Cultivar: Lavagnina, Razzola, Pignola.
Metodo di raccolta: a mano con scuotitore pneumatico a pettine.
Molitura-estrazione: ciclo continuo a freddo. Le olive sono frante entro 24 ore dalla raccolta.
Bottiglie prodotte: 976 bottiglie
Confezionamento: bottiglie da 50 cl.
Data scadenza: 30/06/2010. Lotto: IC 34808
Esame organolettico ed altre considerazioni
Aspetto: limpido. Colore: verde molto chiaro con riflessi verdolini. Odore: delicato ma persistente, con sentori di carciofo e lievi di cardo e foglia. Sapore: dolce, molto sapido, piccante, di buona densità, con gradevole percezione amara. Persistente. Retrogusto: mandorla e pinolo. Impiego gastronomico: a crudo su rossetti al vapore e alla piastra, zuppetta d’acciughe, bagnun, bavette con tartufi di mare, orata al sale. In cottura con sughi di pesce, rana pescatrice con carciofi, baccalà in agrodolce, seppie in zimino. Per acquistarlo: nel proprio punto vendita, l’Emporio de l’Esedra, Via Gestro 10 - 16129 Genova. Tel. 010/582270. Il prezzo della bottiglia è di € 14,00. L’azienda possiede il vasto oliveto storico di Villa Durazzo a Sestri Levante. Oltre gli oli extravergini, sono in vendita prodotti e golosità derivati da olio e da olive.
Valutazione di Tigulliovino: 17/20 (@@@@)
Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41