Via Aurelia km 28, Fiumicino (RM) - Corte di Arenaro Loc. Torrimpietra
dal 21 marzo 2009 al 22 marzo 2009
Il Papa fa realizzare un piccolo orto nei giardini Vaticani, Barack Obama fa coltivare broccoli e zucchine alla Casa Bianca. Un segnale concreto di come l’agricoltura, in questo periodo di crisi non solo economica, ma anche ambientale, alimentare ed energetica torna a giocare un ruolo fondamentale nel sistema produttivo, sociale e culturale del mondo contemporaneo. Una tematica che verrà trattata dalla prima Assemblea Nazionale delle Condotte Slow Food che si terrà a Fiumicino, loc. Torrimpietra, presso la Corte di Arenaro (via Aurelia km 28), dal 21 al 22 marzo, realizzata in collaborazione con l’ARSIAL (Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l’Innovazione dell’Agricoltura del Lazio). L’incontro prevede la presenza (record) di ben 520 delegati in rappresentanza dei circa 40 mila soci presenti in tutte le province d’Italia e di un centinaio di invitati. La Regione Lazio, attraverso l’assessorato all’Agricoltura e l’ARSIAL da quattro anni sta lavorando per rilanciare il comparto agricolo in un’ottica moderna, promuovendo un’agricoltura di qualità, multifunzionale, ecosostenibile, dove il rispetto e la valorizzazione del territorio tornano a essere il motore di un sistema produttivo sano e vitale. Il volano di un cambiamento culturale finalizzato alla riscoperta e al consumo dei prodotti locali, alla diffusione di una corretta alimentazione, alla tutela dei consumatori e dell’ambiente.
In questo senso nasce la collaborazione tra Arsial e Slow Food, sia in ambito regionale che nazionale. “Una collaborazione basata su principi operativi comuni – commenta il commissario straordinario di Arsial, Massimo Pallottini – che si sposa coerentemente con le attività dell’Agenzia. Siamo fortemente convinti che l’agricoltura locale, in questo momento di crisi, possa offrire risposte concrete sia dal punto di vista economico che ambientale. Arsial promuove la vendita diretta in azienda e i farmer’s market, strumenti utili per ridurre i costi dei prodotti e aiutare produttori e consumatori. Inoltre, incentivando la produzione di energie rinnovabili e il consumo dei prodotti di stagione a km 0 si può contribuire fattivamente alla salvaguardia dell’ambiente e alla salute delle persone”.
“E’ importante che le istituzioni concentrino i propri sforzi per rinforzare e rinnovare l’agricoltura fondata sulla biodiversità, destinata prioritariamente a soddisfare i bisogni delle comunità locali, vocata a salvaguardare gli ecostistemi e a garantire il rispetto di chi produce e chi consuma” afferma il Presidente di Slow Food Italia, Roberto Burdese “Anche per questi motivi la nostra collaborazione con l’Arsial è cresciuta nel corso degli anni e celebra in questi giorni uno dei momenti più importanti della storia recente della nostra associazione”.
Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41