Via Termopili 12, Milano (MI) -
ONAV sala E. Cernuschi Milano
il 07 aprile 2009
Degustazione di vini austriaci del Burgenland in collaborazione con Onav Milano.
L’Austria e i suoi vini sono ancora poco conosciuti in Italia nonostante il livello qualitativo dei suoi passiti (Eiswein e TBA) e dei vini bianchi sia molto alto. Il 7 aprile 2009 Onav Milano offre ad operatori ed appassionati la possibilità di conoscere i vini di 7 produttori austriaci che si sono riuniti nell’ambito del consorzio regionale WeinBurgenland. La superficie vitivinicola austriaca è di ca. 50.000 ha e comprende 4 regioni: Niederösterreich (Bassa Austria – 30.000 ha), Burgenland (15.000 ha), Stiria (Steiermark - 3500 ha) e Vienna (700 ha). La Regione Burgenland è situata nei pressi di Vienna, dove l’arco alpino orientale finisce per trasformarsi in una zona collinosa, e possiede tutti i presupposti per la produzione di ottimi vini bianchi, rossi e da dessert. Estati calde e asciutte e 2000 ore di sole l’anno garantiscono il clima migliore per la maturazione dell’uva. La vasta superficie del lago di Neusiedl, il più vasto lago salmastro in Europa con una superficie di 30 km per 7,5 circa, e dei numerosi stagni adiacenti moderano il clima. Forti oscillazioni termiche tra giorno e notte favoriscono l’estrazione di profumi e sapori di vini bianchi e rossi.
L’umidità sprigionata dal lago invece favorisce lo sviluppo della botrite cinerea, che si forma in autunno grazie a una leggera nebbiolina che cala sui vigneti situati in riva al lago. La muffa nobile colpisce la buccia in superficie e l’assottiglia: l’acqua all’interno dell’acino riesce ad evaporare, condensando all’interno il mosto e quindi estratto e profumi. Ecco che nascono i Trockenbeerenauslese (TBA), grandissimi vini dolci, ricchi di profumi e sapori particolari che si abbinano molto bene ai formaggi erborinati e stagionati italiani. Ancora più particolare la produzione dell’Eiswein: Ci vuole una gelata notturna di -7° per far gelare l’acino. La parte acquosa diventa ghiaccio e si separa dal mosto nel quale si condensano in modo naturale zucchero ed estratto. Ecco che nascono grandissimi vini dolci, ricchi di profumi e sapori delicati.
A seguito di una presentazione sintetica della viticoltura austriaca da parte di Christian Bauer saranno degustati i seguenti vini:
- Leithaberg 2006 – Erwin Tinhof: Neuburger e Pinot Bianco affinati in botti grandi
- Zweigelt 2007 – Manfred Weiss
- Spätlese Traminer 2006 – Alfred Fischer
- Beerenauslese Pinot Nero/Zweigelt 2007 - Nittnaus
- Eiswein Riesling Grüner Veltliner 2004 – Franz Heiss
- TBA rosso Zweigelt 2005 – Martin Pasler
- Ruster Ausbruch 2006 - Elfenhof
Per informazioni:
E-mail: Christian Bauer cb_com@tiscali.it
Mobile: 347 7924413
Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41