Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > Eventi > Vino

Critical Wine a Montaretto

DoveBonassola (SP) - Montaretto Frazione Bonassola

Quandodal 11 aprile 2009 al 13 aprile 2009

di Redazione di TigullioVino.it

MappaArticolo georeferenziato

Critical Wine: una manifestazione nei borghi della Liguria. Per far conoscere realtà vinicole provenienti da tutta Italia, rispettose del lavoro contadino e dell'ambiente. Per il terzo anno consecutivo il paese di Montaretto apre le porte ai consumatori critici.

Montaretto, piccolo borgo sulle alture di Bonassola a ridosso dei monti e con lo sguardo aperto sul mare. Il paese si distingue per la tenacia e lo spirito ribelle dei suoi abitanti e degli affezionati frequentatori. Un angolo della Liguria con alle spalle una storia di lotte, resistenza e conquiste sociali e un presente fatto di schietta umiltà contadina, mista ad un forte senso di orgoglio e appartenenza al territorio. Fieri del loro borgo e della sua storia, gli abitanti e amici di Montaretto si prodigano in numerose iniziative sempre caratterizzate dal forte senso di ospitalità e condivisione di ideali, sguardi, sorrisi, storie e leggende, e…un buon bicchiere di vino.

Quattro anni fa dall’impegno comune delle associazioni presenti sul territorio nasce il gruppo dei CUOCHIARTISTIVISIONARI; l’intento è quello di lavorare insieme, in modo assolutamente volontario, per la realizzazione di eventi che hanno come obiettivo primario non solo la rivalutazione delle tradizioni e delle risorse locali, ma anche lo sviluppo di una sensibilità culturale per la promozione di manifestazioni artistiche sempre attente alle tematiche civili e sociali.  Per questo motivo nasce il CRITICAL WINE che racchiude in se ideali e stili di vita che i volontari e il paese portano avanti da sempre. Il paese quindi apre le sue cantine e i suoi “carruggi” agli espositori sia locali sia provenienti da tutta Italia e ai turisti che ormai per il terzo anno consecutivo non si lasciano scappare un’occasione unica.

Anche in questa edizione non mancheranno gli approfondimenti. Sono previsti due incontri nelle giornate di sabato 11 e domenica 12 aprile:

ENERGIA PULITA. A QUALE PREZZO?
Sviluppo industriale e riduzione delle emissioni di Co2. Questa, sembra la sfida del millennio. La crescente richiesta di energia da parte dei consumatori non coincide con un uso sostenibile delle risorse. Eppure a detta di qualcuno, le energie rinnovabili: pulite e illimitate sono proprio sopra alla nostra testa e di facile utilizzo.Com è possibile allora, che i cittadini non sanno ancora che consumare vuol dire inquinare e spendere soldi e risorse?  Installare pannelli solari per la propria abitazione è possibile per una”elite”di esperti o accessibile a tutti? Una particolare attenzione la riserviamo allo smaltimento dei rifiuti, per riflettere se davvero l’uso delle energie rinnovabili sia compatibile con l’ambiente.
Al dibattito parteciperanno esperti del settore, rappresentanti della rete di autocostruzione solare e le istituzioni liguri.

“PARTICOLARE UMANO E NON: SEMPLIFICAZIONI, IDENTITÁ, CATEGORIE ”
E’ il terzo anno che ci ritroviamo tra i carruggi di Montaretto a parlare di vino. Critical Wine (in tutte le sue declinazioni) si è dimostrato nel tempo un agile contenitore dove far confluire sensibilità e interessi, competenze e conoscenze differenti. Dopo aver compreso i meccanismi produttivi, legislativi, commerciali di un prodotto, averne compresi i perché di una scelta consapevole volta a un consumo rispettoso delle vite, dei territori, delle diversità, viene spontaneo pensare che tutti noi dobbiamo porre altrettanta attenzione nei confronti delle persone che vivono quelle vite e quindi dei rapporti umani.

Sabato 11 aprile sarà presentato il libro “Sovversivi del gusto - viaggio fotografico nel mondo dell’enogastronomia che resiste” di Michele Marziani, foto di Marco Salzotto. Una fotografia dell'Italia golosa: un viaggio per racconti e immagini tra i Sovversivi del Gusto, persone, intere famiglie, giovani, che hanno scelto di difendere la propria storia e il proprio legame con la terra, attraverso la produzione di vini e cibi eccellenti.

Nelle serate di sabato e domenica la caratteristica piazza del borgo farà da palcoscenico a due spettacoli: una serata dedicata al reggae quella di sabato con i REGGAE DE WINE e Dj/MC LITTLE TREE (Dublino), mentre la domenica vedrà protagonista il teatro acido-comico dei TONY CLIFTON CIRCUS (Roma). Nato nel 2001 il Tony Clifton Circus vuole essere un’insegna luminosa con lampadine colorate e ad intermittenza, utile a segnalare qualche cosa di inatteso. Trovare una poetica, una linea di ricerca costante al lavoro del T.C.C. non è facile; quello che gli attori cercano di mettere insieme è la stranezza, l’anomalia; amano far ridere, ma ancor di più amano far strozzare la risata in gola allo spettatore. www.tonycliftoncircus.com. Nell’ambito della manifestazione verrà indetto un concorso fotografico dal titolo “Memoria e oblio". Ogni identità è fatta di memoria e oblio.  Le foto selezionate verranno esposte per le vie del paese. Il CRITICAL WINE di Montaretto è anche videoproiezioni, punti ristoro, passeggiate, bei tramonti e nuovi incontri.

Programma:

Il Programma degli eventi si svilupperà su 3 giornate a partire dall’11 aprile 2009.
Oltre all’esposizione e alla degustazione dei prodotti dei piccoli produttori, l’iniziativa prevede momenti integrativi all’evento di seguito elencati.

- SABATO 11 APRILE .Casa del Popolo
ore 16.30 Incontro: Energia Pulita. A quale prezzo?con Bruno Tommasini (docente di Permacultura esperto energie rinnovabili) e Francesco Tampellini (Resp. Rete per l’autocostruzione del solare termico e Gruppo di acquisto pannelli fotovoltaici )
ore 19.00 Presentazione del libro fotografico “Sovversivi del gusto - viaggio fotografico nel mondo dell’enogastronomia che resiste” di e con Michele Marziani, foto di Marco Salzotto.

P.za S. Rocco
ore 22.00 REGGAE DE WINE & DJ-MC Little Tree (Dublino) – Concerto Reggae


DOMENICA 12 APRILE
Casa del Popolo
ore 16.30 Incontro “Particolare umano e non: semplificazioni, identità, categorie”
con Marco Aime (docente di antropologia all’università di Genova), Antonio Boccola (autore del documentario “Opera Gagia”) coordinerà l’incontro Michele Marziani.
P.za S. Rocco
ore 22.00 Spettacolo di teatro comico “Rubbish Rabbit” con i Tony Clifton Circus


LUNEDI’ 13 APRILE
ore 14.00 Premiazione concorso fotografico Memoria e oblio: Ogni identità è fatta di memoria
ed oblio. Più che nel passato,va cercata nel suo costante divenire”
Dall’11 al 13 aprile apertura al pubblico banchetti e degustazioni:
Sabato e Domenica 11.00 – 21.00
Lunedì 11.00 - 18.00. Per la degustazione ad ogni ospite partecipante verrà dato un calice con apposita saccoccia a tracolla come ricordo dell’evento.


Per informazioni:
Tel: +39 333.6950547
E-mail: ostello@montaretto.org
Web: www.montaretto.org

Letto 8699 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Redazione di TigullioVino.it

Redazione di TigullioVino.it

 Sito web
 e-mail

Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area vino

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti