Genova con Torino e Venezia è stata una tappa importante nel cammino del cioccolato. Già alcuni secoli fa nel porto di Genova, insieme alle più svariate merci provenienti da ogni parte del mondo, c’erano sacchi di semi di cacao. Romanengo nel 1780 e Viganotti un secolo dopo hanno contribuito alla valorizzazione e diffusione del cacao e del cioccolato. Non solo. Un certo Caillier, dopo aver appreso i metodi di lavorazione del cacao da Romanengo e dalla Caffarel, dette origine all’industria cioccolatiera elvetica. E proprio per queste premesse, che i Maestri Cioccolatieri Liguri, si sono riuniti costituendo l’associazione Cioccolato Liguria Club.
La notizia è stata data alla stampa il 25 maggio scorso, nella Salone dell’ASCOM Genovese. A presentarne le finalità, la d.ssa Mara Musante segretaria, ufficio stampa e ideatrice dell’associazione. Mentre a dargli il benvenuto e siglarne l’importanza, il vice presidente vicario dell’Ascom dr Antonio Ferrarini. A seguire, gli interessanti interventi dello chef Gian Paolo Belloni ambasciatore della cucina italiana nel mondo, del cuoco Francesco Merlino, del direttore di Degusta Gianluigi Veronesi e di chi scrive. Infine la presentazione di Mara Musante dei nove maestri cioccolatieri fondatori di Cioccolato Liguria Club: Francesco Crocco Direttore (Pasticceria Poldo), Alessandro Boccardo (Laboratorio Viganotti), Gianluca Ceresa (Pasticceria Mangini), Massimo Ferrante (Pasticceria Ferrante), Giorgio Girtler (Pasticceria Lida), Calogero La Iacona (Pasticceria La Iacona), Francesco Liotta ed Enrica Musante (Cioccolato Buffa), M. Adelaide Mazzucco (Maide), Pierina Robbiano e Giovanni Dapino (Pasticceria Robbiano).
Un gruppo di valenti professionisti del settore, unitisi in sinergia per promuovere il cioccolato quale elemento principe di tantissime dolci golosità, in particolare le prelibatezze che rappresentano l’espressione della tradizione del territorio ligure.
E una concreta capacità creativa di questi maestri cioccolatieri e pasticceri, è stata l’ampia gamma d’irrinunciabili ed artistiche golosità che hanno deliziato i giornalisti e gli operatori presenti. Poco prima del termine dell’incontro, l’annuncio della prima iniziativa del team: a novembre nello storico Palazzo della Borsa genovese, andrà in scena un originale evento, che coinvolgerà professionalmente gli addetti ai lavori, sempre attenti e preparati alle novità e, il pubblico preparato, sensibile alla qualità dei prodotti e al contesto del mondo del cioccolato.
Fonte news: Virgilio Pronzati
Virgilio Pronzati, giornalista specializzato in enogastronomia e già docente della stessa materia in diversi Istituti Professionali di Stato...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41