Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > News > Vino

I vincitori del Concorso Enologico "Bacco e Minerva"

di Redazione di TigullioVino.it

MappaArticolo georeferenziato

Il vino Fiano di Avellino DOCG dell’Istituto De Sanctis di Avellino e il vino Barbera D’Alba DOC dell’Istituto Umberto I di Alba al primo posto dell’ottava edizione del concorso enologico “Bacco e Minerva”.

Si è svolta presso l’Istituto Tecnico Agrario Giustino Fortunato di Lagopesole – Potenza, l’VIII edizione del Concorso Enologico Nazionale “Bacco e Minerva”.
La manifestazione, organizzata presso questo istituto quale vincitore dell’edizione 2008, ha visto la partecipazione di circa 40 Istituti Scolastici provenienti da tutta Italia che hanno presentato una rassegna di 64 vini di varia tipologia. La commissione ha eletto quale miglior vino Bianco il “ Fiano di Avellino DOCG” prodotto dagli studenti dell’Istituto De Sanctis di Avellino, mentre per la categoria vini rossi il “Barbera D’Alba DOC” dell’Istituto Umberto I di Alba. Tra le altre categorie si vedono premiati l’Istituto Ridolfi di Scerni per il miglior rosso IGT/Tavola, l’Istituto Cecchi di Pesaro per il miglior bianco IGT/Tavola, l’Istituto Vegni di Capezzine per il miglior Rosato DOC/DOCG e l’Istituto Fortunato di Eboli per il miglio rosato IGT/Tavola.

Sono state inoltre attribuite delle menzioni di onore per l’Istituto Penna di Asti quale miglior vino dolce passito, l’Istituto di Faenza per il miglior vino liquoroso e l’Istituto Umberto I di Alba per il miglior spumante. Il Concorso enologico Bacco e Minerva è riservato agli Istituti Tecnici Agrari e Professionali di tutta Italia che producono vino ed è organizzato dalla Federdoc nell’ambito di un progetto cofinanziato dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali sulla base di un accordo firmato con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.

“ Nel 2002 abbiamo siglato una convenzione con il Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca - spiega Riccardo Ricci Curbastro, Presidente della Federdoc - per attivare rapporti di collaborazione nel settore del sistema vinicolo enologico e offrire agli allievi una conoscenza specifica sulle certificazioni dei vini a Denominazione di Origine, nonché sviluppare la formazione di professionalità di elevato profilo qualitativo nel settore vitivinicolo ”. La prossima edizione del concorso si svolgerà presso l’Istituto Umberto I di Asti che si è classificato primo nella graduatoria assoluta di tutti i vini in concorso, il premio consiste in uno stage di formazione, per gli alunni dell’ultimo anno, in una delle zone vitivinicole più importanti dell’Italia.  A premiare la scuola vincitrice, in rappresentanza della Federdoc, il Presidente Dott. Enol. Riccardo Ricci Curbastro.


Fonte news: Federdoc

Letto 10568 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Redazione di TigullioVino.it

Redazione di TigullioVino.it

 Sito web
 e-mail

Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area vino

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti