Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > Vino

Aci Urbajs (Slovenia) e i suoi vini biodinamici

di Sergio Ronchi

MappaArticolo georeferenziato

Aci Urbajs - Vino biodinamico di Slovenia

Durante una mia recente visita in Slovenia ho avuto l’occasione di conoscere Aci Urbajs e i suoi vini biodinamici.

Produce vini biodinamici dal 1999, i suoi vini sono classificati come Tripla A, Urbajs è l’unico produttore che può vantarsi di utilizzare la certificazione Demeter sulle proprie bottiglie, metodo di autoregolamentazione dei vini biodinamici e sottoscritto da molti produttori di qualità.
Sono tipologie di vino prodotte su terreno e con vigne che non hanno subito trattamenti chimici, viene svolta una lotta integrata mediante organismi naturali non usando diserbanti o antiparassitari chimici. Utilizza invece prodotti naturali preparati da Maria Thun, così come previsto dalle regole della scuola di Steiner.
Anche in cantina non vengono utilizzate tecnologie enologiche particolari ma utilizza una macerazione naturale dalla pressatura delle uve. Il vino viene poi tenuto in contatto con le bucce per un anno. Vengono utilizzati solo liviti autoctoni e le uve sono raccolte a maturazione inoltrata o leggermente appassite, non c’è aggiunta di andidride solforosa e i vini vengono poi imbottigliati senza filtrazione.
Le piante in vigna producono un massimo di 700-800 grammi e la produzione totale è di circa 8.000 bottiglie.

Ecco le mie impressioni all’assaggio di tutti i prodotti Urbajs.

Laski Riesling 2007 – titolo alcolometrico 12,8%. E’ un riesling italico, molto utilizzato in Slovenia. Al naso presenta profumi di frutta fresca, in bocca sembra quasi di mangare l’uva stessa ma il retrogusto è molto più lungo.

Pinot Gris 2005 – Titolo alcolometrico 11,3%. Altro vitigno importante per la zona e per il produttore, Subito profumi di frutta matura e poi un’esplosione di pesche e albicocche. Vino molto armonico e persistente. Molto interessante.

Kerner 2007 – titolo alcolometrico 12%. E’ un vino prodotto da Renski Riesling (riesling renano) e Trollinger rosso. Questo vino è stata una vera sorpresa per l’enormità di profumi e sensazioni che lascia. Si parte con profumi di frutta fresca e fiori per passare al primo assaggio a frutti maturi e arrivare a noci e nocciole e fichi secchi. Molto rotondo ed estremamente persistente.

Organik 2005, titolo alcolometrico 11,1%. Questo è forse il vino più noto dell’azienda, composto da Laski Riesling (riesling italico), Pinot grigio, Kerner e Chardonnay, Il vino viene prodotto mediante macerazione per oltre un anno prima di essere poi imbottigliato. Presenta profumi vegetali e di frutta fresca e anche in bocca lo chardonnay rilascia molti aromi fruttati mentre segue una buona rotondità e grande piacevolezza.

Organik 2003, Quando si pensa che i vini biodinamici non siano fatti per l’invecchiamento ci si sbaglia infatti questo ne è un esempio. Un vino con alcuni anni in più di invecchiamento che presente delle caratteristiche molto particolari. Al naso sembra quasi di trovarsi di fronte a un vino passito dove però riusciamo a trovare profumi di fiori, poi in bocca stupisce prima con frutta matura e poi passando verso note di frutta secca. Persistenza linghissima con un piacevole finale di mineralità.

Chardonnay 2006, E’ considerato un vino dolce classificato come semi-sweet, viene prodotto dall’assemblaggio di diversi tipi di uve coltivate in zona. Al naso è fruttato e si percepisce la banana e la mela ma anche il pompelmo e poi sentori di frutta secca e di cannella, vaniglia, note dolci di miele e di cioccolato. In bocca è serprendente in quanto si percepiscono subito note di mela per poi passare a tutta una serie di aromi dal dalla frutta matura all’uva passa per arrivare a nocciole e mandorle. La persistenza è notevole e anche dopo più di 20 minuti avevo ancora un piacevole ricordo gustativo.

Una nota di colore: Aci dice di non parlare molto bene l’inglese in quanto essendo un contadino parla molto con le sue vigne ... le vigne e la famiglia sono la sua vita.

Aci Urbajs
Rifnik 44b
3230 Sentjur
Slovenia

Mail: aci.urbajs@amis.net

Letto 8307 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Sergio Ronchi

Sergio Ronchi

 Sito web
 e-mail

Appassionato di vino da molto tempo, ho organizzato vari eventi di presentazione prodotti utilizzando varie location a Milano, Padova, Bergamo,...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area vino

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti