Via Favorita 27, Marsala (TP) - Villa Favorita a Marsala
il 17 aprile 2009
L’Associazione Enologi Enotecnici Italiani, sez. Sicilia, in collaborazione con Velo Group, venerdì 17 aprile, alle ore 17, nei locali di Villa Favorita a Marsala, organizzerà un meeting per parlare di “come interpretare varietà, annata e terroir: modelli e percorsi di vinificazione”. Apriranno i lavori il presidente dell’associazione enol. Carlo Ferracane, il presidente dell’Irvv, Leonardo Agueci, l’amministratore delegato della Velo s.p.a. dott. Marco Rossini e il segr. dell’associazione enol. Giacomo Manzo. Il programma del meeting prevede due autorevoli interventi. Il dott. Fulvio Mattivi, coordinatore del dipartimento qualità dell’Istituto Agrario San Michele all’Adige, parlerà dei modelli di vinificazione in rosso per meglio interpretare varietà, annata e terrori. Esporrà i risultati della tesi di laurea della Dottoressa Federica Tamanini che, nel suo lavoro, ha messo a confronto in modo molto analitico diverse esperienze effettuate nel corso di tre vendemmie nella Cantina dell'Istituto Agrario di San Michele all'Adige (TN). “Il messaggio principale di questo intervento” – dichiara il dott. Mattivi – “sta nella necessità di incrementare quanto più possibile l’appeal dei nostri prodotti, a partire dalla qualità messa in bottiglia, per poter offrire sempre di più vini ad un equilibrato rapporto qualità/prezzo”.
L’enol. Fausto Maculan parlerà, invece, dei percorsi per l’ottenimento di vini alta gamma, illustrando le esperienze in Sicilia e in Veneto. Maculan spiegherà le caratteristiche dei vini d’alta gamma nelle varie tipologie suddivise per categorie, le modalità di degustazione con i cambiamenti e le evoluzione del concetto di vini d’alta gamma in un contesto regionale, nazionale e mondiale. Ma il suo intervento sarà fondamentalmente utile nel tentativo di rispondere alla domanda “è possibile fare vini d’alta gamma in tutto il mondo?”. Seguirà, poi, il dibattito con il pubblico presente. Il meeting si colloca all’interno della proficua attività d’aggiornamento avviata dall’Assoenologi Sicilia, che annualmente fissa una serie di incontri, degustazione, attività formativa, per tenere sempre aggiornata la categoria e auspicare il confronto fra le figure più importanti del mondo del vino. In questa particolare circostanza sarà la società Velo Group s.p.a. a far da partner nella realizzazione di questo incontro, a testimonianza della stretta correlazione che l’Assoenologi sez. Sicilia mantiene con tutte quelle realtà che offrono servizi per le cantine. Infatti, Velo Group, è un’azienda esperta nell’ideazione e costruzione di attrezzature per l’agricoltura e l’enologia e specializzata nella costruzione di macchine enologiche che seguono l’intero ciclo di trasformazione dell’uva.
Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41