Warning: mysql_fetch_assoc(): supplied argument is not a valid MySQL result resource in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/dettaglio_articolo.php on line 207

Warning: mysql_free_result(): supplied argument is not a valid MySQL result resource in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/dettaglio_articolo.php on line 213
Guerra dei vini: il Wsj attacca il Barolo ma sbaglia la mira, di Redazione di TigullioVino.it

Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > News > Vino

Guerra dei vini: il Wsj attacca il Barolo ma sbaglia la mira

di Redazione di TigullioVino.it

Un amore per il Barolo che rischia di finire. Colpa di un'annata 2004 deludente, senza anima e per di più carissima. Niente in confronto al Bordeaux 2005, che oltretutto costa meno della metà. Se l'intenzione di Dorothy Gaiter e John Brecher, winewriter americani, con l'articolo pubblicato il 28 febbraio sull'edizione online del “Wall Street Journal” era quella di prendere le distanze dal Barolo 2004, a loro avviso non degno di essere definito un grande Barolo, beh! il colpo non solo non ha fatto centro, ma si è ritorto contro. Con la risposta di importatori e distributori americani che sono i primi a snobbarne il contenuto. Definendono l'attacco «privo di senso per un'annata che è tra le migliori dell'ultima decade». D'altra parte non sono stati gli esperti sensoriali di Wine Spectator, la rivista specializzata in enologia più conclamata d'America, a collocare non più tardi di due mesi fa il Barolo 2004 di due aziende piemontesi nella top ten mondiale? Già, peccato che la storia racconta che i commenti della rivista spesso siano stati contraddetti dalle considerazioni della coppia Gaiter-Brecher.

Una battaglia di campanile tutta americana o una casuale coincidenza che ha visto passare sulla scena del delitto prima il Brunello di Montalcino e ora il Barolo? E domani a chi toccherà? Un disegno americano contro il vino italiano?
”Non voglio pensare che ci sia un disegno americano per dare battaglia al vino italiano, certo è che questi signori hanno perso un'occasione per tacere, dimostrando peraltro una capacità d'analisi pari a zero”, commenta con sarcasmo Armando Castagno, sommelier professionista, docente di sommellerie e degustatore per Bibenda. E aggiunge: “ di Barolo 2004 quest'anno ne ho assaggiati un centinaio e posso dire con sicurezza che ci troviamo di fronte a un'annata che forse non arriva alle cinque stelle ma quattro le ha tutte. Di più, osservo che si tratta di un vino espressivo e già strutturalmente pronto per essere consumato”.

Riccardo Cotarella, tra gli enologi italiani di maggior fama a livello internazionale, parla di vino di grande eleganza e personalità piena: qualità che sono il frutto di una delle stagioni più regolari dei primi cinque anni del secolo. Ma allora, se i tecnici concordano nel definire il Barolo 2004 molto buono, perché questo attacco?  ”Per quanto ne sappia il Barolo 2004 è un vino che dà soddisfazione – commenta Daniele Cernilli, direttore del Gambero Rosso –. Lo confermano i 30 nomi a cui abbiamo assegnato il punteggio massimo dei tre bicchieri. Non vorrei pensare male, ma ho l'impressione che il giudizio di Gaiter e Brecher, che peraltro conosco personalmente, fosse una sorta di risposta non al Barolo ma ai degustatori loro antagonisti”.


Fonte news: Nicola Dante Basile

Letto 5816 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Redazione di TigullioVino.it

Redazione di TigullioVino.it

 Sito web
 e-mail

Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area vino

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti