Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > Eventi > Food

II edizione di Pic & Nic a Trevi

DoveTrevi (PG) - Trevi

Quandodal 25 aprile 2009 al 26 aprile 2009

di Redazione di TigullioVino.it

MappaArticolo georeferenziato

Il 25 e26 aprile torna Pic & Nic a Trevii, un wee kend a dimensione d'uomo alla scoperta dell'olio Dop tra trekking e passeggiate in carrozza tra gli ulivi.

Il 25 e 26 aprile 2009 la natura, gli ulivi, l'olio, gli antichi sapori, l'arte e la musica saranno i protagonisti della II edizione di Pic & Nic a Trevi, la manifestazione dedicata all'Olio Extravergine di Oliva Dop Umbria realizzata dal Comune di Trevi in collaborazione con l'Associazione Strada dell'Olio Dop Umbria. Pic & Nic a Trevi è un'innovativa proposta di weekend a dimensione d'uomo legata ad uno stile di vita incontaminato capace di riportare il turista ad una dimensione di benessere in grado di coinvolgere tutti gli aspetti del vivere: la mente, grazie ad eventi artistici e musicali; l'anima e il corpo, per merito di lunghe passeggiate all'insegna del relax e di picnic con cibi e prodotti genuini del territorio, primo fra tutti l'olio.

Scenario dell'iniziativa sarà Trevi, città arroccata che domina le verdi-argentee "colline olivate" che la circondano, rinomata per essere Città dell'Olio, Città Slow, Città Bio, Bandiera Arancione del Touring Club, uno dei Borghi più Belli d'Italia. Protagonisti di questa iniziativa che nasce proprio qui, dove la cultura è legata a doppio filo all'olio e all'ulivo, saranno la "Chiusa degli Ulivi", splendido uliveto alle porte della città, il sentiero degli ulivi, Piazza Mazzini, Piazza Garibaldi, la seicentesca Villa Fabri o dei Boemi. Pic & Nic a Trevi vuole infatti evidenziare le peculiarità proprie del territorio, ma anche promuovere le manifestazioni di vari linguaggi artistici (musica e arte contemporanea su tutti), che in questa terra trovano una nuova linfa ispiratrice.

Proprio la Chiusa degli Ulivi sarà protagonista durante l'intero weekend di suggestivi picnic. Con bastone e sacca in spalla (lo sportino che verrà dato ai partecipanti è borsa ma anche tovaglia) si potrà camminare e sostare in mezzo agli ulivi, in luoghi da sogno, e degustare lungo il percorso prodotti tipici del territorio: bruschette all'olio di Trevi, formaggi, carne e verdure alla brace abbinate a degustazioni di vini in collaborazione con la Strada del Sagrantino.

La musica animerà, con concerti di artisti affermati e di giovani musicisti emergenti, la Chiusa degli Ulivi e il Ninfeo di Villa Fabri - luogo trasformato per l'occasione in vero e proprio anfiteatro naturale - allietando i picnic in programma a partire dal primo pomeriggio mentre, a conclusione di ogni giornata, celebrerà il tramonto di fronte al suggestivo scenario dei Monti Martani e alle esposizioni di arte contemporanea installate per l'occasione.

Ma domenica, nel centro storico della cittadina umbra, si terrà anche il Mercatino del Contadino legato alle eccellenze agroalimentari di qualità dell'Umbria tra cui l'olio e i prodotti orticoli delle "Canapine di Trevi". L'iniziativa, ideata per promuovere la cosiddetta "filiera corta" (rapporto diretto produttore-consumatore) sarà al centro del convegno dal titolo Il mercatino del Contadino - Farmer's Market che, al Teatro Clitunno, aprirà la due giorni. Il mercatino e la "filiera corta" si legheranno, inoltre, all'iniziativa Menu a km 0 che, dopo il successo dello scorso anno, proporrà nei ristoranti locali originali menu realizzati con i soli prodotti del territorio. Sabato e domenica si terrà anche il Mercatino delle Pulci, ma non mancheranno lunghe e "guidate" camminate nel centro storico di Trevi e nei suoi dintorni, presso la Collina degli Olivi, con al mattino Trekking Urbano e Trekking Naturalistico e nel pomeriggio suggestive passeggiate alla scoperta delle erbe della collina olivata. Nella due giorni dedicata a Trevi e all'Olio Extravergine di Oliva Dop Umbria, si terranno anche passeggiate a cavallo tra gli ulivi e gite fuori porta in carrozza vagonette tirata da una bellissima pariglia di morelli ungheresi.
Punti di sosta principali saranno le case sparse olivate, insediamenti rurali risalenti al 1400-1500, situate nella collina degli ulivi: "Casa di Piacere", "Casa Sparsa" e "Casa Chiusa".

La II edizione di Pic & Nic a Trevi sarà presentata il 2 aprile a Verona nell'ambito del SOL (ore 15.30 Sala Respighi - Pala Expo) durante una conferenza stampa organizzata da Consorzio di Tutela dell'Olio Extravergine di Oliva Dop Umbria, Strada dell'Olio Dop Umbria e Città dell'Olio cui parteciperanno: Tito Bittoni - Presidente Consorzio dell'Olio Extravergine di Oliva Dop Umbria; Fosco Valorosi - Direttore del Dipartimento di Scienze Economico - Estimative e degli Alimenti Facoltà di Agraria, dell'Università di Perugia; Paolo Brunetti - Ordinario di Medicina Interna dell'Università di Perugia; Giuliano Nalli - Presidente Strada dell''Olio Dop Umbria; Paolo Morbidoni - Vice presidente Città dell'Olio; Carlo Liviantoni - Assessore all'Agricoltura Regione Umbria.


Per informazioni:
Web: www.picnicatrevi.it 
Web: www.treviturismo.it

Letto 5933 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Redazione di TigullioVino.it

Redazione di TigullioVino.it

 Sito web
 e-mail

Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area food

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti