Warning: mysql_fetch_assoc(): supplied argument is not a valid MySQL result resource in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/dettaglio_articolo.php on line 207

Warning: mysql_free_result(): supplied argument is not a valid MySQL result resource in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/dettaglio_articolo.php on line 213
I vincitori del 38° Concorso del Vino Custoza Doc, di Redazione di TigullioVino.it

Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > News > Vino

I vincitori del 38° Concorso del Vino Custoza Doc

di Redazione di TigullioVino.it

Ecco le aziende vincitrici della 38esima edizione del Concorso enologico del Vino
Custoza Doc, ambito riconoscimento che viene assegnato a quei produttori i cui vini – degustati alla cieca – superino il giudizio di apposite commissioni, composte da enologi, tecnici e giornalisti specializzati. Nella tipologia Superiore, annata 2007, si sono aggiudicate la medaglia d’oro, superando la soglia del punteggio di 85/100, le aziende Tenuta San Leo e Corte Fornello di Valeggio sul Mincio, Monte del Fra’ e Villa Medici di Sommacampagna, Aldo Adami e Tabarini Damiano e Silvio di Custoza. 19 le aziende che, con i loro campioni, hanno superano la valutazione di 82/100 con il loro Custoza 2008: le aziende Ronca, Monte del Fra’ e Villa Medici di Sommacampagna; Il Custode di Villafranca; Valbusa, Corte Mamaor, Tenuta San Leone, Pezzini Albino e Le Muraglie di Valeggio sul Mincio; Cantine Lamberti di Pastrengo; Tinazzi di Lazise; la
Cantina di Castelnuovo del Garda; le aziende Il Pignetto, Castellani Natale e Morando Lorenzo di Bussolengo; Tamburino Sardo, Cantina di Custoza, Aldo Adami e Tabarini Damiano e Silvio di Custoza.

“Sia il Superiore 2007 che il Custoza 2008 rivelano tutto ciò che il territorio sa esprimere”, ha commentato Giulio Liut, direttore del Consorzio di tutela Vino Custoza, a margine dell’evento. “Il 2008 è figlio di un millesimo equilibrato, con soleggiamenti costanti e la giusta quantità di pioggia che hanno consentito alle terre di Custoza di regalare  ancora una volta un vino armonico, sapido, di grande freschezza e bevibilità, con chiare note aromatiche, caratteristiche che hanno permesso al nostro vino di guadagnarsi estimatori in tutto il mondo”. “Dei 13 milioni di bottiglie di Custoza che ogni anno produciamo – ha aggiunto con soddisfazione Giovanni Fagiuoli, presidente del consorzio – ben il 30 per cento prende la strada dell’estero. I tempi sono complessi, ma è gratificante constatare quanto i consumatori apprezzino le nostre fatiche: nei primi quattro mesi del 2009 la quantità di Custoza imbottigliato è superiore del 26 per cento ai risultati ottenuti nello stesso periodo 2008.

Una crescita che testimonia l’impegno di tutti i produttori nella ricerca della qualità, frutto anche della giusta, stimolante competizione che esiste fra le oltre 50 imprese che coltivano, producono, imbottigliano e vendono il Vino Custoza”. Il Custoza è un vino che nasce dal sapiente blend di diversi vitigni (Garganega,
Trebbiano, Tocai, Bianca Fernanda, Malvasia, Riesling, Pinot bianco, Manzoni bianco e Chardonnay), vinificati separatamente e assemblati da ogni produttore nella ricerca della propria, personale espressione di quelli che sono i caratteri distintivi di questo splendido territorio gardesano.


Per informazioni:
Consorzio tutela Vino Custoza
Piazza Matteotti, 8 - 37011 Bardolino (Verona)
Tel: 045 516454
Fax: 045 7210820
Web: www.vinocustoza.it
E-mail: info@vinocustoza.it


Fonte news: LDR-comunicazione

Letto 9211 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Redazione di TigullioVino.it

Redazione di TigullioVino.it

 Sito web
 e-mail

Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area vino

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti