Parma (PR) - Parma e dintorni
dal 05 aprile 2009 al 26 aprile 2009
Tra Culatello e Po, la Porcolonga compie dieci anni. La manifestazione di turismo enogastronomico torna nel parmense il 5 e il 26 aprile 2009. Attraverso dieci diversi itinerari si potranno esplorare sapori e paesaggi della bassa, in bici e in motonave.
A Parma è in arrivo la Porcolonga di primavera, manifestazione di turismo enogastronomico che per due domeniche, il 5 e il 26 aprile, permetterà di esplorare sapori e paesaggi della bassa in bici e navigando sul Po, con visite ai produttori, alle rocche e con soste golose in ogni percorso. La decima edizione, presentata a Parma, prevede quattro percorsi per domenica 5 aprile e cinque itinerari domenica 26. Ci saranno gruppi di 25 persone con due guide, una ambientale e l'altra tecnica. I percorsi partono da ognuno dei nove Comuni della Strada del Culatello, con itinerari fra 35 e 45 chilometri. Il 5 aprile si parte da Fontanellato, Colorno, Roccabianca e Polesine e domenica 26 da Sissa, San Secondo, Zibello, Busseto e Soragna. In ognuno dei tracciati si farà una visita guidata a un luogo d'arte: dalla Reggia di Colorno alla Rocca di Fontanellato, dal Castello di Roccabianca al Teatro Verdi. Inoltre si visiteranno le "cantine" di stagionatura del Culatello Dop e i caseifici di produzione del Parmigiano Reggiano.
L'iniziativa comprende anche un tratto di navigazione sul Po, con la motonave della NavigarPo che porterà i partecipanti, con le bici, dal porto di Polesine Parmense a quello di Torricella di Sissa, o viceversa a seconda dell'itinerario. Ci saranno almeno due soste golose in Aziende o ristoranti che fanno parte della Strada del Culatello di Zibello, dove si degusteranno piatti tipici, salumi come il culatello, lo strolghino e la spalla, Parmigiano Reggiano, dolci e vini Fortana del Taro IGT. I partecipanti potranno acquistare prodotti e vini: sarà l'organizzazione ad incaricarsi di consegnarli all' arrivo, per evitare pesi sulla bici durante il tour.
E' obbligatorio iscriversi, scegliendo il percorso. Le iscrizioni costano 38 euro a persona - 20 euro per i ragazzi dagli 8 ai 12 anni - e sono affidate alla Uisp di Parma (tel. 0521-707411 - orario 8.30-13.30; 14.30-18.30). La Porcolonga è organizzata dalla Strada del Culatello di Zibello, in collaborazione con l' assessorato al Turismo e della Regione Emilia Romagna, Uisp, Provincia di Parma, Camera di Commercio, Va Pensiero Viaggi e i Comuni di Zibello, Soragna, Busseto, San Secondo, Sissa, Colorno, Roccabianca, Polesine Parmense e Fontanellato.
Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41