Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > News > Vino

Premio Marengo Doc di Alessandria, i vincitori

di Redazione di TigullioVino.it

MappaArticolo georeferenziato

Si è conclusa lunedì 18 maggio, con i lavori della Commissione Finale, la 35esima edizione del Concorso Enologico della provincia di Alessandria “Premio Marengo DOC”, la competizione organizzata dalla Camera di Commercio di Alessandria tramite la propria azienda speciale di promozione Asperia, con la collaborazione della Regione Piemonte e della Provincia di Alessandria.
Le fasi di selezione del Concorso, che negli anni si è guadagnato un’ottima reputazione per la serietà delle valutazioni e per la qualità dell’organizzazione, sono iniziate martedì 12 maggio: sono state ben 27 le Commissioni di degustazione che, nella sede della Camera di Commercio, hanno operato la selezione dei vini, al fine di individuare i vincitori del diploma “Premio Marengo DOC, il principale riconoscimento di questo importante e tradizionale Concorso Enologico, ormai punto di riferimento provinciale - e non solo - per la misurazione del livello di qualità produttiva del settore. La Commissione Finale ha poi proceduto all’assegnazione del premio “Marengo d’Oro” al miglior vino in competizione.

Quest’edizione del Marengo DOC ha contato 132 aziende partecipanti, contro le 129 dello scorso anno, per un totale di 398 vini, contro i 392 dello scorso anno. Numeri così rilevanti sono indicativi di quanto sia valida ed apprezzata la formula consolidata che ha consentito al Marengo DOC di crescere fino ad oggi: premiare la qualità.  Al termine delle degustazioni, i vini che hanno conseguito 85 punti, e quindi sono risultati vincitori del diploma “Premio Marengo DOC, sono stati 126, appartenenti a 73 aziende.  Tra questi vincitori, 30 campioni di vino, appartenenti a 24 aziende, hanno ottenuto il premio “Selezione Speciale”. Di seguito il dettaglio:

- Denominazione Asti: 2 vini
Vigne Regali Strevi

- Barbera d’Asti: 3 vini
Cantina Alice Bel Colle Alice Bel Colle
Cantina Tre Secoli Mombaruzzo

- Barbera del Monferrato: 2 vini
Botto Marco Sala Monf.to
Tacchino Luigi Castelletto d'Orba

- Brachetto d’Acqui: 1 vino
Marenco Casa Vinicola Strevi

- Colli Tortonesi: 3 vini
Massa F.lli Az. Agr. S.s. Monleale
Mutti Andrea Az. Agr. Sarezzano

- Cortese dell’Alto Monferrato: 1 vino
Cantina Sociale di Mantovana Soc. Coop.Agr. Predosa

-Dolcetto d’Acqui: 1 vino
Cantina Sociale di Rivalta Bormida Rivalta Bormida

-Dolcetto d’Ovada: 1 vino
Alemanni Annamaria Az. Agr. Tagliolo M.to

- Gavi: 6 vini
Bergaglio Cinzia Tassarolo
Cantina Produttori del Gavi Gavi
La Raia Soc. Agr. Novi Ligure
Podere Saulino Az. Agr. Novi Ligure
Villa Sparina Az. Agr. Gavi

- Grignolino del Monferrato Casalese: 1 vino
Botto Marco Sala Monf.to

- Monferrato: 6 vini
Colle Manora Quargnento
Cantina Tre Secoli Mombaruzzo
La Chiara Az. Agr. Gavi
La Ghibellina Gavi
Rinaldi Vini Sas Ricaldone
Tenuta San Pietro Tassarolo

- Piemonte: 1 vino
Poggio Azienda Vinicola Vignole Borbera

- Strevi: 2 vini
Bagnario Az. Agr. di Ivaldi Giampaolo Andrea Strevi
Bragagnolo Vini Passiti Strevi

Il premio "Marengo d'Oro”, assegnato al vino giudicato in assoluto di più elevato livello qualitativo, è stato vinto dal vino Dolcetto d’Ovada “Anvud” - anno 2007 - presentato dall’azienda agricola Alemanni Annamaria di Tagliolo Monferrato.
“Ancora una volta le Commissioni di degustazione hanno lavorato al meglio”, ha dichiarato al termine il Presidente della Camera di Commercio Piero Martinotti, “Il mio ringraziamento va ai componenti di questi organi giudicanti, impegnati in un lavoro molto delicato e di particolare responsabilità, perché in grado di orientare le future scelte del consumatore in merito ai vini da acquistare. Desidero poi esprimere un grazie alle Associazioni di categoria del settore agricolo che ci hanno supportato con i loro suggerimenti per rendere il concorso più moderno. Infine, un sentito ringraziamento deve andare anche e soprattutto ai nostri produttori vinicoli, che ci rendono orgogliosi, attraverso il loro sforzo, l’ingegno e la passione, di essere figli di questa terra, così ricca di risorse e talento”.


Fonte news: Regione Piemonte

Letto 7708 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Redazione di TigullioVino.it

Redazione di TigullioVino.it

 Sito web
 e-mail

Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area vino

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti