Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > News > Vino

Umbria Wine Festival, resoconto

di Redazione di TigullioVino.it

MappaArticolo georeferenziato

Si è conclusa con grande affluenza di pubblico la terza edizione di Umbria Wine Festival manifestazione organizzata dalla sezione Territoriale dell’Associazione italiana Sommelier dell’Umbria (www.aisumbria.it) in collaborazione con la Facoltà di Agraria dell’Università di Perugia. Nonostante il freddo pungente e le condizioni meteo sfavorevoli della prima giornata la manifestazione, che ha riunito oltre 50 tra le migliori cantine umbre, ha raccolto numerosi consensi tra gli appassionati ed i tecnici del settore. Alla presenza del Sindaco di Perugia Renato Locchi, il Presidente AIS dell’Umbria somm. prof. Gabriele Ricci Alunni ha dichiarato aperta la terza edizione della manifestazione ed ha poi dato il via alla prima Assemblea Regionale dei Produttori dell’Umbria che ha trattato l’importante Tema: “OCM del Vino… cosa succederà in Umbria?”. Un focus sulla nuova legge tesa a recepire le direttive europee e che dal primo agosto 2009 modificherà l’approccio al vino e alla sua comunicazione”.

Dopo il saluto fatto ai presenti dal dott. Ilio Liberato Assessore allo Sviluppo Economico e Turismo del Comune di Perugia, hanno trattato gli importanti argomenti il Presidente del Coldiretti Nazionale dott. Andrea Marchini, il prof. Alberto Paliotti del Dipartimento di scienze agrarie e ambientali dell’Università di Perugia, il dott. Giuseppe Antonelli Funzionario alle Politiche Agricole della Regione Umbria, il dott. Angelo Corsetti Direttore della Coldiretti dell’Umbria e la dott.ssa Chiara Lungarotti Presidente Nazionale del Movimento del Turismo del Vino. Ognuno dei relatori ha illustrato per gli aspetti di propria competenza, le novità e tutti gli aspetti legati alla nuova normativa CEE a cui l’Italia dovrà attenersi dalla prossima vendemmia. Dopo il dibattito che ha seguito l’Assemblea, sono state premiate dall’AIS Umbria le aziende regionali che hanno ottenuto il massimo punteggio dall’Associazione Nazionale Sommelier conquistando l’ambito riconoscimento “5 grappoli”.

Le aziende premiate sono:
- Adanti con Sagrantino di Montefalco Pasito 2005;
- Antonelli San Marco con Sagrantino di Montefalco Chiusa del Pannone 2003;
- Arnaldo Caprai con Sagrantino di Montefalco 25 anni 2005;
- Castello delle Regine con Sangiovese Selezione del Fondatore 2003;
- Castello della Sala con Cervaro della Sala 2006 e Muffato della Sala 2006;
- Falesco con Montiano 2006;
- La Palazzola con Bacca Rossa Passito 2005;
- Lungarotti con San Giorgio 2004.

“Il nostro è un riconoscimento alle aziende umbre che hanno ottenuto il miglior risultato conferito dall’AIS Nazionale e da questa già premiati. Ci teniamo a dare anche noi, come delegazione umbra, un piccolo contributo premiandole con una targa. Ben nove i vini premiati a dimostrare come l’enologia umbra sia cresciuta e come ben ci rappresenti nel territorio Nazionale e nel mondo”.L’Assemblea si è conclusa con il Presidente dell’AIS umbria che ha dato appuntamento a “Excellentia 2009”, prossimo importante impegno per la delegazione regionale, che si svolgerà a Perugia dal 12 al 14 giugno p.v. e che vedrà protagonisti nella città i migliori passiti e vendemmie tardive prodotte in Italia.


Fonte news: Associazione Italiana Sommeliers Umbria

Letto 6602 voltePermalink[3] commenti

3 Commenti

Inserito da Jacopo Cossater

il 23 marzo 2009 alle 22:56
#1
Uh. Numerosi consensi?
Al di là delle considerazioni sulla tavola rotonda - di certo non ha brillato per numero di partecipanti - mi sembrerebbe più giusto fare notare che la maggioranza delle cantine intervenute si sia lamentata per l'idea di organizzare i banchi di assaggio all'aperto e per le conseguenti improponibili condizioni atmosferiche. Ottimo bere un grechetto a quelle temperature, ma un sagrantino? Bella la manifestazione (l'idea almeno), ma certo da rimandare questa edizione.

http://www.enoicheillusioni.com/2009/03/lumbria-wine-festival-2009-ed-un-po-di.html

Inserito da Filippo Ronco

il 23 marzo 2009 alle 23:02
#2
Ciao Jacopo, grazie per l'apporto.
Questo è un comunicato stampa, non un nostro articolo e i commenti hanno proprio la funzione di commentarli nel bene e nel male in senso critico per renderli "notizie" che così come escono non sono di certo.

Ciao, Fil.

Inserito da Jacopo Cossater

il 24 marzo 2009 alle 09:38
#3
Ciao Filippo,

Grazie per la precisazione. A presto.
j.

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Redazione di TigullioVino.it

Redazione di TigullioVino.it

 Sito web
 e-mail

Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area vino

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti