di Uscio.
L’iniziativa ottenne subito successo. Ma non solo. Nell’edizione Vin’Uscio 2009 patrocinata dalla Regione Liguria, il dr Terrile ha fatto ancor di più. Con la collaborazione del dr Bruno Bini, già capo redattore de Il Secolo XIX ed esperto di enogastronomia (autore di molti libri del settore e collaboratore da anni di importanti guide gastronomiche nazionali) ha fatto precedere le degustazioni tecniche dei due prodotti, da un interessante convegno dal tema: “Benessere e salute mangiando sano: attualità della Dieta Mediterranea e tutela del Consumatore” presentato dal sindaco di Uscio dr Massimiliano Bisso. A parlarne, un pool di veri esperti come lo stesso Bruno Bini, il dr Fulvio Truzzi presidente Assoutenti Liguria e da chi ha scritto. Moderatore, l’autorevole dr Victor Balestreri Direttore sede Rai Liguria. Dai vari interventi, sono uscite interessanti risposte. Tra le quali, l’importanza dell’uso continuato nell’alimentarsi con piatti realizzati con prodotti del territorio: vegetali, pasta, pesce, olio d’oliva e vino oltre a mantenerci in salute, aiuta a far crescere l’economia del territorio.
Altro punto, la tutela dei consumatori attraverso i controlli della filiera – dal produttore al consumatore - dei prodotti locali nella grande e media distribuzione. Infine utilizzare molti dei piatti della tradizione, mantenendo la salute a tavola e creando un concreto marketing territoriale. Su quest’ ultimo punto, la richiesta della De.Co. (Denominazione Comunale, creata dall’indimenticato Gino Veronelli) per batolli e navuin: fettuccine di farina di castagne con navoni (rape locali) con pesto e prescinseua, cioè la cagliata. Un gustoso piatto, quasi sinonimo di Uscio, valorizzato per la prima volta dalla Pro Loco di Uscio, presentandolo in varie rassegne e sagre nell’intera provincia di Genova. Dove lo potrete gustare: la Locanda Mulino di Giò e, a volte, nella trattoria Chiapparino, di Uscio. Dopo gli interventi delle autorità locali, sono iniziati i lavori della giuria su campioni anonimi di vino ed olio.
Dalle attente valutazioni espresse dalla giuria tramite le apposite schede tecniche, sono risultati vincitori i seguenti produttori: Sezione vino: 1° premio a Franco Bisso; Sezione olio d’oliva: 1° premio ex a Gian Luigi Canevello e Domenico De Ferrari. A consegnare i premi ai tre bravi produttori, l’assessore Paolo Terrile ed i sindaci Massimiliano Bisso e Giuseppe Tassi. Tra i saporosi e tipici piatti che hanno siglato il pranzo, batolli e navuin, accompagnati ai vini dei produttori partecipanti.
Fonte news: Virgilio Pronzati
Virgilio Pronzati, giornalista specializzato in enogastronomia e già docente della stessa materia in diversi Istituti Professionali di Stato...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41