Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > Eventi > Food

Chocobarocco

DoveModica (RG) - Modica

Quandodal 30 aprile 2009 al 03 maggio 2009

di Redazione di TigullioVino.it

MappaArticolo georeferenziato

Tutto è pronto a Modica per dare il via a Chocobarocco Modica - Quando il cioccolato incontra l'arte, evento promosso dal Comune di Modica in collaborazione con Fine Chocolate Organization, la Provincia Regionale di Ragusa, la Camera di Commercio di Ragusa, il Consorzio di Tutela del Cioccolato Artigianale di Modica, il Consorzio l'Altro Mercato, la CNA, l'Unifidi, l'Ascom, Commerfidi, la Coldiretti, Conad, Meridiana eurofly, l'Istituto Professionale per l'Agricoltura «Principi Grimaldi» e i Media sponsor Video Mediterraneo Sat e la Rete Civica del Comune di Modica. Tanti gli appuntamenti in cantiere, che vedranno Modica, perla del tardo barocco siciliano, città patrimonio dell'umanità UNESCO, protagonista di un prezioso evento di promozione dell'arte e delle produzioni artigianali della città, prima fra tutte il cioccolato. Con questo evento si vuole puntare sulla promozione della cultura eno-gastronomica della città, attraverso la conoscenza e coscienza delle proprie radici culturali, artistiche e artigianali.

Modica alla scoperta delle proprie origini con la mostra «Metate: dal Messico a Modica - Un lungo viaggio alla scoperta delle origini del cioccolato modicano», un percorso didascalico che favorirà la conoscenza della storia del Cioccolato di Modica, che si snoda lungo il corso dei secoli ed unisce la Sicilia e la Contea di Modica alla Spagna, per finire nell'attuale Messico. Nei giorni della kermesse avremo testimonianze dirette dal Messico: saranno presenti infatti i produttori direttamente dall'America Latina. Alla Chiesa di San Francesco si parlerà della filiera equa del cioccolato modicano: un vero e proprio viaggio tra solidarietà, rispetto per l'ambiente ed eccellenza qualitativa, in collaborazione con la Soc. Coop. Quetzal. La Sala del Granaio della Fondazione Grimaldi ospiterà la Mostra Fotografica di Di Micioli dal titolo «Feste Religiose». L'illustratrice Rosa Cerruto, che ha realizzato l'immagine coordinata di questa edizione di Chocobarocco, presenterà i propri lavori nell'atrio di Palazzo San Domenico, con la Mostra «Modica la dolce, Modica la Bella».

Evento di punta della manifestazione sarà la Sfilata Barocca: GLAMOUR BAROCCO.
A Modica, la magia della moda tra cioccolato e rococò. La bella stagione si colora delle sfumature del cioccolato. L'oro e l'ambrato del Barocco fanno da cornice alla passerella d'alta moda allestita tra le sontuosità delle bellezze artistiche modicane sabato 2 Maggio dalle ore 20.00 Una serata fatta di bellezza e moda, ma anche di arte, musica e danza che si terrà sulla prestigiosa e suggestiva Scalinata di San Pietro, in collaborazione con CNA FERMODA. Fulcro della manifestazione sarà l'aerea di esposizione e vendita del cioccolato: il Mercato Chocobarocco, un'area commerciale in cui gli artigiani italiani avranno la possibilità di promuoversi e raccontarsi attraverso la vendita dei propri prodotti. I produttori artigianali, inoltre, del Consorzio di Tutela del Cioccolato di Modica elaboreranno per il grande pubblico un'immensa scultura di cioccolato, raffigurante uno dei monumenti più significativi della città, che sarà presentata alla stampa e ai visitatori domenica 3 maggio. Numerosi gli incontri che daranno l'opportunità al grande pubblico di approfondire le conoscenze sul cioccolato, in termini di produzione, di filiera, di ricette culinarie e di funzioni salutari.

Giovedì 30 aprile alle ore 11.00 un incontro con esperti del settore sport e nutrizione sulle proprietà benefiche del cioccolato, con il coinvolgimento della Scuola Scherma Modica, che quest'anno festeggia i 25 anni di attività. La filiera delle eccellenze agroalimentari della Sicilia, con il cioccolato di Modica protagonista, al centro del dibattito previsto sabato 2 Maggio alle 12.00 a Palazzo della Cultura in collaborazione con il Comune di Modica, l'Assessorato Regionale all'Agricoltura, la Camera di Commercio di Ragusa e l'Asca. Banale, ma vero: la parola chef non ha femminile. Ma se nessuna donna è chef, allora tutte sono cuoche: stellate o no, si raccontano alla pari attraverso il cibo che cucinano. La giornalista e scrittrice Roberta Corradin le presenta nell'incontro «Le cuoche che volevo diventare», giovedì 30 aprile alle 19.00 a Palazzo della Cultura.

Sabato 2 Maggio alle ore 11 sarà consegnato il primo premio «Chocobarocco», un esclusivo riconoscimento all'impegno nella valorizzazione del patrimonio eno-gastronomico della città realizzato da Alessandro Di Rosa. Inoltre, anche quest'anno sarà promosso e consegnato il «Premio a Maria Scivoletto», attribuito a chi si è impegnato nella valorizzazione e promozione del cioccolato di Modica.
Tante le iniziative promosse dalla Soc. Coop. Quetzal che propone un ciclo di incontri sulla filiera equa del cioccolato di Modica: un vero e proprio viaggio tra solidarietà, eccellenza qualitativa e rispetto per l'ambiente.

Itinerari golosi daranno l'opportunità agli amanti del cioccolato di conoscere segreti e tradizione del cioccolato di Modica direttamente all'interno dei laboratori: gli artigiani infatti allieteranno gli ospiti con preziosi racconti e dimostrazioni. In collaborazione con Ascom saranno organizzati preziosi pacchetti legati al circuito enogastronomico della città con sconti e degustazioni negli esercizi aderenti all'iniziativa, promossi attraverso il CAPPELLO CHOCOBAROCCO, dal quale spunteranno tanti buoni da usufruire nei negozi della città.

Bellezza Barocca: trattamenti al cioccolato hair & make up saranno organizzati nei centri estetici e benessere della città. Il cioccolato agisce sia sul corpo che sulla mente ed esperti coiffeur e visagisti metteranno a disposizione la loro professionalità per massaggi, acconciature e coccole, tutte al sapore di questo balsamo dolce. Evento realizzato con il coordinamento di CNA.

Barocco in tour, ovvero percorsi turistici e di degustazione che accompagneranno il visitatore tra i luoghi più suggestivi della città. Con le mitiche Fiat 500 o in Vespa ed accompagnati dalle guide esperte della Cooperativa Etnos, si potranno ammirare in un tour di circa un'ora gli scorci incantevoli di Modica, scoprendo i luoghi più segreti della città Barocca.

Al sapore di cioccolato cene, ma anche pranzi e brunch nei migliori ristoranti e pizzerie della città in collaborazione con Ascom. Una cena di gala in pieno stile Barocco sarà organizzata giovedì 30 aprile alle ore 21 in collaborazione con il Lions Club di Modica ed Ascom a favore di un progetto benefico. La cena, che offrirà un'attenta ricostruzione di cibi e costumi dell'epoca, offrirà un'attenta selezione dei presidi Slow Food e l'occasione per riscoprire non solo i sapori della tradizione, ma anche la cultura, il canto e la musica Modicana.

Venerdì, sabato e domenica sarà organizzata in Vico Napolitano, la «Tavola Fraterna» con degustazioni di piatti realizzati con prodotti provenienti dal mercato equo-solidale e locali con l'utilizzo anche di alimenti appartenenti ai presidi Slow Food. Piatti inediti creati da chef locali abbinati a vini siciliani Una tavola unica curata da un gruppo di ristoratori aderente alla FIPE guidate dal presidente provinciale Peppe Barone e diversi giovani provenienti dall'IPSSAR dei Principi Grimaldi di Modica sotto l'egida di Slow Food.

Il I° Concorso nazionale Chocobarocco Cocktail sarà promosso Giovedì 30 aprile a partire dalle ore 16 alla Società di Mutuo Soccorso: oltre 40 esperti barman provenienti da tutta Italia arriveranno a Modica per proporre ricette inedite di cocktail al cioccolato di Modica: tutti gli amanti del cioccolato avranno l'opportunità di gustare il cibo degli dei miscelato direttamente dai maestri del mondo del cocktail in un appuntamento aperto al pubblico venerdì 1 maggio.

Tutti i giorni una Bambinopoli permetterà ai più piccoli di avere un'area gioco a disposizione. Videobarocco aspetterà i più giovani con una work-station multimediale allestita in Corso Umberto dove poter scaricare video realizzati con i propri telefonini, che abbiano come tema il connubio tra cioccolato e arte tardo-barocca della città: i video saranno proiettarti durante tutti i giorni di apertura della manifestazione. Anche la musica è protagonista a Chocobarocco: il Caffè Hemingway propone Venerdì 1 Maggio uno spettacolo- concerto per cantautori e la banda musicale della città chiuderà l'evento Domenica pomeriggio.

Letto 5752 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Redazione di TigullioVino.it

Redazione di TigullioVino.it

 Sito web
 e-mail

Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area food

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti