Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > Eventi > Vino

Gutturnio Festival

DovePiazza XX Settembre 1, Carpaneto piacentino (PC) - Palazzo Comunale di Carpaneto Piacentino

Quandodal 25 aprile 2009 al 26 aprile 2009

di Redazione di TigullioVino.it

MappaArticolo georeferenziato

Anche quest’anno il Piacentino e i suoi vini protagonisti di due giornate dedicate a degustazioni, abbinamenti enogastronomici, approfondimenti ed incontri diretti fra Produttori vitivinicoli e Cantine piacentini e migliaia di appassionati, turisti e curiosi attirati da un territorio unico, il Piacentino, caratterizzato dal connubio fra enologia, gastronomia e cultura.

Il 25 e 26 aprile prossimi a Carpaneto Piacentino torna il Gutturnio Festival, appuntamento annuale dedicato a degustazioni, assaggi, abbinamenti enogastronomici, buon vivere e territorio piacentino che si svolge nel suggestivo scenario quattrocentesco del Palazzo Comunale, il Castello Scotti da Vigoleno.
Il Piacentino e i suoi vini saranno dunque nuovamente protagonisti della ormai consolidata “vetrina”, alla quale quest’anno partecipano quasi 40 Cantine che producono e commercializzano il Gutturnio e gli altri Vini Piacentini. La quarta edizione del GUT Festival è dedicata al Gutturnio Frizzante. Degustazioni libere e guidate, tavole di assaggio e di abbinamento consentiranno ai visitatori non solo di apprezzare il Gutturnio Frizzante e gli altri Vini Doc Piacentini, ma anche di conoscerne la storia e scoprire gli abbinamenti migliori: i Produttori e i Sommelier illustreranno le caratteristiche organolettiche e sensoriali, e accompagneranno i vini con alcuni prodotti piacentini tipici famosi in tutto il mondo (i tre salumi Dop - coppa, pancetta e salame - e alcuni formaggi locali, fra cui il Grana Padano prodotto nel Piacentino), con piatti della tradizione preparati da Chef rinomati e dagli allievi della Scuola Alberghiera.

Ciascun visitatore potrà costruire liberamente il proprio percorso di degustazione libera, incontrando direttamente i Produttori e le Cantine che aderiscono alla manifestazione e seguendo, oltre che la propria curiosità, i suggerimenti e i consigli dei Sommelier AIS e Fisar. Le degustazioni libere si terranno nel cortile del Palazzo Comunale il 25 aprile dalle 15 alle 22 e il 26 aprile dalle 10 alle 22.
Per accedere al percorso di degustazione libera è sufficiente ritirare l’apposito calice - che ogni visitatore può portare via con sé – presso la tensostruttura centrale. I visitatori che si presentano con la cartolina invito distribuita attraverso ristoranti, wine bar ed enoteche possono ritirare il calice con un contributo di 8 Euro invece dei 10 richiesti (per scaricare la cartolina: http://www.gutturniofestival.it/images/stories/allegati/cartolina.pdf). Al termine del percorso di degustazione libera, presso l’Enoteca del Gutturnio sarà possibile acquistare i migliori vini delle Cantine che partecipano al GUT Festival e portare a casa il sapore della tradizione piacentina comprando confezioni enogastronomiche che abbinano prodotti tipici e vini del territorio.

Per conoscere meglio il Gutturnio Frizzante, le sue inaspettate potenzialità, i migliori abbinamenti enogastronomici, nei pomeriggi del 25 e del 26 aprile presso il piano superiore del Palazzo Comunale, in Sala Botta, si svolgeranno le degustazioni guidate dai Sommelier AIS e Fisar. Ogni degustazione guidata ha un costo di 10 Euro. Tra le novità di quest’anno il “raddoppio” dell’Happy Hour dedicato ai Giovani: sulla scia del successo dello scorso anno entrambe le serate della manifestazione sono dedicate all’incontro e alla conoscenza con le nuove generazioni, invitate ad avvicinarsi al Gutturnio Frizzante e agli altri Vini Piacentini per scoprirne le caratteristiche, la piacevolezza, la versatilità e, aspetto non secondario, per comprendere come consumarli responsabilmente, affinché il buon bere sia davvero ed esclusivamente uno dei piaceri del palato e della vita, oltre che una parte importante della nostra alimentazione.

Anche quest’anno il ricco buffet allestito con le specialità gastronomiche e i prodotti tipici locali nel suggestivo scenario serale del cortile del Palazzo Comunale sarà accompagnato da musica dal vivo. E oltre a degustare buon vino - selezionato da una Commissione altamente qualificata che conferisce anche un Premio di Qualità ai migliori Gutturnio Frizzante -, torna la possibilità di assaggiare ad un prezzo concordato (25 Euro), per tutta la durata del Festival, in molti ristoranti di Carpaneto e dintorni e in quelli che aderiscono all’Associazione Strada dei Vini e dei Sapori dei Colli Piacentini, i piatti della tradizione piacentina, attraverso un’iniziativa denominata Tavola Piacentina. La manifestazione, organizzata dal Comune di Carpaneto e dall’Associazione Gut (nata proprio per promuovere il Gutturnio Festival), in collaborazione con il Consorzio Vini DOC Colli Piacentini, l’Associazione Strada dei Vini e dei Sapori dei Colli Piacentini e l’Assovipp (Associazione Viticultori di Piacenza e Parma), si svolge nel contesto della 33esima Fiera di Primavera.


Per informazioni:
Web: www.gutturniofestival.it
E-mail: info@gutturniofestival.it

Letto 5891 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Redazione di TigullioVino.it

Redazione di TigullioVino.it

 Sito web
 e-mail

Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area vino

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti