Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > Eventi > Vino

Giornate del Riesling a Roma

DoveVia Savoia 4, Roma (RM) - Goethe Institut a Roma

Quandodal 03 maggio 2009 al 04 maggio 2009

di Redazione di TigullioVino.it

MappaArticolo georeferenziato

La Germania è il paese del Riesling. In nessuna regione tedesca vi sono tanti vitigni del Riesling quanti nel Rheinland-Pfalz, che è costituito da sei aree di coltivazione: Ahr, Mittelrhein, Mosel-Saar-Ruwer (Mosella), Nahe, Pfalz (Palatinato), Rheinhessen. Ognuna di queste ha delle caratteristiche differenti, ma tutte hanno degli elevati standard qualitativi. L’area più conosciuta a livello mondiale per la produzione di Riesling si sviluppa intorno alla Mosella e ai suoi affluenti Saar e Ruwer, che ormai non produce più solo varietà dolci, ma anche vini secchi dal carattere robusto, secchi fruttati fino ad arrivare a quelli con residuo dolce. Per conoscere tutte le varietà del Riesling prodotto nel Rheinland-Pfalz vengono organizzate due giornate di seminari intensi e degustazioni guidate e libere aperte ad esperti del settore come sommeliers, enologi, giornalisti enogastronomici, ma anche semplicemente al pubblico amante del vino.

Saranno presenti le migliori ed innovative aziende enologiche. I relatori saranno tutti esperti del settore come il prof. Ulrich Fischer, del DLR Rheinpfalz, il dott. Steffen Maus, giornalista enologico e collaboratore della guida enologica “Gault Millau”, e Dario Cappelloni del Gambero Rosso. Nella settimana dal 4 al 9 maggio 2009 l’iniziativa proseguirà in alcune delle migliori enoteche di Roma, dove sarà possibile degustare le diverse varietà della “regina delle uve bianche”, ovvero il Riesling del Rheinland-Pfalz. Per partecipare al simposio è obbligatoria la prenotazione che deve essere effettuata entro giovedì 30 aprile 2009. I costi della partecipazione variano da 10 € a 20 € a seconda delle attività scelte.

Programma:
- Domenica 3 Maggio 2009
Ore 11:30 Registrazione (costo 20 €)
Ore 12:00 Saluto ai partecipanti ed introduzione al programma
Ore 12:15 “Particolaritá sul Riesling della Renania-Palatinato, le sue zone di coltivazione Mosella, Mittelrhein, Nahe, Rheinhessen, Pfalz e i suoi produttori”. Degustazione
Dr. Steffen Maus, giornalista del settore, Francoforte/Meno
Ore 13:00 “Lo stile dei Riesling della Renania-Palatinato e la loro vinificazione”. Degustazione
Prof. Ulrich Fischer, Enologo, DLR Rheinpfalz, Neustadt/Weinstrasse
Ore 13:30 Piccola pausa con spumante Riesling e finger food
Ore 14:00 “Il Terroir del Riesling - caratteristica sensoriale derivante dalle diverse localizzazioni geografiche della Renania-Palatinato”. Prof. Ulrich Fischer
Ore 14:45 “Dario Cappelloni presenta alcuni Riesling per parlare della Liason tra la  cucina italiana ed i Riesling tedeschi”. Dialogo tra Dario Cappelloni, Gambero Rosso, e Dr. Steffen Maus
Ore 15:30 Degustazione guidata e libera: vengono presentati i vini dei migliori e più innovativi produttori della Renania-Palatinato
Ore 17:30 Fine della manifestazione per il settore specializzato
Ore 17:30 Degustazione guidata e libera aperta agli amanti del Riesling (costo 10 €)
Ore 19:30 Fine della manifestazione

- Lunedì 4 Maggio 2009
Ore 13:45 Registrazione (15 €)
Ore 14:00 Saluto ai partecipanti ed introduzione al programma
Ore 14:15 “Particolarità sul Riesling della Renania-Palatinato, le sue zone di coltivazione Mosella, Mittelrhein, Nahe, Rheinhessen, Pfalz e i suoi produttori”. Degustazione. Prof. Ulrich Fischer
Ore 14:45 “Lo stile dei Riesling della Renania-Palatinato ed la loro vinificazione”. Degustazione. Prof. Ulrich Fischer
Ore 15:15 “Il Terroir del Riesling - caratteristica sensoriale derivante dalle diverse localizzazioni geografiche della Renania-Palatinato”. Prof. Ulrich Fischer
Ore 15:45 “Dario Cappelloni presenta alcuni Riesling per parlare della Cucina
Italiana e Riesling”
Dario Cappelloni
Ore 16:15 Degustazione libera: vengono presentati i vini dei migliori e più innovativi produttori della Renania-Palatinato
Ore 17:30 Fine della manifestazione


Per  informazioni:

Web: www.rieslingaroma.com
Benigna Mallebrein
Tel: O6.54221759
Mobile: 3478953195
E.mail: benigna.mallebrein@gmail.com

Letto 7006 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Redazione di TigullioVino.it

Redazione di TigullioVino.it

 Sito web
 e-mail

Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area vino

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti