Via Menaggio, 14, Carlazzo (CO) - Hotel Concordia-Ristorante Al Minestraio
il 20 marzo 2009
Venerdì 20 marzo 2009 ore 17,00 - 21,00 Degustazione con lo Spumante Lessini Durello D.O.C.
Hotel Concordia - Ristorante Al Minestraio - San Pietro Sovera -
Carlazzo (Co).
ASsapori & Vinità presenta un evento fuori la loro MIlano portando in Provincia di Como la degustazione di uno Spumante fresco, invitante che ben si accompagna ai prodotti della gastronomia del territorio.
San Pietro Sovera, frazione del Comune di Carlazzo sito tra il Lago di Como-Lario e il Lago di Lugano-Ceresio, è un territorio ai piedi delle Prealpi Lepontine, con a monte la Svizzera e il Cantone dei Grigioni, di origine glaciale, con reperti risalenti all'Età del Ferro ed un forte sviluppo di una economia legata all'agricoltura ed alla pastorizia; fu la terra dei MAGNANI, artigiani che andavano fin nella Provincia di Brescia, di casa in casa, riparando gli oggetti di rame con un sottile strato di stagno. Questa attività compare là dove una volta era praticata l'estrazione del ferro. http//turismo.provinciacomo.it
E' sede di 3 musei facenti parte del Sistema Museale Territoriale Alpi Lepontine, nati a salvaguardia di beni culturali storico, artistico, linguistico, etnografico e paesaggistico-ambientale. www.cmalpilepontine.it.
E' sede dell'Albergo Concordia-ristorante Al Minestraio dove il cuoco Roberto Pacileo e la sua squadra ci accompagnano nella degustazione dei "Lessini Durello Spumante per natura" con le delicatezze del territorio: grano duro e saraceno, salumi e formaggi, trote e "misultitt" e mieli montani. Alla terra veneta, del "Lessini Durello Spumante per natura" ci unisce, la grande penna del poeta Antonio Fogazzaro, vissuto in Valsolda, a cui è intitolato un premio letterario. www.premioantoniofogazzaro.it
Il Lessini Durello, nella sua versione ferma, spumante e passita, viene prodotto da 8 cantine associate al Consorzio di Tutela: l'Azienda Agricola Cecchin, Fongaro, Marcato, Cantina dei Colli Vicentini, Cantina di Montecchia di Crosara, Cantina di Monteforte d'Alpone, Cantina di Gambellara, Cantina di Valleogra. Ogni anno vengono prodotte circa 600.000 bottiglie ma le potenzialità sono ben maggiori. www.montelessini.com
Dal 1987 riconosciuto con il disciplinare della DOC- Denominazione di Origine Controllata - il Lessini Durello nasce dall'uva Durello, un vitigno autoctono a bacca bianca, che deve il suo nome sia alla buccia piuttosto dura e coriacea, sia alla forte acidità che caratterizza l'uva stessa. Questo spumante, ormai considerato "l'aperitivo di Verona", si produce unicamente in collina e la zona di produzione comprende diversi comuni tra il Veronese e il Vicentino. Si trovano in provincia di Verona, sette comuni tra cui quello di Vestenanova, dove ha sede il Museo dei Fossili di Bolca, a testimonianza dell'origine vulcanica e tropicale del suolo. Venti sono invece i comuni in provincia di Vicenza e tra questi troviamo Arzignano, Chiampo, Gambellara, Malo, Montecchia Maggiore e Schio. Tutti comuni che nei secoli hanno fatto la storia di questo pezzo di Veneto a volte un po' chiuso ed isolato, senza dimenticare la stupenda novella del Da Porto da cui W. Shakespeare trasse il dramma Giulietta e Romeo.
Il Lessini Durello presenta una spuma fine e persistente, un colore giallo paglierino con riflessi verdognoli, con un profumo delicatamente fruttato. In bocca è fresco e con una elevata acidità di base che gli permette la spumantizzazione, sia con metodo classico sia Charmat. Si accompagna a pesce crudo, baccalà alla vicentina, a pesci grossi, a salumi e formaggi delicati, nonchè alle lumache. Nella cucina tipica locale prevalgono infatti sapori a base di carne di maiale - un esempio è la soppressa vicentina - accanto ai quali troviamo piatti della tradizione più povera come il "pamojo" una zuppa a base di brodo e pane raffermo, il formaggio Monteveronese Dop, l'olio extravergine di oliva delle Colline di Soave e la polenta nei diversi abbinamenti. Il "Club del Durello" presieduto da Sebastiano Carron, organizza annualmente un premio giornalistico, quasi una questione d'amore come è stato per lo scrittore Giacomo Zanella.
La manifestazione avrà due tempi di accoglienza con chiusura alle ore 21.
Dalle ore 17 l'ingresso è riservato agli operatori di settore
Dalle ore 18 l'ingresso al pubblico al costo di euro10,00 a persona
Per info: Ufficio Stampa Vinità - Cristina Thompson -
Mob. 339 2004744
OVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41