Quest’anno l’Abruzzo si rilancia al Vinitaly con molte novità che verranno presentate agli operatori e ai giornalisti al Padiglione 11 dal 2 al 6 aprile.
Vinitaly riconferma la qualità dell’Abruzzo, che quest’anno può vantare un palmarès di tutto rispetto. Ecco i risultati del Concorso Enologico Internazionale di Vinitaly:
- Tre Gran Medaglie d’Oro. Due sono state assegnate a Cantina Tollo Sca (CH) con Aldiano, Montepulciano d’Abruzzo doc 2007 e Cuore Cerasuolo d’Abruzzo e una al Montepulciano d’Abruzzo doc “Negus” 2003 dell’Az. Agr. La Cascina del Colle;
- 3 medaglie d’oro: una al Montepulciano d’Abruzzo Tatone 2006 dell’Az. Agr. Terra d’Aligi, una al Montepulciano d’Abruzzo Cerasuolo “Casale di San Biase” Vitivinicola Del Casale Sergio e una al Terre di Chieti Rosato Maglia Rosa di Cantine Spinelli;
- 3 medaglie d’argento, di cui una al Montepulciano d’Abruzzo doc “Nero dei Due Mori” 2006 dell’Az. Agr. Anfra, una al Montepulciano d’Abruzzo Negus Az. Agr. La Cascina del Colle e una al Montepulciano d’Abruzzo Cerasuolo Valle d’Oro Cantina Tollo,
- 1 Medaglia di Bronzo al Montepulciano d’Abruzzo Cerasuolo Mallorio Sca Vinicola Orsogna,
- 27 Gran Menzione al Montepulciano d’Abruzzo Doc fino ai 3 anni dalla vendemmia, 8 Gran Menzione per il Montepulciano d’Abruzzo doc con tra 4 e i 6 anni dalla vendemmia, 9 Gran Menzione al Montepulciano d’Abruzzo Cerasuolo, 7 Gran Menzione per il Trebbiano d’Abruzzo doc, 2 Gran Menzione per il Montepulciano d’Abruzzo oltre 6 anni dalla vendemmia, 2 al Controguerra, oltre a 18 Gran Menzione per i vini a Indicazione Geografica Tipica.
E’ questo il bilancio più che positivo dell’enologia regionale, che verrà presentata al padiglione 11 del Vinitaly, dedicato all’Abruzzo. Il padiglione vedrà rappresentate 89 aziende coordinate dalla Regione Abruzzo – Assessorato all’Agricoltura, Arssa e il Centro Interno delle Camere di Commercio. "E’ un’edizione epocale per la nostra regione” spiega Mauro Febbo, assessore all’Agricoltura abruzzese. “Con i due nuovi disciplinari riconosciuti e la richiesta di riconoscimento di ben cinque nuove DOC, l'Abruzzo ha intrapreso un nuovo percorso. Il messaggio che l’Abruzzo porterà a Vinitaly è che la nostra regione presenta un territorio unico ma con molte peculiarità che vanno ben oltre il suo vino simbolo, il Montepulciano d'Abruzzo". Accanto quindi ad una nuova identità della doc simbolo, Vinitaly presenterà una produzione vinicola capace di soddisfare le richieste di un consumatore sempre più esigente. Le novità della denominazione verranno spiegate con la degustazione di giovedì alle ore 12 dal nome Nuove proposte per la valorizzazione del Montepulciano d’Abruzzo.
In questa occasione saranno presentate le sottozone Casauria, Terre dei Vestini, Alto Tirino, Valle Peligna e Teate. Per la prima volta, poi verranno presentate al pubblico le nuove doc regionali. L’occasione sarà fornita dalle degustazioni Autoctono per vocazione e Cerasuolo d’Abruzzo: rosè di carattere, che si terranno rispettivamente venerdì alle ore 12 e sabato alle ore 12. La prima degustazione è dedicata ai vitigni autoctoni, mentre la seconda darà nuova dignità a quella che, fino a ieri, era solo una tipologia del Montepulciano d’Abruzzo. Il Cerasuolo d’Abruzzo in realtà ha un’identità propria che grazie al successo dei vini rosati sta divenendo sempre più importante.
Sabato alle ore 11 si terrà poi la degustazione intitolata I vini del ricordo: Gianni Masciarelli, Nicola Santoleri ed Edoardo Valentini, che sarà dedicata alla memoria di questi tre grandi uomini che hanno contribuito a scrivere la storia dell’enologia abruzzese. L'Assessore Regionale alle politiche agricole, Mauro Febbo, consegnerà personalmente una targa ricordo alle famiglie di questi importanti nomi che hanno contribuito a far conoscere la regione nel mondo. I quattro incontri saranno condotti da Adua Villa, sommelier ufficiale della trasmissione televisiva "la Prova del Cuoco", in onda tutti i giorni su Rai Uno.
L'Abruzzo si presenta al Vinitaly con un mercato in forte crescita che comprende oltre 20.000 produttori viticoli che lavorano una superficie vitata di circa 36.000 ettari (il 5 per cento del territorio nazionale). La produzione totale è di oltre 3,5 milioni di ettolitri, di cui 1,1 milioni sono produzioni Doc. Le esportazioni rappresentano circa il 30 per cento della produzione totale; i principali mercati esteri sono la Germania, con il 23 per cento e gli Stati Uniti con il 22 per cento.
Ufficio Stampa Gheusis Srl
Tel: 0422 928954
E-mail: info@gheusis.com
Cinzia Luxardo
335 1997636
VINITALY: MOLTI SUCCESSI PER UN ABRUZZO DA SCOPRIRE!
Quest’anno l’Abruzzo si rilancia al Vinitaly con molte novità che verranno presentate agli operatori e ai giornalisti al Padiglione 11 dal 2 al 6 aprile.
Vinitaly riconferma la qualità dell’Abruzzo, che quest’anno può vantare un palmarès di tutto rispetto. Ecco i risultati del Concorso Enologico Internazionale di Vinitaly:
Tre Gran Medaglie d’Oro. Due sono state assegnate a Cantina Tollo Sca (CH) con Aldiano, Montepulciano d’Abruzzo doc 2007 e Cuore Cerasuolo d’Abruzzo e una al Montepulciano d’Abruzzo doc “Negus” 2003 dell’Az. Agr. La Cascina del Colle;
3 medaglie d’oro: una al Montepulciano d’Abruzzo Tatone 2006 dell’Az. Agr. Terra d’Aligi, una al Montepulciano d’Abruzzo Cerasuolo “Casale di San Biase” Vitivinicola Del Casale Sergio e una al Terre di Chieti Rosato Maglia Rosa di Cantine Spinelli;
3 medaglie d’argento, di cui una al Montepulciano d’Abruzzo doc “Nero dei Due Mori” 2006 dell’Az. Agr. Anfra, una al Montepulciano d’Abruzzo Negus Az. Agr. La Cascina del Colle e una al Montepulciano d’Abruzzo Cerasuolo Valle d’Oro Cantina Tollo,
1 Medaglia di Bronzo al Montepulciano d’Abruzzo Cerasuolo Mallorio Sca Vinicola Orsogna,
27 Gran Menzione al Montepulciano d’Abruzzo Doc fino ai 3 anni dalla vendemmia, 8 Gran Menzione per il Montepulciano d’Abruzzo doc con tra 4 e i 6 anni dalla vendemmia, 9 Gran Menzione al Montepulciano d’Abruzzo Cerasuolo, 7 Gran Menzione per il Trebbiano d’Abruzzo doc, 2 Gran Menzione per il Montepulciano d’Abruzzo oltre 6 anni dalla vendemmia, 2 al Controguerra, oltre a 18 Gran Menzione per i vini a Indicazione Geografica Tipica.
E’ questo il bilancio più che positivo dell’enologia regionale, che verrà presentata al padiglione 11 del Vinitaly, dedicato all’Abruzzo. Il padiglione vedrà rappresentate 89 aziende coordinate dalla Regione Abruzzo – Assessorato all’Agricoltura, Arssa e il Centro Interno delle Camere di Commercio. "E’ un’edizione epocale per la nostra regione” spiega Mauro Febbo, assessore all’Agricoltura abruzzese. “Con i due nuovi disciplinari riconosciuti e la richiesta di riconoscimento di ben cinque nuove DOC, l'Abruzzo ha intrapreso un nuovo percorso. Il messaggio che l’Abruzzo porterà a Vinitaly è che la nostra regione presenta un territorio unico ma con molte peculiarità che vanno ben oltre il suo vino simbolo, il Montepulciano d'Abruzzo". Accanto quindi ad una nuova identità della doc simbolo, Vinitaly presenterà una produzione vinicola capace di soddisfare le richieste di un consumatore sempre più esigente. Le novità della denominazione verranno spiegate con la degustazione di giovedì alle ore 12 dal nome Nuove proposte per la valorizzazione del Montepulciano d’Abruzzo. In questa occasione saranno presentate le sottozone Casauria, Terre dei Vestini, Alto Tirino, Valle Peligna e Teate. Per la prima volta, poi verranno presentate al pubblico le nuove doc regionali. L’occasione sarà fornita dalle degustazioni Autoctono per vocazione e Cerasuolo d’Abruzzo: rosè di carattere, che si terranno rispettivamente venerdì alle ore 12 e sabato alle ore 12. La prima degustazione è dedicata ai vitigni autoctoni, mentre la seconda darà nuova dignità a quella che, fino a ieri, era solo una tipologia del Montepulciano d’Abruzzo. Il Cerasuolo d’Abruzzo in realtà ha un’identità propria che grazie al successo dei vini rosati sta divenendo sempre più importante.
Sabato alle ore 11 si terrà poi la degustazione intitolata I vini del ricordo: Gianni Masciarelli, Nicola Santoleri ed Edoardo Valentini, che sarà dedicata alla memoria di questi tre grandi uomini che hanno contribuito a scrivere la storia dell’enologia abruzzese. L'Assessore Regionale alle politiche agricole, Mauro Febbo, consegnerà personalmente una targa ricordo alle famiglie di questi importanti nomi che hanno contribuito a far conoscere la regione nel mondo. I quattro incontri saranno condotti da Adua Villa, sommelier ufficiale della trasmissione televisiva "la Prova del Cuoco", in onda tutti i giorni su Rai Uno.
L'Abruzzo si presenta al Vinitaly con un mercato in forte crescita che comprende oltre 20.000 produttori viticoli che lavorano una superficie vitata di circa 36.000 ettari (il 5 per cento del territorio nazionale). La produzione totale è di oltre 3,5 milioni di ettolitri, di cui 1,1 milioni sono produzioni Doc. Le esportazioni rappresentano circa il 30 per cento della produzione totale; i principali mercati esteri sono la Germania, con il 23 per cento e gli Stati Uniti con il 22 per cento.
Fonte news: Gheusis
Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41